Scoprire, svelare, togliere il velo. Spogliarsi, finalmente, di ogni impostura. Non sono forse i fantasmi ad agitarsi sotto i lenzuoli? Messa a nudo la verità si manifesta in tutta la sua limpida trasparenza. I tempi, ora, forse sono sufficientemente maturi per iniziare la svestizione, nel nome di una Civiltà necessaria, irrinunciabile. La donna, in particolare – così avvolta, appallottolata in […]
Mese: Settembre 2014
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 20 – Settembre 2014 VERSIONE SFOGLIABILE Chi indossa il velo non veste nulla ma copre tutto. Salvo poi scoprire nel gran stupore generale che, sotto sotto, dietro quel velo non c’era proprio un bel nulla da nascondere o da preservare, nessuna identità che possa dirsi tale, nessuna vera consapevolezza di […]
di Massimiliano Sardina La patria perirà se i padri saranno calpestati. Honoré de Balzac, Papà Goriot, 1835 Nel 1907 Octave Mirbeau pubblica con l’editore Fasquelle La 628-E8, una sorta di diario automobilistico (il titolo non è che la targa della sua automobile) contenente scritti di varia natura, riflessioni, appunti di viaggio, e tra questi il controverso hommage a Balzac, […]
di Lillo Portera Anche per la Loredana nazionale è giunta l’ora, fatidica, del quarantennale. Correva il 1974 e una giovanissima Bertè, sorella della già famosa Mia Martini, debuttava discograficamente con l’album Streaking (inciso per la CGD). Il disco contiene la delicata Volevi un amore grande, ed è interpretato con una voce graffiante ma ancora piuttosto acerba. Il grande successo non […]
di Massimiliano Sardina Giovanni tace davanti alla trasparenza della sua vita quasi compiuta, di fronte a quel cimitero di promesse, dove nessun amore era mai durato e che si affacciava ormai sul buio, nel terrore di dover chiudere stringendo nel pugno solo il nulla. Con l’avanzare dell’età il desiderio d’amore si affievolisce, a tratti sfuma, ma non si estingue […]
di Maria Dente Attanasio Chiuderà i battenti il 5 ottobre 2014 la grande mostra monografica, allestita nelle sale del monumentale Palazzo della Gran Guardia di Verona, dedicata a Paolo Caliari, più noto come Paolo Veronese. Il percorso espositivo conta più di cento opere (provenienti dai più prestigiosi musei italiani e internazionali), e comprende grandi teleri, ritratti, paesaggi, pannelli con […]
di Cecily P. Flynn Arriva anche in Italia il fortunato best-seller di Yuval Noah Harari, professore presso il Dipartimento di Storia della Hebrew University di Gerusalemme, esperto in Storia mondiale. Da animali a dèi – pubblicato per la prima volta in Israele nel 2011 e subito tradotto in oltre venti lingue – ripercorre il cammino della storia evolutiva umana attraverso […]
di Carlo Camboni Cosa fai se muore tua madre, sei un marchettaro albanese che vive a Creta e non hai mai conosciuto tuo padre? Be’, coi soldi dell’ultima marchetta vai in Grecia a trovare tuo fratello e lo coinvolgi in un tour on the road alla ricerca di una paternità mancata e infine non necessaria: intraprendi su due piedi […]
di Giuseppe Maggiore Agata, ragazza siciliana vissuta nel III secolo, viene celebrata tanto dalla Chiesa Cattolica quanto da quella Ortodossa come santa, vergine e martire ed è certamente una delle eroine cristiane il cui culto gode, da ben diciassette secoli, di una grande estensione e rilevanza. La sua figura, al pari di molte altre che popolano il pantheon cristiano, è […]
di Carlo Camboni C’erano una volta due regni vicini e l’uno era il peggior nemico dell’altro. Maleficent potrebbe essere stato re-immaginato in un Universo parallelo da alieni in vena di eccentricità che piuttosto che invaderci e annientarci decidono di essere ben più perfidi e crudeli e così interpretano disinvoltamente la fiaba della Bella Addormentata nel bosco, facendo finta di scordarsi […]
di Carlo Camboni Belluscone. Una storia siciliana è la storia di un regista travolto dall’incandescenza del materiale che cerca di maneggiare nonostante gli sfugga la possibilità di dare un ordine al caos, dimostrare una tesi al momento difficile da verificare: l’ex cavaliere Berlusconi fu aiutato economicamente dalla mafia ai tempi di Milano 2? Gli furono prestati venti miliardi per favorire […]
di Massimo Pignataro Dal 1944, anno di pubblicazione di Agostino, sono trascorsi la bellezza di settant’anni. Oggi, per celebrare l’anniversario del piccolo capolavoro moraviano, Bompiani dà alle stampe un’edizione speciale curata da Simone Casini, con testi di Umberto Saba e Carlo Emilio Gadda, e impreziosita da due illustrazioni litografiche di Renato Guttuso. In copertina un’immagine desunta dall’Agostino cinematografico di […]
di Giancarlo Zaffaroni Che emozione davanti a una persona che si mostra per mezzo della sua arte semplice e autentica, come fa Mario Castelnuovo nel suo ultimo lavoro discografico. È una musica gentile e solida, mai aggressiva ma potente, lontana dallo stile corrente urlato ma decaffeinato, come dice l’autore, urlato perché ripete vacuità. L’incendio è tutto prima, nella vampata […]