AMA CIÒ CHE SEI (Mondadori, 2015) | Intervista all’autrice Silvia Tesio a cura di Giancarlo Zaffaroni Ama ciò che sei, il terzo libro di Silvia Tesio, è un romanzo dalle molte facce, tempi, storie che riguardano donne, famiglie e genitori di diversa natura. Ne parliamo con l’autrice. Il libro contiene – fra i vari elementi – un vasto campionario di madri, quella […]
Giorno: 23 Dicembre 2015
MOZART ALL’OPERA | IL NUOVO SAGGIO DI GIOVANNI BIETTI Un invito all’ascolto intelligente Che allegria! Che musica! Che canto! Che brillante spettacolo! Che incanto! (Don Alfonso, Così fan tutte) di Giancarlo Zaffaroni Mozart all’opera è il nuovo libro di Giovanni Bietti che si occupa della trilogia delle opere di Mozart e Da Ponte, proseguendo il percorso di guida all’ascolto […]
ERANO TUTTI PAZZI Un racconto di Octave Mirbeau Octave Mirbeau scrive i suoi Contes cruels (Racconti crudeli) tra il 1885 e il 1890. Il titolo è un omaggio all’amico Villiers de L’Isle-Adam, morto qualche anno prima, che aveva pubblicato i suoi Racconti crudeli nel 1883. Racconti crudeli perché smascherano, senza falsa pietà nei confronti del lettore, gli aspetti più atroci della società e del […]
GIUNI “Las Moradas” | Finalmente in cd la versione integrale del concerto del ’99 presso la Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano. di Giancarlo Zaffaroni | Discografia a cura di Massimo Pignataro Si intitola Las Moradas il recente album che racchiude la versione integrale del concerto tenuto da Giuni Russo nel dicembre 1999 presso la Basilica di San Lorenzo […]
SE L’ARTISTA È MARGINALE L’arte espansa / Un saggio di Mario Perniola (Einaudi, 2015) di Massimiliano Sardina In letteratura non puoi fingere: o scrivi un capolavoro o compili l’ennesimo titolo di coda. Per le arti visive che mirino a una qualche perduranza il quadro si complica: è più facile farla franca con qualche effetto o con una bella trovata […]
di Massimiliano Sardina Se conosciamo Vivian Maier lo dobbiamo all’intuito e all’intraprendenza del giovane John Maloof che nel 2007, mentre era alla ricerca di vecchie immagini della Chicago anni Cinquanta, si è imbattuto per puro caso in una curiosa scatola piena di rullini; per due anni la scatola (acquistata in una casa d’aste per una cifra irrisoria) rimane chiusa in […]
BARBIE In mostra a Milano la più celebre fashion doll di Massimiliano Sardina Un’icona, un modello, un archetipo, un feticcio, una caricatura o semplicemente un giocattolo? Barbie, per dirla con l’antropologa Camille Paglia «è sublime espressione della cultura occidentale che oggettifica le persone e personalizza gli oggetti.» Valerie Steele, direttrice del Fashion Institute of Technology, paragona Barbie alla Gioconda, […]
di Leone Maria Anselmi pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 25 – Dicembre 2015 Ne Il giardino delle mosche Andrea Tarabbia ricostruisce la vicenda umana e disumana di Andrej Čikatilo, meglio noto alle cronache come “il mostro di Rostov”, stupratore feroce e assassino cannibale, uno dei criminali più efferati della storia. Cinquantasei le vittime accertate, tra bambini, bambine e giovani […]
di Leone Maria Anselmi pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 25 – Dicembre 2015 Lisbona, estate 1940. Al Cafè Suiça, in Piazza del Rossio, si intrecciano le vite e i destini di due coppie americane in fuga dalla guerra. Julia e Pete Winters vivevano da anni in pianta stabile a Parigi, ma ora l’occupazione nazista della Francia li costringeva a […]
STORIA DI ADA di Marco Cavalli Ambientata nel triangolo Volterra-Cecina-Grosseto, Storia di Ada (1967) di Carlo Cassola (1917-1987) si svolge in un periodo imprecisato del ventennio fascista. L’imprecisione è intenzionale, perché il tempo nel racconto coincide con l’interpretazione interna che ne dà la protagonista. Ada è un’eccezione a una certa prospettiva unilaterale di povertà e ignoranza, e come tale ci viene […]
CÉLESTINE Diario di una cameriera | Un romanzo di Octave Mirbeau (Ed. Elliot, 2015) Ah, i borghesi! Che eterna commedia! di Massimiliano Sardina Quella della femme de chambre è una figura particolarmente abusata nella letteratura, specie nella seconda metà dell’Ottocento, in quel problematico e delicato frangente di passaggio tra i rigori conservatori dell’accademia e i fermenti innovatori […]
IL VERDE VERTICALE La nuova bioarchitettura di Patrick Blanc di Massimiliano Sardina Nel verde luminoso e avvolgente di un meraviglioso giardino ciascuno di noi può ben affermare di sentirsi in paradiso. Il termine “paradiso”, attraverso il latino paradisus e il greco paradeisos, ha origine dal persiano pairidaez, che significa per l’appunto giardino. Oggi i giardini tradizionali, sempre più recintati […]