LE NOSTRE ANIME | Franco Battiato | Una nuova antologia e un tour con Alice

alice_battiato_tour_nostre_anime (3)LE NOSTRE ANIME

Franco Battiato / Una nuova antologia e un tour con Alice

di Lillo Portera

alice_battiato_tour_nostre_anime (1)Si intitola semplicemente Le nostre anime la nuova antologia voluta dalla Universal per celebrare la figura e l’opera del cantautore siciliano Franco Battiato, a ben cinquant’anni dai singoli d’esordio L’amore è partito e E più ti amo (1965, pubblicati in allegato a “Nuova Enigmistica Tascabile” con il nome Francesco Battiato). Non una semplice compilation ma un box triplo contenente 52 brani rimasterizzati (con 4 inediti, 7 nuove versioni e 15 mix). Disponibile anche una preziosa Super Deluxe edition box set a tiratura limitata (con all’interno un ricco book fotografico e un poster), composta da 6 cd e quattro dvd (con i tre film diretti da Battiato: Perduto amor, Musikanten e Niente è come sembra, più una selezione del programma tv Bitte Keine Reclame).

Le nostre anime è anche il titolo del brano inedito d’apertura, un brano in perfetto stile Battiato, che nulla toglie e nulla aggiunge all’eterogeneità del suo vastissimo repertorio. <<…Riprendiamo il sentiero, con lo stesso cammino, verso la stessa meta, nell’aria del mattino.>> Lo stesso dicasi per Lo spirito degli abissi, dove il Maestro torna sulla dualità spirito e materia (tema cardine di tutta la sua produzione d’afflato mistico). In entrambi i testi sentiamo farsi urgente il tempo dei bilanci, la necessità inderogabile di uno slancio verso una dimensione altra, sganciata dalla fisicità, dove i corpi sono colti in piena trasmigrazione, pronti a ospitare nuove anime e ad animarsi in nuove vite. Avvincente, curiosa e intrigante è Center of gravity, la versione in inglese di Centro di gravità permanente, realizzata in un improbabile duetto con Mika. Più trascurabile la cover di Se telefonando, piatta e monocorde, forse uno scarto della trilogia Fleurs. Un greatest hits generoso, ampio, eterogeneo, che spazia coraggiosamente dai brani più popolari (Bandiera bianca, Voglio vederti danzare, Cuccurucucù, L’era del cinghiale bianco, La cura…) a quelli più sperimentali e meno conosciuti (come L’isola elefante, Proprietà proibita tratte da Joe Patti’s experimental group del 2014).

alice_battiato_tour_nostre_anime

Dell’ultimo album di inediti Apriti sesamo (2012) l’antologia ripropone Un irresistibile richiamo, Testamento e la bellissima Passacaglia, di certo uno dei brani più ispirati e più riusciti dell’ultima produzione del cantautore siciliano. Merita menzione, tra le tracce di chiusura del disco, la versione alternativa di Lode all’inviolato (brano tratto dall’album del 1993 Caffè de la Paix), arrangiata in una chiave più sospesa e acustica e interpretata con delicato e struggente trasporto. Dall’antologia, pur se esaustiva e composita, restano fuori tante colonne portanti della discografia di Battiato, ad esempio quel capolavoro che è Atlantide, ma va da sé che una cernita andava pur fatta (più corposo, d’altra parte, è l’itinerario proposto nell’edizione Deluxe per collezionisti, sorta di greatest-extended che è comunque ben lungi dal coprire l’opera omnia, nel caso specifico di Battiato davvero sterminata).

alice_battiato_tour_nostre_anime (2)

A febbraio Battiato sarà impegnato in un breve tour teatrale con Alice. Il tour “Battiato e Alice. Ensemble Symphony Orchestra” partirà il 15 febbraio 2016 dal Teatro Politeama Rossetti di Trieste e si chiuderà al Teatro Biondo di Palermo l’8 aprile 2016 (il calendario delle date è tutt’ora in aggiornamento). Della coppia Alice-Battiato il box antologico ripropone il celebre duetto del 1984 I treni di Tozeur (di recente ristampato dalla Universal in formato 45 giri). Nel 1985 Alice dedicò a Battiato l’album di cover Gioielli rubati, uno dei dischi più belli della storia della discografia italiana (un omaggio riuscito sotto tutti i punti di vista). Nel suo ultimo album di inediti Weekend (2014), Alice ha realizzato ben tre brani con la complicità di Battiato: Tante belle cose, Veleni e La realtà non esiste; nel precedente Samsara (2012) compare una cover di Eri con me. Un’accoppiata (ma sarebbe meglio dire un binomio, un sodalizio) mossa da motivazioni profonde e non, come spesso siamo abituati a vedere, da ragioni di natura commerciale. Con ogni probabilità il tour “Battiato e Alice. Ensemble Symphony Orchestra” confluirà poi in un cd live. Riportiamo qui di seguito le date: febbraio: Trieste (15), Bergamo (17), Brescia (19), Torino (22), Padova (26), Firenze (28, 29); marzo: Cesena (3), Ancona (4, 5), Milano (8, 9), Pescara (12), Perugia (14), Roma (16, 17, 19), Napoli (23), Reggio Emilia (29), Bologna (30, 31); aprile: Catania (4), Palermo (7, 8). Non si escludono ulteriori date.

Lillo Portera


Cover Amedit n. 25 - Dicembre 2015 "Célestine" by Iano
Cover Amedit n. 25 – Dicembre 2015
“Célestine” by Iano

Copyright 2015 © Amedit – Tutti i diritti riservatilogo-amedit-gravatar-ok

Questo articolo è stato pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 25 – Dicembre 2015.

VAI AGLI ALTRI ARTICOLI: Amedit n. 25 – Dicembre 2015

VERSIONE SFOGLIABILE

Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it

e versare un piccolo contributo per spese di spedizione. 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.