di Massimiliano Sardina Tiziano Fratus è l’Homo Radix, un cercatore d’alberi che si inoltra anima e corpo nella foresta scolpita, un’instancabile esploratore che alla stregua di un devoto pellegrino si genuflette al cospetto dei più grandiosi e antichi santuari della natura. Dal Pollino alla Valle d’Aosta, dall’Alto Adige alle White Mountains californiane, dagli itinerari più turistici alle aree meno […]
Giorno: 20 Giugno 2015
di Marco Cavalli “A venti anni si è come l’innamorato folle: anche quando ci spiegano per ogni punto cosa ci possa accadere di male, non solo non si crede, ma proprio non si sentono neanche le parole che ci dicono”. Fin dal prologo di Giorni di guerra (Longanesi, pp. 229, euro 18) si capisce che per il sottotenente Giovanni Comisso (1895-1969) in […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 23 – Giugno 2015 Ne Il confine (Rizzoli, 2015) Sebastiano Vassalli torna a parlare di Europa, – come già in Terre selvagge (Rizzoli, 2014) ma sceglie di farlo da un’ottica di frontiera, da un ponte tra due mondi: il Sudtirolo/Alto Adige. Il confine si riallaccia a Sangue e suolo (Einaudi, […]
di Massimiliano Sardina Tra biografia documentale e trasposizione romanza Emilio Jona ricostruisce la tormentata vicenda umana e poetica di Federico Almansi, il garçon maudit amato da Umberto Saba. Del bel Federico, ribattezzato da Saba “occhi di cielo”, non si è conservata neanche una fotografia, quasi che la sua abbagliante bellezza di biondo angelo efebico – una bellezza purtroppo […]
di Leone Maria Anselmi In Le souvenir du bonheur est encore du bonheur (Il ricordo della felicità è esso stesso felicità, tradotto in Italia da Nilo Pucci, per Fazi Editore, con il titolo più impalpabile La notte… l’attesa) Salvatore Adamo trascende la propria immagine popolare di cantautore in quella, certo più intima ed esclusiva, di scrittore; il titolo […]