LE NOSTRE ANIME Franco Battiato / Una nuova antologia e un tour con Alice di Lillo Portera Si intitola semplicemente Le nostre anime la nuova antologia voluta dalla Universal per celebrare la figura e l’opera del cantautore siciliano Franco Battiato, a ben cinquant’anni dai singoli d’esordio L’amore è partito e E più ti amo (1965, pubblicati in allegato a “Nuova […]
Anno: 2015
LOREDANA Traslocando. È andata così. | La delirante autobiografia della Bertè di Maria Dente Attanasio Che la Bertè sia uscita di senno è cosa nota, ma fino a che punto si sia potuto spingere il suo reiterato e trito delirio lo dimostra a chiare lettere questo libretto imbarazzante (uno sfogo sbobinato e rielaborato per Rizzoli da Malcom Pagani), buono […]
Cristiani e musulmani. Le lezioni della storia in un libro, appena uscito, sulle relazioni etniche nella Sicilia normanna È un libro di storia, che riporta al Medioevo e precisamente al Regnum Siciliae fondato e retto per quasi tutto il XII secolo dagli Altavilla. Ma il suo messaggio è attualissimo. Si tratta di Cristiani e musulmani nella Sicilia normanna, appena uscito […]
“Canto di Natale” Concerto jazz di Natale del fisarmonicista Renzo Ruggieri ispirato al celebre racconto di Charles Dickens, a dicembre in scena 15 Dicembre – Salone Fratelli Castelli S.M.S. – Frugarolo (AL) 18 Dicembre – Chiesa S. Maria Assunta – Licciana Nardi (MS) 19 Dicembre – Abbazia di Fontevivo (PR) Il fisarmonicista abruzzese Renzo Ruggieri e l’attore Umberto Fabi nel […]
AMEDIT / Amici del Mediterraneo in collaborazione con le associazioni Orizzonti di Carta – Palomar – Color Cafè – Canzoniere Letterario presenta: Pier Paolo Pasolini raccontato da Marco Cavalli introducono: Giuseppe Maggiore Massimiliano Sardina con letture e musiche a cura di: Canzoniere Letterario Mercoledì 2 dicembre ore 20:45 RidottoRemondini Via SS. Trinità, 8/A – BASSANO DEL GRAPPA INGRESSO LIBERO INFO: […]
Pier Paolo Pasolini, profezie di un poeta di periferia. 11 novembre 2015 ore 20.30 Un uomo fioriva Un film di Enzo Lavagnini. Con Andrea David Quinzi, Anna Macci. Documentario, b/n durata 70 minuti. Italia 1993. Sarà ospite il regista Enzo Lavagnini. Ingresso 3 euro. Presso Cinema Campana, via Vittorio Veneto 2, Marano Vicentino. 15 novembre 2015 ore 17.00 Pasolini Presentazione […]
AMEDIT – Amici del Mediterraneo presenta: Pier Paolo Pasolini raccontato da Marco Cavalli introducono: Giuseppe Maggiore Massimiliano Sardina con letture di: Stefania Carlesso Mercoledì, 11 novembre ore 20:45 VICENZA TIME CAFE Contrà Mure Porta Nova, 28 (nei pressi dei Giardini Salvi) Vicenza INGRESSO LIBERO Nel corso della serata sarà distribuito gratuitamente il nuovo numero della rivista Amedit recante un ampio […]
di Massimiliano Sardina Quando s’incammina sulla lunga strada di sabbia Pasolini ha da poco compiuto trentasette anni. Siamo alla vigilia dei mitici anni Sessanta, precisamente tra il giugno e l’agosto del 1959, e al volante di un’agile e scattante Fiat 1100 lo scrittore si lancia in un avventuroso tour lungo le coste della penisola italiana, dal confine con la Francia […]
di Massimiliano Sardina La sceneggiatura La Nebbiosa venne commissionata a Pasolini dal produttore Renzo Tresoldi nel 1959, e sarebbe dovuta diventare un film con la regia di Gian Rocco e Pino Serpi. Non se ne fece nulla e l’opera rimase nel cassetto (fortuna che Pasolini ebbe cura di inviarne una copia dattiloscritta alla rivista “Filmcritica”). Nel 1959 Pasolini aveva […]
INTORNO ALLA MUSICA DI SALÒ di Giancarlo Zaffaroni Pasolini costruisce il suo cinema attraverso riferimenti letterari, filosofici, arti figurative e musica, intrecciando piani temporali, concettuali e culturali. In Salò o le 120 giornate di Sodoma, oltre a Dante e De Sade (tre gironi e quattro Signore narranti), alcuni riferimenti sono segnalati nella Bibliografia nei titoli di testa che, sdrammatizzata dalla […]
SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA di Carlo Camboni Quando Salò venne proiettato per la prima volta al Festival di Parigi il 22 novembre 1975 Pasolini era morto da tre settimane. Nel periodo in cui avvenne l’omicidio l’autore elaborava altri progetti letterari e cinematografici, era disperatamente vitale e attivo mentre di definitivo, mortale, c’è l’atto d’accusa che si […]
GENESI DI UNA PASSIONE Il Vangelo secondo Pier Paolo di Massimo Pignataro Nel 1964 Pier Paolo Pasolini firma Il Vangelo secondo Matteo, un’opera cinematografica che si propone di affrontare la figura di Cristo in una chiave antidogmatica, ma che è anche un’audace scommessa con se stesso che rischia di mettere pericolosamente in ballo la sua carriera di scrittore. Il film […]
di Leone Maria Anselmi Sono trascorsi ormai quarant’anni da quando Pier Paolo ci ha lasciato. Il lutto, per chi lo ha amato, si rinnova anno dopo anno. Da Accattone a Salò la parabola del suo cinema ha scavato nella carne viva del nostro Paese una profonda ferita che ancora continua a sanguinare. Il cinema di Pasolini abbraccia il quindicennio 1961-1975, […]
LE SORELLE COLUSSI 9 Gennaio 1983 di Marco Cavalli 9 gennaio 1983. Stiamo percorrendo Casarsa della Delizia, in provincia di Udine, diretti alla casa delle sorelle Colussi, zie di Pier Paolo Pasolini. Sosta d’obbligo nel piccolo cimitero di Casarsa. Pasolini vi è sepolto accanto alla madre, due lapidi quadrate di marmo bianco, indistinguibili da lontano. Resto un po’ a pencolare […]
di Massimiliano Sardina Pier Paolo Pasolini è stato assassinato su una spiaggia dell’Idroscalo di Ostia la notte tra l’1 e il 2 novembre 1975. Sono trascorsi quarant’anni, ed è necessariamente dalla sua morte, violenta, improvvisa, crudele che ogni volta bisogna ripartire per tentare di riannodare le righe spezzate della sua opera, un’opera tanto compiuta quanto incompiuta, incisa come una stigmata […]
di Giuseppe Maggiore Le celebrazioni, specie quando hanno in oggetto il ricordo di un grande personaggio, esalano talvolta una cert’aria di mortifero feticismo. Ciò è ancor più vero quando il personaggio in questione è qualcuno che risponde al nome di Pier Paolo Pasolini. L’Italia dimentica presto i suoi figli, specie quando li ha assassinati. E poco importa se l’uccisione è […]
UNA CULTURA DA CONQUISTARE Noi siamo cultura | Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli di Giuseppe Maggiore Che cosa fa di noi quello che siamo? Cosa intendiamo per cultura? E ancora: Cosa fa di un uomo una persona colta? Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli, Noi siamo cultura (Rizzoli, 2015), cerca di rispondere a queste domande. Sebbene condividiamo questa […]
Sabato 17 ottobre, alle ore 18.00 nella sede di via Banchi di Sopra 72 a Siena, proseguono gli appuntamenti dell’Associazione Archeosofica Lux ex tenebris: il pavimento del Duomo di Siena svelato nei suoi segreti Nel quarto appuntamento dedicato al simbolismo della cattedrale senese, continua la lettura esoterica della monumentale opera d’arte Il pavimento del Duomo di Siena non è […]
IL LOGOS E LA FIGURA | I titoli nell’opera di Gian Marco Montesano Con intervista all’artista di Giuseppe Benassi I titoli dei dipinti di Gian Marco Montesano meritano di certo riflessioni, perché costituiscono un paratesto degno di attenzione. Sono, con evidenza, “pensati”, e che un pittore, oltre alle capacità pittoriche, abbia un pensiero, sia avvezzo, oltre che ai pennelli, al […]
Libri, dischi, film, mostre: sono questi gli ingredienti di sempre, le materie prime di cui ci serviamo per offrire ogni volta ai nostri lettori il meglio e soltanto il meglio. Settimane di letture, ascolti e visioni, una scrupolosa cernita, ed eccoci al nuovo numero di Amedit, un numero speciale, se possibile ancora più ricco e corposo. Il proposito è fermo: […]
UNA LETTERATURA PER PROFESSORI Perché leggere in italiano è una fatica per gli italiani di Marco Cavalli Diciamolo una buona volta: al di fuori degli ambiti istituzionali, dov’è studiata e ristudiata, la letteratura italiana non suscita curiosità né identificazione. Se ne conosce quasi soltanto il prestigio nazionale, e anche quello confondendolo con l’ossequio che riscuote il patrimonio […]
HOMO NALEDI Rinvenuti in Sudafrica i resti fossili di un nuovo ominide di Cecily P. Flinn La terra conserva, preserva, nasconde, trattiene, e sta all’uomo scavare, disseppellire, scoprire, riportare alla luce. La nostra storia profonda è scritta nei fossili, in sparuti e sbriciolati frammenti ossei fortunosamente sopravvissuti alla macina del tempo. La paleoantropologia sta tentando di stilare una biografia quanto […]
IL GENDER CHE NON C’È La Teoria del Gender e altre menate delle cattodestre di Elena De Santis L’estate appena trascorsa passerà alla storia per la scoperta, da parte del popolo italico, di un nuovo termine, divenuto presto virale e sulla bocca di tutti. Il termine in questione è “gender” che altro non è se non la traduzione anglosassone del […]
TECNOBAROCCO Ovvero l’euforia per la turbotecnologia Tecnobarocco | Un saggio di Mario Tozzi di Giuseppe Maggiore Il mercato giudica le tecnologie in base alla loro efficacia nel raggiungere lo scopo che si sono prefisse, ma il vero problema è chiedersi se tale scopo è degno di essere raggiunto. Freeman Dyson, Mondi possibili La tecnologia ci aiuta a vivere meglio? […]
INTERVISTA a RENZO RUGGIERI a cura di Gerlando Gatto Renzo Ruggieri è uno dei più creativi esponenti della fisarmonica jazz moderna, un artista che, assieme ad altri, è finalmente riuscito a far apprezzare la fisarmonica anche nell’ambito jazz. Di recente ha pubblicato il suo ultimissimo lavoro dedicato a Rodolfo Valentino. Ed è proprio da questo album che ha inizio […]