È COSÌ SEMPLICE | IL CUORE NON HA GENERE Giovanni Scialpi si racconta in un’autobiografia di Maria Dente Attanasio Scialpi si mette a nudo in un’autobiografia (edita da Piemme), all’indomani del suo coming out e del suo matrimonio a New York con il manager Roberto Blasi. Un libro sorprendentemente sincero, con poche censure e con nomi e cognomi. Non una […]
Giorno: 6 Ottobre 2015
UN TIPO ATIPICO | Tributo a Ivan Cattaneo di Lillo Portera Un doppio cd tributo per celebrare i quarant’anni di carriera di Ivan Cattaneo, trenta brani che pescano nella prima produzione del poliedrico cantautore bergamasco, in un arco temporale che va dal 1975 al 1985 (da Vergini & Serpenti, traccia d’apertura dell’eccellente lavoro d’esordio UOAEI fino al singolo Dancin’ […]
SEBASTIANO VASSALLI | IO, PARTENOPE La suora di strada che osò sfidare la Chiesa dei papi di Massimiliano Sardina In Io, Partenope Sebastiano Vassalli rievoca la figura storica e umana di Giulia Di Marco, nata a Sepino, in Molise, tra il 1575 e il 1580. È Giulia stessa, come vuole l’architettura del romanzo, a raccontare la sua storia, […]
GLI ERMAFRODITI DI LUCA SCARLINI Chimere e prodigi del corpo tra storia, cultura e mito Si tuffò in questo / Fonte, e n’uscì con doppio sesso; un membro / Ebbe dal padre e dalla madre il resto. Marziale di Giancarlo Zaffaroni Il libro di Luca Scarlini è la mappa sintetica e densa di un vasto percorso di ricerca multidisciplinare nelle […]
«…m’è naturalissimo a me» L’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra. Tutta un’altra storia | Un saggio di Giovanni Dall’Orto. di Massimiliano Sardina È tutta un’altra storia quella che Giovanni Dall’Orto si propone di raccontare, una storia dell’omosessualità ricostruita attingendo dalle fonti più disparate, ma privilegiando soprattutto la documentazione riconducibile alle persone comuni; non la straordinarietà, quindi, ma l’ordinarietà, a debita distanza […]