Il viaggio in Sicilia di Goethe tra classicità e modernità Per la nuova casa editrice Libri mediterranei è appena uscita una nuova edizione del Viaggio in Sicilia di Johann Wolfgang Goethe, introdotta e curata da Carlo Ruta, e corredata in appendice da oltre quaranta immagini in b/n. La permanenza di Goethe in Sicilia durò un mese e mezzo, dal 2 […]
Mese: Giugno 2015
La Sicilia di Brandi, Capote, Pasolini, Sciascia e altri La casa editrice Libri Mediterranei esordisce in libreria con Cara Sicilia. Luoghi, itinerari e storie di vita di un paese mediterraneo. Ed ecco gli autori dei testi: Bernard Berenson, Cesare Brandi, Truman Capote, Carlo Castellaneta, Camilla Cederna, Carlo Levi, Primo Mazzolari, Pier Paolo Pasolini, Ercole Patti, Guido Piovene, Mario Praz, Leonardo Sciascia, Daniel Simond, Albert […]
di Elena De Santis Il rapporto tra l’uomo e il cane, vecchio oltre quindicimila anni, ha in sé qualcosa di magico, e solo chi l’ha sperimentato almeno una volta nella vita può capirne la ragione profonda, e il mistero che vi è sotteso. Strana creatura, il cane. Tanto simile a noi, tanto umano eppure tanto animale: puro istinto […]
di Massimiliano Sardina Scritti tra il 1882 e il 1900, tra il lento declinare della Belle Epoque e l’insorgere delle prime Avanguardie, questi racconti di Mirbeau si collocano emblematicamente tra la dimensione onirica – prefreudiana, visto che Die Traumdeutung uscirà solo nel 1900 – e quella più strettamente contingente. Scrittore rivoluzionario e già moderno, giornalista instancabile, politico militante, autore di […]
di Mauro Carosio In quasi tutta l’Africa Nord Occidentale la religione seguita da gran parte della popolazione è il Vudù (la trascrizione del termine varia a seconda della lingua). È la religione degli antenati e fa parte della cultura tradizionale della zona. Ha forme molto diverse così come diversi sono i rituali seguiti e non si tratta certo di […]
di Piero Sardina Era un commerciante di legnami, William Ferguson, e viveva in una cittadina della Carolina del Nord con la moglie ed un figlio di appena dieci anni. Era molto stimato per quella sua apparenza di persona seria ed educata, dedita alla famiglia e al lavoro. Anche la sua abitazione, una casetta linda con un giardinetto ben […]
di Massimiliano Sardina Con il termine “Big Five” ci si riferisce alle cinque grandi estinzioni di massa che hanno interessato il nostro pianeta. La più lontana risale alla fine dell’Ordoviciano (450 milioni di anni fa), fu causata da una glaciazione e si è stimato che sterminò all’incirca l’85% delle specie marine. Una seconda grande estinzione colpì la Terra […]
di Massimiliano Sardina L’umanità, così com’è organizzata e operante, è una metastasi per il pianeta Terra. Siamo in tanti, siamo in troppi, e la riproduzione sconsiderata (con tutto quel che ne comporta in termini di sfruttamento barbarico del territorio) sta innescando un irreversibile processo di autodistruzione. L’ecocidio è in atto, una morte lenta, tanto evidente quanto invisibile. Ne […]
di Cecily P. Flinn Sono in molti a definire il Superacceleratore Lhc del Cern (l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) il più grande strumento scientifico realizzato dall’uomo, uno strumento perfettibile che va potenziandosi e ottimizzandosi di anno in anno, un’arma potentissima brandita dall’eroica audacia dell’umana conoscenza. Nel giugno 2015 il Superacceleratore – come hanno riportato a gran […]
di Massimiliano Sardina Tiziano Fratus è l’Homo Radix, un cercatore d’alberi che si inoltra anima e corpo nella foresta scolpita, un’instancabile esploratore che alla stregua di un devoto pellegrino si genuflette al cospetto dei più grandiosi e antichi santuari della natura. Dal Pollino alla Valle d’Aosta, dall’Alto Adige alle White Mountains californiane, dagli itinerari più turistici alle aree meno […]
di Marco Cavalli “A venti anni si è come l’innamorato folle: anche quando ci spiegano per ogni punto cosa ci possa accadere di male, non solo non si crede, ma proprio non si sentono neanche le parole che ci dicono”. Fin dal prologo di Giorni di guerra (Longanesi, pp. 229, euro 18) si capisce che per il sottotenente Giovanni Comisso (1895-1969) in […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 23 – Giugno 2015 Ne Il confine (Rizzoli, 2015) Sebastiano Vassalli torna a parlare di Europa, – come già in Terre selvagge (Rizzoli, 2014) ma sceglie di farlo da un’ottica di frontiera, da un ponte tra due mondi: il Sudtirolo/Alto Adige. Il confine si riallaccia a Sangue e suolo (Einaudi, […]
di Massimiliano Sardina Tra biografia documentale e trasposizione romanza Emilio Jona ricostruisce la tormentata vicenda umana e poetica di Federico Almansi, il garçon maudit amato da Umberto Saba. Del bel Federico, ribattezzato da Saba “occhi di cielo”, non si è conservata neanche una fotografia, quasi che la sua abbagliante bellezza di biondo angelo efebico – una bellezza purtroppo […]
di Leone Maria Anselmi In Le souvenir du bonheur est encore du bonheur (Il ricordo della felicità è esso stesso felicità, tradotto in Italia da Nilo Pucci, per Fazi Editore, con il titolo più impalpabile La notte… l’attesa) Salvatore Adamo trascende la propria immagine popolare di cantautore in quella, certo più intima ed esclusiva, di scrittore; il titolo […]
di Carlo Camboni Una bella canzone ferma il tempo nella sua breve durata e lo misura fissandosi nella memoria, costruendo o inventando un passato mitico. Il paroliere, come scrittore talvolta poeta, ottiene questo risultato magico attraversando un’esperienza psichica profonda e rivelatrice, riuscendo a condividerla, renderla patrimonio, eredità, eccezione, diffondendo il cambiamento di gusto, giudizio, consapevolezza che ha trovato nelle […]
di Maria Dente Attanasio In Antologaia Porpora Marcasciano (presidente del Mit, Movimento identità transessuale) ricostruisce e restituisce i suoi sofferti stravissuti felici anni Settanta. Il dato autobiografico, lungi dal risolversi nella mera rievocazione nostalgica, sfuma a più riprese in un affresco corale, colorato, coraggioso, assolutamente rivoluzionario. «Biografie, memorie e narrazioni storiche come quelle di Porpora – scrive Laura Schettini […]
di Leone Maria Anselmi Perché si scompare e dove si va, dove ci si rifugia quando si scompare? Ogni anno in Italia scompaiono circa quindicimila ragazzi, un esercito di fantasmi che sembra come dileguarsi nel nulla per poi riapparire, rimanifestarsi in tempi e luoghi diversi, ma dai grandi numeri i conti non tornano quasi mai, e c’è sempre quell’unità mancante, […]
di Giancarlo Zaffaroni C’è un Beethoven discreto, intimo e riservato, complementare a quello più conosciuto, che si manifesta in particolare nei quartetti per archi degli ultimi cinque anni della sua vita (1770 – 1827), anni dominati da sordità, difficoltà finanziarie, misantropia e dolori famigliari. La fisionomia di questi quartetti non è indifferente al male di vivere ma ne è […]
di Giancarlo Zaffaroni C’è stata molta musica all’inaugurazione dell’Expo 2015 di Milano: da quella pop-classica di Bocelli & friends con Lang Lang che suona il pianoforte di Puccini, al coro di bambini che canta con la mano sul cuore l’inno nazionale con finale manipolato (siam pronti alla vita), alla banda dei carabinieri con divise coreografiche per le foto dei delegati, […]
di Giuseppe Maggiore Il modo migliore per difendere i propri diritti è tutelare in primo luogo quelli degli altri. Aldo Busi Libertà, uguaglianza, fraternità. Tre principi che connotano l’essere umano e che ne ispirano il vincolo di solidarietà, una solidarietà atta a scardinare ogni barriera, tesa a superare ogni differenza di ordine sociale, culturale, religiosa; una solidarietà volta all’accoglienza, all’inclusione, al superamento […]
di Giuseppe Maggiore In tempo di Jobs Act l’Italia sembra essersi trasformata in una sorta di Giano bifronte. Due facce contrapposte che mostrano una diversa rappresentazione della realtà che sta vivendo il Paese. Da una parte c’è il volto rassicurante che esprime ottimismo e soddisfazione di fronte a quelli che gli appaiono come i segni evidenti di ripresa dalla grande […]
di Lillo Portera A cinque anni di distanza dal bellissimo album acustico Suddenly last summer (prodotto da Andrew Worboys e Rob Taylor), Jimmy Somerville cambia improvvisamente rotta e pubblica a sorpresa Homage, un’incursione coraggiosa, grintosa e sfacciata nella disco-music delle origini. Il titolo sembra anche giocare sottilmente con le parole homo e age, in riferimento alla gaia “decade raimbow” dei […]
di Lillo Portera Si chiama semplicemente Disco, ed è un lussuoso ed esclusivo cofanetto a tiratura limitata che celebra i primi tre strepitosi album in studio di Grace Jones: Portfolio (album del debutto, 1977), Fame (1978) e Muse (1979). Edito in splendida veste grafica (curata da Darren Evans) dalla Universal (Island Records), prodotto da Bill Levenson e rimasterizzato da Kevin […]
di Massimiliano Sardina Quali facce abbiamo e quali facce ci hanno preceduto? È possibile guardare in faccia l’antenato che abbiamo avuto in comune con le cugine scimmie? I tessuti molli non si sono conservati, ma attraverso i reperti ossei è possibile tentare delle ricostruzioni. Teschi, calotte craniche, arcate sopraccigliari, mandibole, denti… frammenti che la Terra ha custodito per milioni di […]
di Carlo Camboni A quattro anni da Habemus Papam Nanni Moretti realizza un film sull’insostenibile inadeguatezza dell’essere umani, sui dubbi e le angosce che derivano dall’obbligo di prendere decisioni interpretando segnali di gioia, vitalità e decadenza che ogni giorno assimiliamo col cuore in subbuglio. Moretti ritorna per dirci che non è il depositario di alcuna verità cinematografica e lo fa […]