Colletti criminali. Dibattito al liceo di Ceccano Le associazioni culturali di Ceccano “Il centro del fiume” e “Ars est Vita” onlus presentano il saggio Colletti criminali. L’intreccio perverso tra mafie e finanze scritto dal criminologo francese Jean François e dallo studioso di fenomeni criminali Carlo Ruta per Castelvecchi Editore. L’incontro si tiene presso il Liceo Scientifico e Linguistico di […]
Mese: Ottobre 2014
«Reportage» storico sulla distruzione materiale dell’Islàm in Sicilia: una vicenda lontana ma nodale nella vicenda mediterranea, che porta anche a riflettere sui radicalismi etnici e religiosi del tempo presente. È appena arrivato in libreria Il crepuscolo della Sicilia islamica, firmato da Carlo Ruta e pubblicato da Edi.Bi.Si. (Editoriale Biblioteca Siciliana), editrice di Messina specializzata in letteratura di viaggio e in […]
di Massimiliano Sardina Poche cose ci inquietano come una finestra murata o come una tela rivolta verso il muro. Potremmo considerare la millenaria consuetudine architettonica di dotare le mura perimetrali di finestre come l’ovvia risposta all’ovvia domanda di aria e di luce, almeno sul piano più squisitamente pratico e strumentale. Allo stesso modo, l’opera d’arte appesa su parete ha ricoperto […]
di Massimiliano Sardina Lo scultore iperrealista australiano Ron Mueck nasce a Melbourne nel 1958. Figlio di giocattolai di origine tedesca, muove i suoi primi passi tra bambole e burattini, e le sue prime attività lavorative, una volta trasferitosi in Gran Bretagna, si concentrano fin da subito sul mondo dei pupazzi, dei cyborg e degli automi. Lavora per la televisione […]
di Gianluca Millesoli Appena qualche mese fa, durante i lavori di pulitura e manutenzione della cripta centrale della chiesa di S. Antonio di Padova a Palagonia (Ct), detta comunemente “Convento”, si rese necessaria l’esecuzione di alcuni interventi sulle fosse di sepoltura ivi allocate. Nella fossa nord, benché fosse l’unica chiusa e foderata in cotto siciliano, non furono ritrovati spoglie […]
di Leone Maria Anselmi & Lillo Portera Si chiama Too bright, letteralmente “troppo luminoso”, ed è il titolo del terzo attesissimo lavoro in studio di Mike Hadreas, in arte Perfume Genius. Il disco (sempre distribuito dalla Matador Records) arriva a due anni di distanza dal fortunato Put your back N 2 IT. Il cantautore americano (nativo di Everett, Washington) nel […]
di Leone Maria Anselmi A quasi cinque anni di distanza da Years of refusal (2009), dopo una sofferta gestazione – dovuta per lo più alla ricerca di una casa discografica seria e affidabile – vede finalmente la luce World peace is none of your business (che letteralmente si traduce “la pace nel mondo non è affar tuo”). Prodotto da Joe […]
di Laura Vicenzi Ho sempre avuto una grande facoltà di far ridere. Anche da piccola al tavolo da pranzo ero istintivamente pungente. Negli anni ho saputo sfruttare il mio senso dell’ironia. E preferisco essere un’umorista piuttosto che una piagnona. Franca Valeri L’autobiografia di Franca Valeri, Bugiarda no, reticente (edita da Einaudi nel 2010 e tutt’ora in ristampa) inizia […]
Un viaggio dalle colonie greche a quelle puniche, con influenze tardo barocche di Rosalda Punturo Io son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà, perché son nato in una nostra campagna, che trovasi presso ad un intricato bosco denominato, in forma dialettale, Càvusu dagli abitanti di Girgenti, corruzione dialettale del genuino e antico vocabolo greco […]
di Mauro Carosio C’è chi fin là non giunge mai, è lì che muore il mondo, e la città oltre non va, lì dove anche un cielo è di fango. Figli ce n’è, ce n’è anche qui, tutti una faccia ed un nome, figli del mai, piccoli eroi in lotta per un sorriso. Renato Zero, Periferia, 1979 Benvenuti […]
di Massimiliano Sardina L’altra faccia della guerra è quella dell’amore, lo sa bene l’americano Michael Stokes, che per decenni ha raccolto una singolare documentazione fotografica che conta più di cinquecento esemplari. Protagonisti sono gli young soldiers della Seconda Guerra Mondiale: australiani, russi, americani, polacchi, inglesi e francesi, tutti per lo più giovanissimi. Le fotografie, spesso piccole, gualcite, smangiate nei contorni, […]