Si dice spesso che la storia non insegni, che sia destinata a ripetersi sempre, senza agire concretamente sulla coscienza collettiva. E di fatti è così. Ogni volta è sempre la stessa storia, un mantra che si rinnova con pochissime varianti. Se non c’è memoria non c’è storia, non c’è bagaglio, non c’è sostanza. L’esercizio della memoria implica una profonda presa di coscienza, è un atto civile che ci impone una condotta più responsabile. Ciascuno nel suo piccolo muove pensieri, azioni, comportamenti che inevitabilmente si riverberano oltre la piccola e circoscritta dimensione privata, perché siamo sottili e fragili fili destinati a intrecciarsi in una grande trama. Ripercorrendo la storia troviamo luci e ombre che qua e là riaffiorano, vecchi nodi da sciogliere, esempi di cui far tesoro ed errori da non ripetere mai più. Sarebbe bene fermarsi e riflettere un po’, perché nel tempo presente dove tutto è urgente ed effimero, l’impulsività muove ogni nostro dire e agire. Per tutti c’è un’etica da ricostruire, un tessuto sociale sbrindellato da riannodare. Oggi più che mai è necessario prestare attenzione, tenere aperte le imposte, affacciarsi, scendere in piazza, stringere legami solidi. Diritti e doveri: il chiedere e il dare si controbilancino in una sana condivisione, senza ghettizzazioni, senza etichette per non incappare nei soliti compartimenti stagni. Sì perché la storia è fatta di storie, e le storie di persone, e le persone di affascinanti contraddizioni.
In copertina “Etica-Mimetica”, Iano, 2016.
Giuseppe Maggiore
CLICCA SULL’IMMAGINE PER SFOGLIARLO
SOMMARIO
BENVENUTO | Tobia, figlio legittimo di un’Italia matrigna
di Giuseppe Maggiore e Massimiliano Sardina
LETTERATURA
La casa delle parole | Un romanzo di Cécile Coulon
di Massimiliano Sardina
LATTE E SANGUE | Morire in primavera
Il nuovo romanzo di Ralf Rothmann
di Massimiliano Sardina
L’inchiesta che svela il più grande scandalo della Chiesa
di Maria Dente Attanasio
IL CORAGGIO DI ESSERE CONTEMPORANEI
Aldo Busi | L’altra mammella delle vacche amiche
di Marco Cavalli
Zombie | Un romanzo di Joyce Carol Oates
di Leone Maria Anselmi
Due racconti di A. Dumas e C. Asselineau
di Massimiliano Sardina
Un racconto di Octave Mirbeau
a cura di Ida Merello | Trad. A. Crovetto
Intervista a Andrea D’Agostino
a cura di Giancarlo Zaffaroni
IDA MAGLI | UNA DONNA PIENA D’ODIO
di Maria Dente Attanasio
STORIA
6.000.000 | La Shoah in 100 mappe
Un saggio di Georges Bensoussan
di Massimiliano Sardina
ARTE
IL SIGNORE DEGLI ENIGMI Escher in mostra a Treviso
di Massimiliano Sardina
OLD CALABRIA | Le fotografie di R. Montepaone
di Giuseppe Benassi
SCIENZA
IL TERZO SCIMPANZÉ | Un saggio di J. Diamond
L’evoluzione dell’animale umano
di Cecily P. Flinn
LA SOPRAVVIVENZA DELLA COSCIENZA
Una testimonianza di J. H. Durham
di Elena De Santis
CINEMA
Heart of the Sea | un film di Ron Howard
L’INVIOLABILE SACRALITÀ DEL CORPO
Il figlio di Saul | un film di László Nemes
The Eichmann Show | un film di Paul Andrew Williams
Remember | Un film di Atom Egoyan
di Leone Maria Anselmi
Un film di Giulio Ricciarelli
di Pietro Valgoi
TI GUARDO | Un film di Lorenzo Vigas
di Carlo Camboni
CAROL | Un film di Todd Haynes
di Pietro Valgoi
MUSICA
PATTY PRAVO | ECCOMI, il nuovo album
di Lillo Portera | Discografia di M. Pignataro
S.P.A.C.E. | Il nuovo album dei Calibro 35
di Nicola Pettenuzzo
CHIEDI | Renato Zero canta la Carta dei Diritti
di Lillo Portera
COSTUME & SOCIETÀ
DIRITTI ALL’ITALIANA | Diritti speciali o uguali diritti?
Il Belpaese e il suo primo step verso l’uguaglianza di tutti i cittadini
di Giuseppe Maggiore
Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016.
Copyright 2016 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it