Amedit n° 25 | dicembre 2015

Célestine, Charlotte, Vivian, Christine, Noha, Lili, Arianna, Barbara, Giuni, Alice, Loredana, Ada, Maria… o più semplicemente Eva. Eva mitocondriale, Eva biblica, Eva contemporanea, Eva: la recidiva. Questo numero di Amedit ha decisamente nome di donna, dalla più spregiudicata alla più santificata, passando per infinite cangianti sfumature. Curioso, meraviglioso essere. Una sfinge senza segreti per dirla con Oscar Wilde. Eccone dunque un omaggio, o un monito, senza alcuna pretesa di esaustività (pur nella sua imperturbabilità la donna è continuità, moto perpetuo, rigenerazione). Siete pronti a intraprendere un viaggio nella storia, nella letteratura, nel cinema, nell’arte e nella musica per scoprire alcuni straordinari profili di donne avulsi dai soliti luoghi comuni? Troppo spesso la storia è stata scenario di una guerra tra i sessi; una triste lotta di sopraffazione dell’uno sull’altra che ha suscitato conflitti e ingiustizie sociali d’ogni sorta. Le storie che proponiamo raccontano il difficile cammino che molte donne hanno dovuto compiere per giungere alla definizione di una propria identità, di un proprio ruolo nella società, ma anche e soprattutto, la lenta e sofferta ascesa verso il riconoscimento di quella dignità e quel rispetto cui ciascuno aspira in quanto persona. Il livello di civiltà raggiunto da una società si misura sul terreno dei diritti civili e di come essi vengano riconosciuti a ciascun cittadino senza distinzioni di sorta, con giustizia ed equità. Laddove, ancora oggi, si frappongano degli ostacoli alla piena affermazione della dignità umana in ogni suo aspetto, siano essi di natura ideologica, politica o religiosa, occorre ancora far leva sul proprio dovere civile, sul proprio senso di responsabilità e di giustizia per rimuoverli. La donna, proprio in virtù delle varie forme di discriminazione che ha subito, potrebbe e dovrebbe essere oggi la promotrice di un modello di società nuovo, ispirato ai più alti principi democratici di libertà e uguaglianza.

In copertina: Célestine (Iano, 2015).

Giuseppe Maggiore

VAI ALLA VERSIONE SFOGLIABILE

SOMMARIO

EVA ovvero l’invenzione della donna

di Giuseppe Maggiore 

LETTERATURA

CÉLESTINE | Diario di una cameriera | Un romanzo di Octave Mirbeau

di Massimiliano Sardina

 

ERANO TUTTI PAZZI | Un racconto di Octave Mirbeau, inedito in Italia

a cura di Albino Crovetto e Ida Merello

CHARLOTTE | Un romanzo di Bruno Pedretti sulla figura e sull’opera di Charlotte Salomon

di Massimiliano Sardina

ADA | Storia di Ada | Un racconto di Carlo Cassola

di Marco Cavalli

LA NOBILE VIA D’USCITA

I due hotel Francfort | Il nuovo romanzo di David Leavitt

di Leone Maria Anselmi / Bibliografia a cura di M. Pignataro

IL DIO DELLA CARNE | Il giardino delle mosche | Un romanzo di Andrea Tarabbia

di Leone Maria Anselmi

PERSONAGGI 

FABIO MANISCALCO | Un archeologo in trincea

Oro dentro (Laura Sudiro e Giovanni Rispoli)

di Massimiliano Sardina

 

MARIA GORETTI | Storia di uno stupro e dell’invenzione di una santa

di Giuseppe Maggiore

 

ARTE

SE L’ARTISTA È MARGINALE | L’arte espansa | un saggio di Mario Perniola

VIVIAN | Sulle tracce di Vivian Maier, fotografa a bambinaia

BARBIE – The Icon | La fashion doll in mostra al MUDEC di Milano

di Massimiliano Sardina

ARCHITETTURA

IL VERDE VERTICALE | La nuova bioarchitettura di Patrick Blanc

di Massimiliano Sardina

SCIENZA

EVA MITOCONDRIALE | La madre delle madri

di Cecily P. Flinn


MUSICA

GIUNI | Las moradas

di Giancarlo Zaffaroni – Discografia: Massimo Pignataro

LOREDANA | Traslocando. È andata così. | La delirante autobiografia della Bertè

di Maria Dente Attanasio

CHRISTINE | Chaleur humaine / Christine and the Queens (Special edition cd+dvd 2015)

di Lillo Portera

FRANCO BATTIATO | Le nostre anime | Una nuova anthology e un tour con Alice

di Lillo Portera

CINEMA

PATATE SU MARTE | The martian | un film di Ridley Scott

 

ARIANNA | Un film di Carlo Lavagna

di Elena De Santis

NOHA | Much loved | Prostitute a Marrakech | un film di Nabil Ayouch

di Pietro Valgoi

LILI | The danish girl | un melodramma transgender di Tom Hooper

di Carlo Camboni

COSTUME & SOCIETÀ 

EVA. LA RECIDIVA | Colei che ogni volta ci riprova

di Giuseppe Maggiore

CONTENUTI EXTRA – SOLO ONLINE

AMA CIÒ CHE SEI | Il nuovo romanzo di Silvia Tesio | Intervista all’autrice

a cura di Giancarlo Zaffaroni

BEASTS OF NO NATION | un film di Cary Fukunaga | Storia di Agu bambino guerriero

di Carlo Camboni

MOZART ALL’OPERA | Il nuovo saggio di Giovanni Bietti | Un invito all’ascolto intelligente

di Giancarlo Zaffaroni



logo-amedit-gravatar-okVersione cartacea di Amedit n. 25 – Dicembre 2015.
Copyright 2015 © Amedit – Tutti i diritti riservati

VAI AGLI ALTRI ARTICOLI: Amedit n. 25 – Dicembre 2015

VERSIONE SFOGLIABILE

Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.