Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette di regime, è pur sempre una celebrazione dell’infanzia, una festa della luce, un invito alla coesione, la misteriosa eco di un richiamo lontanissimo. Questo numero di Amedit si apre proprio con una “storia del Natale”, un Natale raccontato nel suo […]
Giorno: 10 Dicembre 2014
di Massimiliano Sardina Giacomo Leopardi è Il giovane favoloso. Di questo titolo (eroico, romantico e insieme onirico) lo insignì Anna Maria Ortese in Pellegrinaggio alla tomba di Leopardi – “Così ho pensato di andare verso la Grotta, in fondo alla quale, in un paese di luce, dorme da cento anni il giovane favoloso.” – come a volerlo risarcire di […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 21 – Dicembre 2014 SFOGLIA LA RIVISTA A chi verrebbe mai in mente di intitolare Paura la propria autobiografia? L’etimologia del termine è riconducibile al latino pavor, ossia timore, paura. Sul piano inconscio e cognitivo la paura scaturisce da una sensazione di pericolo (concreto o immaginario), desunta da un calcolo […]
di Carlo Camboni La verità appartiene solo a coloro che la conoscono, gli altri hanno il diritto di avere quella che si sono inventati. Le vie per cercare di sfuggire alla pazzia in questo scorcio di terzo millennio sono chiuse per lavori in corso. Serietà, integrità e ironia non sempre sono salvifiche, non ci resta che la scrittura anche […]
di Mauro Carosio L’Uganda è un paese rimasto ai margini dei movimentati laboratori del sincretismo in musica di tanta parte dell’Africa, e al di fuori dei circuiti commerciali che negli ultimi tempi hanno fatto sì che la musica africana diventasse un prodotto di consumo e di successo in Europa e in America. Fatto dovuto in parte a ragioni storiche e in […]
di Giuseppe Maggiore Cosa festeggiamo realmente a Natale? In che modo hanno avuto origine molte delle usanze legate a questa ricorrenza? E soprattutto: chi oggi può celebrare il Natale? Per rispondere, partiamo dal dato, ormai noto, secondo cui il ciclo di festività che va da Natale a Capodanno, così come lo conosciamo oggi, convogli e riproponga sotto una nuova luce […]