Amedit n° 23 | giugno 2015

Cover Amedit n° 23 – Giugno 2015 “Il ragazzo dagli occhi di cielo” by Iano
Cover Amedit n° 23 – Giugno 2015 “Il ragazzo dagli occhi di cielo” by Iano

«Non tollero i rom, non tollero gli extracomunitari, i delinquenti, i gay, le lesbiche, i trans! Sarò libera o no?». Sono le parole scritte da un’utente sul social network Twitter. C’è chi, come il leader della Lega Salvini commenta l’arrivo di nuovi barconi d’immigrati nelle coste italiane con “Lasciamoli in mezzo al mare!”; e chi come il segretario di Stato vaticano Parolin, definisce l’esito del referendum sulle nozze gay in Irlanda “Una sconfitta per l’umanità”. A giudicare da queste espressioni, ormai tanto frequenti, si direbbe che l’epoca della caccia alle streghe è tutt’altro che finita. Ci sono sempre nuovi nemici e nuovi spettri da allontanare. C’è un evidente malessere sociale, e l’immagine che ne emerge sembra essere quella di una collettività, di uno Stato e di una Chiesa capaci solo di individuare il nemico, il capro espiatorio a cui addebitare le cause di tutti i mali. Chissà se sono queste le riflessioni che hanno di recente fatto dire allo scrittore Umberto Eco, riguardo ai social network: “danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. (…) Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità”. Non solo di internet, aggiungiamo noi, ma di tutti i mass-media, troppo zelanti nel dare voce a sentimenti tanto tristi e disumani. Una libertà di parola e di espressione che diventa territorio indiscriminato di odio, intolleranza, discriminazione, e che di certo non favorisce lo spirito di coesione e di solidarietà sociale. Proprio alla solidarietà è dedicato questo numero estivo di Amedit. In copertina Il ragazzo dagli occhi di cielo (opera di Iano), uno sguardo spalancato su un cielo infinitamente grande, sconfinato (sotto cui, celesti scolari, siamo tutti raccolti). Un auspicio di azzurrità.

Giuseppe Maggiore

VERSIONE SFOGLIABILE

SOMMARIO

LA COPERTINA

LA SMARRITA VIA DELLA SOLIDARIETÀ

La dignità umana nei tempi dell’Homo oeconomicus

di Giuseppe Maggiore 

LETTERATURA

LA FOLLIA DEI CONFINI

Sebastiano Vassalli, Il confine. I cento anni del Sudtirolo in Italia

di Massimiliano Sardina

 

IL CELESTE SCOLARO DAGLI OCCHI DI CIELO

Emilio Jona racconta la storia di Federico Almansi, il giovane poeta amato da Umberto Saba

di Massimiliano Sardina

LE PERLE DI OCTAVE

Octave Mirbeau | Le perle morte e altri racconti

di Massimiliano Sardina

 

ADAMO E LE SOUVENIR DU BONHEUR

La notte… l’attesa | Un romanzo di Salvatore Adamo

di Leone Maria Anselmi

I GIORNI DI GUERRA DI GIOVANNI COMISSO

Il più bel libro italiano sulla Grande Guerra

di Marco Cavalli

 

GLI ANNI DI PORPORA

Antologaia | Porpora Marcasciano racconta i suoi anni ‘70

di Maria Dente Attanasio

 

IN AMORE VINCE CHI FUGGE

Lasciate in pace Marcello | Un romanzo di Piergiorgio Paterlini

di Leone Maria Anselmi

AMATO IMMORTALE

Meglio un cane | Un saggio di Gian Piero Quaglino

di Elena De Santis

LA BIBLIOTECA DELL’HOMO RADIX

Tiziano Fratus | Il libro delle foreste scolpite

di Massimiliano Sardina

amedit.sommario.giugno.2015webRACCONTO

LA STANZA NUMERO 14

Lo strano caso di William Ferguson

di Piero Sardina

SCIENZA

ECOCIDIO

Il mondo salverà la bellezza? | Un saggio di Salvatore Settis

di Massimiliano Sardina

SUPERACCELERAZIONI NELL’INIFITAMENTE PICCOLO

Il Cern di Ginevra inaugura un nuovo ciclo di collisioni

di Cecily P. Flinn

 

LA SESTA ESTINZIONE

Una storia innaturale di Elizabeth Kolbert

di Massimiliano Sardina

ARTE

FACCE | I mille volti della storia umana

(Padova, Orto Botanico, 14 febbraio – 14 giugno 2015)

di Massimiliano Sardina


MUSICA

GRACE JONES | “Disco” | Un nuovo Box per la Pantera

di Lillo Portera

IL BEETHOVEN DISCRETO

di Giancarlo Zaffaroni

WONDER JIMMY | Homage | Il nuovo album di Jimmy Somerville

di Lillo Portera

ALL’INCANTO DEI DESIDERI

Un breve (e non esaustivo) itinerario nell’universo della canzone omosessuale italiana

di Carlo Camboni

TURANDOT DA ESPOSIZIONE

di Giancarlo Zaffaroni

CINEMA

MIA MADRE | un film di Nanni Moretti | L’insostenibile inadeguatezza dell’essere

di Carlo Camboni

Filmografia di Nanni Moretti 

a cura di Massimo Pignataro

 

ORFEO 9 | L’Opera-pop di Tito Schipa Jr finalmente in Dvd

di Lillo Portera

COSTUME & SOCIETÀ 

L’AFRICA DEL VUDÙ La religione degli antenati e l’evangelizzazione cattolica

di Mauro Carosio

IL JOBS ACT DELLE TUTELE DECRESCENTI

Quando le politiche del lavoro sono una sconfitta per l’umanità

di Giuseppe Maggiore


logo-amedit-gravatar-okCopyright 2015 © Amedit – Tutti i diritti riservati

Numero stampato nel mese di Giugno 2015. Distribuzione gratuita. 

VERSIONE SFOGLIABILE

Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it

Promuoviti su Amedit


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.