di Marco Cavalli pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016 La materia narrativa più importante si svolgeva naturalmente attraverso una successione di incidenti secondari. (Thomas De Quincey, prefazione all’ed. 1856 di Confessioni di un mangiatore d’oppio) All’inizio di L’altra mammella delle vacche amiche (Marsilio, pp. 463, euro 18) troviamo Aldo Busi chiuso in casa, in vestaglia, […]
Mese: Marzo 2016
di Giuseppe Maggiore pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016 Dal 3 all’11 febbraio scorso Roma ha ospitato le spoglie mortali di san Pio da Pietrelcina e di san Leopoldo Mandic, rispettivamente provenienti da San Giovanni Rotondo e da Padova. In particolare, l’arrivo della salma di padre Pio è stato salutato come uno degli eventi clou del Giubileo della Misericordia […]
CALIBRO 35 | Dalla Bovisa a Marte S.P.A.C.E. | Il nuovo album di Nicola Pettenuzzo Stabilire con esattezza a quale genere musicale appartenga il sound dei Calibro 35 non è compito semplice: siamo infatti lontani da rassicuranti categorizzazioni ed includere la band nel calderone musicale indie suona inadeguato. I Calibro 35 nascono come progetto musicale nel 2007, dal prolifico incontro […]
PATTY PRAVO | ECCOMI Il nuovo album della ragazza del Piper di Lillo Portera A ben cinque anni di distanza dall’ultimo album di inediti Nella terra dei pinguini, Nicoletta Strambelli (in arte Patty Pravo) torna con Eccomi, dodici tracce nuove di zecca più la bonus track Tutt’al più, riarrangiata con inserti rap di Fred De Palma. Prodotto da Michele Canova […]
CHIEDI Renato Zero canta la Carta dei Diritti di Lillo Portera Come annunciato all’ultimo Festival di Sanremo (dove per la seconda volta in meno di dieci anni si è esibito come superospite), Renato Zero torna con un nuovo album di inediti dal titolo Alt, a tre anni di distanza dal doppio progetto di Amo. L’album, in uscita l’8 aprile, è […]
CAROL | Un film di Todd Haynes di Pietro Valgoi Tratto dal romanzo The price of salt (1952) della scrittrice americana Patricia Highsmith (che lo firmò con lo pseudonimo di Claire Morgan) Carol – diretto da Todd Haynes con sceneggiatura di Phyllis Nagy – tratteggia le dinamiche difficili e tormentate di una storia d’amore tra due donne americane agli […]
di Giuseppe Maggiore pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016 Dopo un iter lungo e arzigogolato in cui si è visto e sentito di tutto, l’Italia è finalmente pervenuta a una legge che riconosce e tutela le unioni tra persone dello stesso sesso, conferendole lo statuto di “famiglia”; non solo: questa legge riconosce e tutela, seppur in […]
BENVENUTO Tobia, figlio legittimo di un’Italia matrigna di Giuseppe Maggiore e Massimiliano Sardina Il 28 febbraio 2016 Nichi Vendola e il suo compagno Eddy Testa annunciano da Los Angeles la nascita del loro figlio, Tobia Antonio. La coppia di coniugi ha potuto coronare il suo desiderio di paternità facendo ricorso alla GPA (Gestazione per altri), ovvero quella che viene volgarmente […]
TI GUARDO Storia di un ragazzo fuori fuoco | Un film di Lorenzo Vigas di Carlo Camboni Padri assenti e distanti, figli cresciuti troppo in fretta e consegnati alla strada, silenzi, conflitti irrisolti, cruising tra le caotiche e pericolose periferie di Caracas, tanti possibili incontri, coesioni labili, qualche marchettaro rimorchiato in strada, officine scalcinate, denaro sporco, dialoghi scarni e […]
IL LABIRINTO DEL SILENZIO Un film di Giulio Ricciarelli di Pietro Valgoi I nazisti non si sono magicamente estinti dopo la caduta del loro capobranco, il vigliacco suicida Adolf Hitler. Finita la guerra, spazzate via frettolosamente le macerie come polvere sotto il tappeto, tanti feroci criminali hanno riposto l’uniforme nell’armadio e hanno ripreso la vita ordinaria di tutti i […]
LO SPECCHIO DELLA RIMOZIONE Remember | Un film di Atom Egoyan di Leone Maria Anselmi In Remember il regista canadese Atom Egoyan indaga il complesso e labirintico edificio neuronale sorretto dalla cangianza e dalla persistenza della memoria. Tema cardine del film è l’interdipendenza tra bagaglio memoriale e identità, un equilibrio sovente purtroppo minato dalla curva senile. Egoyan utilizza una […]
IO NON SONO RESPONSABILE The Eichmann Show | un film di Paul Andrew Williams di Leone Maria Anselmi In The Eichmann Show Paul Andrew Williams ricostruisce scena e retroscena di uno dei più importanti e cruciali processi della storia, quello celebrato nel 1961 in Israele contro l’immondo criminale nazista Otto Adolf Eichmann. Fervente antisemita, zelante burocrate del male, Eichmann […]
di Leone Maria Anselmi pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016 Auschwitz, 1944. Saul Ausländer è prigioniero nel campo di concentramento. I nazisti lo hanno assegnato all’unità speciale Sonderkommando, dove è obbligato a svolgere una delle mansioni più disumane e aberranti: bruciare i cadaveri straziati della sua gente. Ha un solo obiettivo: dare degna sepoltura al corpo […]
LE ORIGINI DI MOBY DICK Heart of the Sea | un film di Ron Howard di Leone Maria Anselmi Prima di cimentarsi nel suo grande capolavoro Herman Melville raccolse una nutrita documentazione in materia di balene e baleniere, ed è noto che trasse ispirazione anche dal tragico naufragio della Essex (la nave baleniera che, nel 1820, venne affondata mentre […]
di Massimiliano Sardina pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016 Grande scardinatore delle bidimensionalità, Escher ha saputo cogliere e ridelineare la giana ambivalenza dell’immagine. La sua riflessione, razionale e al contempo immaginifica, ha indagato le connessioni più ardite insite nel mondo naturale, dalle più reali alle più improbabili, in un’unica soluzione di continuità. Attratto dalla complessità mutevole ch’è […]
Si dice spesso che la storia non insegni, che sia destinata a ripetersi sempre, senza agire concretamente sulla coscienza collettiva. E di fatti è così. Ogni volta è sempre la stessa storia, un mantra che si rinnova con pochissime varianti. Se non c’è memoria non c’è storia, non c’è bagaglio, non c’è sostanza. L’esercizio della memoria implica una profonda presa […]