DUE GIORNI, UNA NOTTE | Un film di Jean-Pierre e Luc Dardenne La via crucis di Sandra, l’operaia della porta accanto di Carlo Camboni Un bel giorno i fratelli Dardenne convocano Marion Cotillard, la struccano e spogliano dei fastosi abiti da sirena di Jean Paul Gaultier; una volta spettinata le raccolgono i capelli con un elastico da dieci centesimi, infilandole una […]
Mese: Dicembre 2014
di Massimo Lovise 1 Lascivia, cecked, adulterio, ok, biasimo… ne abbiamo, castigo… tre chili prego che non farà certo in tempo ad andar di malo. La tragedia di Euripide è sempre dietro l’angolo, si ostina a non voler passare di moda. Al National Theatre di Londra Carrie Cracknell regista e Ben Power sceneggiatore l’affidano a Myra Hindley in mimetica baggy […]
di Marco Cavalli Nato nel 1860 da una famiglia protestante, Frederick William Rolfe è noto per essere l’autore di due ragguardevoli romanzi, Adriano VII e Il Desiderio e la Ricerca del Tutto, firmati con lo pseudonimo di Baron Corvo. Le enciclopedie e i manuali di letteratura nei quali si fa menzione di lui ne parlano su uno stesso registro, […]
di Massimiliano Sardina «Se ‘l corpo che amo xe servo e villano, la bellezza che m’innamora xe libera e zentil», cantò ai raggi del sole. Quasi un’autobiografia, Il desiderio e la ricerca del tutto – ora rieditato da Castelvecchi nell’ottima traduzione di Bruno Oddera – può a buon ragione considerarsi il capolavoro di Frederick Rolfe. Pochi ricordano Rolfe, soprattutto […]
Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette di regime, è pur sempre una celebrazione dell’infanzia, una festa della luce, un invito alla coesione, la misteriosa eco di un richiamo lontanissimo. Questo numero di Amedit si apre proprio con una “storia del Natale”, un Natale raccontato nel suo […]
di Massimiliano Sardina Giacomo Leopardi è Il giovane favoloso. Di questo titolo (eroico, romantico e insieme onirico) lo insignì Anna Maria Ortese in Pellegrinaggio alla tomba di Leopardi – “Così ho pensato di andare verso la Grotta, in fondo alla quale, in un paese di luce, dorme da cento anni il giovane favoloso.” – come a volerlo risarcire di […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 21 – Dicembre 2014 SFOGLIA LA RIVISTA A chi verrebbe mai in mente di intitolare Paura la propria autobiografia? L’etimologia del termine è riconducibile al latino pavor, ossia timore, paura. Sul piano inconscio e cognitivo la paura scaturisce da una sensazione di pericolo (concreto o immaginario), desunta da un calcolo […]
di Carlo Camboni La verità appartiene solo a coloro che la conoscono, gli altri hanno il diritto di avere quella che si sono inventati. Le vie per cercare di sfuggire alla pazzia in questo scorcio di terzo millennio sono chiuse per lavori in corso. Serietà, integrità e ironia non sempre sono salvifiche, non ci resta che la scrittura anche […]
di Mauro Carosio L’Uganda è un paese rimasto ai margini dei movimentati laboratori del sincretismo in musica di tanta parte dell’Africa, e al di fuori dei circuiti commerciali che negli ultimi tempi hanno fatto sì che la musica africana diventasse un prodotto di consumo e di successo in Europa e in America. Fatto dovuto in parte a ragioni storiche e in […]
di Giuseppe Maggiore Cosa festeggiamo realmente a Natale? In che modo hanno avuto origine molte delle usanze legate a questa ricorrenza? E soprattutto: chi oggi può celebrare il Natale? Per rispondere, partiamo dal dato, ormai noto, secondo cui il ciclo di festività che va da Natale a Capodanno, così come lo conosciamo oggi, convogli e riproponga sotto una nuova luce […]
di Elena De Santis Abbiamo serissimi problemi a raffigurarci il molto grande e l’eccezionalmente piccolo, ma la nostra stessa esistenza esige e giustifica entrambi. Boncinelli Il grande genetista Edoardo Boncinelli – professore presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita–Salute San Raffaele di Milano – prosegue le pubblicazioni per Rizzoli dopo i fortunati La Scienza non ha bisogno di Dio […]
di Cecily P. Flinn Guardiamo il Sole, la Luna, le stelle, saggiamo gli effetti della gravità calcando la terra sotto i nostri piedi, ci suggestioniamo di fronte alla struggente bellezza di un’alba o di un tramonto, ma fino a che punto comprendiamo razionalmente le meccaniche celesti? Sappiamo bene che, quando alziamo gli occhi al cielo, quel che appare non sempre […]
di Giancarlo Zaffaroni Aborro in su la scena / un canoro elefante, Che si strascina a pena / su le adipose piante, E manda per gran foce / di bocca un fil di voce. Giuseppe Parini, La musica La Storia si occupa poco delle arti, particolarmente della musica. Eppure le arti rappresentano in modo profondo e complesso lo stato […]
di Carlo Camboni Con Christopher Nolan le mezze misure non esistono e il rischio di far saltare per aria, gravità permettendo, l’intera impostazione scientifica di un film come Interstellar vale la pena di essere esperito: è il sublime del brivido sottile provato nella lettura di decine di articoli di scienziati di questo globo e quell’altro orripilati dai postulati di Kip […]
di Massimiliano Sardina Una parola chiave nel nuovo romanzo di Augias è “isteria” (termine che deriva dal greco “hystéra” ossia utero), una condizione di alterazione psichica un tempo considerata squisitamente femminile. Ed è la donna, quella del tardo Ottocento viennese così come quella della Roma contemporanea, la paziente de Il lato oscuro del cuore. Nella struttura narrativa Augias stabilisce […]
VENUTI ALL’ALBA Il tramonto dell’Occidente | Il nuovo album di Mario Venuti di Lillo Portera Con Il tramonto dell’Occidente il cantautore catanese Mario Venuti giunge all’ottavo album di inediti, a vent’anni di distanza dal debutto solista con Un po’ di febbre. L’ultimo lavoro in ordine di tempo risale al 2012 (L’ultimo romantico). “…Dal balcone, l’altro giorno, ho visto uno studente […]
di Lillo Portera A distanza di due anni da Samsara – uno degli album più belli che ci ha regalato il 2012 – Alice propone un nuovo disco di inediti: Weekend (sempre edito dall’etichetta Arecibo e distribuito da Artist First). Un titolo apparentemente sbrigativo, ma volutamente leggero, vacanziero, nel senso augurale del termine, come a voler dissimulare una severa selezione […]
di Leone Maria Anselmi Raccontare con esaustività una personalità eclettica e complessa come quella della Rettore, riannodarne i fili di una carriera più che trentennale, non deve essere stata un’impresa facile. Magnifico delirio si profila fin dalle prime pagine una biografia anticonvenzionale (che a tratti sfora nel romanzo), ma capace di restituire molte sfaccettature della camaleontica cantautrice veneta, un progetto […]
di Leone Maria Anselmi Al vasto repertorio discografico di Franco Battiato si aggiunge un nuovo prezioso tassello, un lavoro a quattro mani nato dalla collaborazione con Pino Pischetola (Pinaxa). Joe Patti’s experimental group, come già denuncia il titolo, si riallaccia alla prima coraggiosa produzione di Battiato, quella, per intenderci, antecedente a L’era del cinghiale bianco e La voce del padrone. […]
di Giancarlo Zaffaroni Molti sono i confini intrecciati con sapienza ed emozione da Tosca nel suo ultimo lavoro, Il suono della voce, stato dell’arte di un’intensa attività musicale e teatrale. Brani cercati, scelti e ricreati con curiosità e cura artigianale, un viaggio nell’immenso patrimonio della forma musicale della canzone. La bella voce sola apre il disco, Gelosamente mia voce […]
di Massimo Pignataro La voce di Antony è un dono del cielo. Turning è uno scrigno e le tracce che custodisce sono gemme di abbagliante, doloroso splendore. L’album raccoglie una sezione audio con 15 tracce live (più le due inedite: Whose are these e Tears tears tears) tratte dal Turning tour del 2006, e un dvd con un film di […]
di Maria Dente Attanasio Tu sei tu, e non quello che gli altri pensano che tu sia o vorrebbero che tu fossi. Carlo G. Gabardini Quella del giovane Trevor è una storia che si ripete e che, purtroppo, sembra destinata a ripetersi ancora per molto, molto tempo. Prendere consapevolezza del proprio orientamento emotivo (e quindi sessuale) intorno ai […]
LA SIGNORA DELLA NOIA Splendori e miserie della Marchesa Casati di Massimiliano Sardina Luisa, classe 1881, fu innanzitutto una bambina timida e solitaria, e ricca, maledettamente ricca. Secondogenita dei facoltosi Amman (proprietari di grandi cotonifici e industrie tessili nella zona di Pordenone), nacque a Milano e visse fino alla prima adolescenza negli agi e nei lussi della principale residenza di […]
Padova, Palazzo Zabarella, 6 settembre – 14 dicembre 2014 di Maria Dente Attanasio Chiuderà i battenti il 14 dicembre 2014 la grande mostra dedicata al pittore livornese Vittorio Corcos, allestita nelle sale di Palazzo Zabarella (Padova). L’esposizione – a quindici anni di distanza dalla grande retrospettiva nella natia Livorno – è stata curata da Ilaria Taddei, Fernando Mazzocca e Carlo […]