di Massimo Pignataro In genere, un maschio leader e potente piace alle galline, ai bisonti femmina, allebabbuine e… ogni analogia con il mondo umano è lasciata alla valutazione del lettore. Ne Il maschio è inutile Telmo Pievani (filosofo ed evoluzionista) e Federico Taddia (giornalista e autore televisivo) improntano un curioso mix tra scienza evolutiva e satira sociale; al […]
Mese: Marzo 2015
di Cecily P. Flinn Che cosa sono i numeri? Che cos’è l’unità e che cos’è l’inenumerabile? L’Universo è realmente fatto di numeri o è la nostra mentalità scientifica a dilettarsi in cifre e calcoli? Cos’hanno da dirci i numeri, in concreto, al di là della smorfia e di altre simbologie legate alla superstizione popolare, ce lo svela il più […]
di Elena De Santis Allo stesso modo di Auschwitz, per me il cancro è diventato una prova della non esistenza di Dio. Umberto Veronesi, Direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano è una figura di riferimento internazionale per la lotta contro il cancro, ed è considerato il portavoce laico del diritto di autodeterminazione della persona (malata e non); […]
di Lillo Portera Il secondo album solista del cantautore israeliano Asaf Avidan arriva a circa tre anni di distanza dal fortunato DifferentPulses (2012), contenente la trascinante hit mondiale Reckoningsong/Oneday (nota al grande pubblico nella versione remix curata da Wankelmut). Gold Shadow conta dodici tracce inedite, ed è stato anticipato dal singolo Over my head (realizzato anche come videoclip). Il testo […]
Amedit cresce, dilata i suoi orizzonti, irrompe e si impone sempre più prepotentemente nella scena culturale italiana. I consensi si moltiplicano, il team vanta firme sempre più autorevoli e in redazione l’entusiasmo cresce, segno che ci stiamo muovendo nella direzione giusta (perseguendo obiettivi sempre più condivisi). Sette anni di attività ininterrotti, un settennato di puro laboratorio, una fucina sempre accesa […]
di Leone Maria Anselmi Seconda prova narrativa per la cantautrice Teresa De Sio, dopo Metti il diavolo a ballare del 2009 (Einaudi). L’attentissima è la storia di una trasformazione, di un transito, di una riappropriazione. Il protagonista è al contempo un ragazzino e una donna, in un’unica soluzione di continuità. Sullo sfondo un quartiere di palazzoni alla periferia di Somma […]
di Massimiliano Sardina Più una storia è lontana, nello spazio e nel tempo, e più è suscettibile di nuove riformulazioni, specie quando le testimonianze documentali che pretendono di comprovarla si presentano lacunose, frammentarie, virate dalle traduzioni e dalle copiature. L’esempio dei Vangeli in tal senso è particolarmente emblematico (certo similari, ma in più punti contraddittori se non addirittura diversi). Chi […]
di Marco Cavalli Metti un viaggio Montichiari-Davos a dicembre, “cinque ore e mezza di auto, facciamo sette a prendersela comoda”, con alla guida il meno italiano tra gli scrittori in lingua italiana la cui “disinvolta incorruttibilità” fa il paio con un uso di mondo che non si concede né perdona la minima infrazione di etichetta. Di che cosa si potrebbe […]
a cura di Giancarlo Zaffaroni e Carlo Camboni Dopo una lunga attesa iniziata già per il centenario della nascita, Alan Turing ha finalmente deciso di rilasciare un’intervista esclusiva ad Amedit, con la clausola di tenerne segreti il luogo e le modalità. Rispettando questo suo desiderio pubblichiamo integralmente la nostra conversazione. Giustizia è fatta Mr Turing? Un sontuoso film racconta la […]
di Lillo Portera Gradito ritorno in Italia per gli Spandau Ballet, mitico gruppo anni Ottanta che con i rivali Duran Duran combatté una guerra a suon di 45 giri. The story – The very best of è il titolo del doppio cd che celebra l’attesa reunion del quintetto inglese, 35 tracce (di cui tre inedite) che coprono un arco temporale […]
di Leone Maria Anselmi Scenari apocalittici, popolazione mondiale decimata, ecosistema irrimediabilmente alterato da disastrosi mutamenti climatici, radioattività diffusa, habitat insalubre sulla quasi totalità del pianeta, piogge acide: tutti ingredienti del fortunato filone dei film catastrofici ma, lo diciamo subito, questa pellicola del regista spagnolo Gabe Ibáñez si pone, a buon diritto, su un piano decisamente superiore. Anno 2044: le tempeste […]
di Leone Maria Anselmi Dalla celebre Tempesta di Giorgione (databile tra il 1503 e il 1507) alle tele tempestose del londinese William Turner (all’anagrafe Joseph Mallord William Turner, 1775-1851), intercorrono circa tre secoli, altrettanto burrascosi, di storia dell’arte. Il periodo storico in cui Turner si trova ad operare, quello a cavallo tra la fine del Settecento e la prima metà […]
di Carlo Camboni Orgoglio è avere stima di sé, della propria dignità, della propria personalità. È nella nostra natura umana rivendicare per orgoglio, urlare la propria rabbia contro il disagio dell’ingiustizia, coscienti di sé. Contro natura è invece chi rinnega l’orgoglio dell’essere umano terrestre, unica appartenenza irrinunciabile per quel che mi riguarda. Quanto ci costa! Cos’altro in suo nome? Ci […]
di Carlo Camboni Bizzarri spettri si aggirano nella hall del Chelsea Hotel, potrei testimoniare di averne visto uno pure io, lo scorso novembre, quando mi ci sono recato per intervistare il portiere. Non avevo previsto che il glorioso hotel stesse attraversando una fase di rinascita dalle ceneri di se stesso, una nuova ristrutturazione, forse la decima, e tra polvere, calcinacci, […]