LA FUGA DI EDDY | Il caso Eddy Bellegueule – Un romanzo di Édouard Louis

eddy_bellegueule_édouard_loius_omofobiadi Maria Dente Attanasio

eddy_bellegueule_édouard_loius_omofobia (1)Di bullismo omofobico non si parla mai abbastanza, soprattutto in Italia, e ogni occasione è buona per riaccendere i riflettori e affrontare di petto la questione. Com’è il mondo dei normali visto, vissuto, subìto dai bambini omosessualmente orientati? Ce lo racconta Eddy Bellegueule nel romanzo che ricostruisce la sua infanzia e adolescenza.

È una storia che si ripete, tristemente uguale a milioni di altre storie: l’aggressività del branco eterocentrico, la famiglia assente e spesso complice della discriminazione, la solitudine della vittima. Eddy è additato, etichettato e insultato come “frocio” prim’ancora della sua stessa presa di consapevolezza circa il proprio orientamento emotivo (e quindi sessuale). L’insulto non è episodico o marginale ma quotidiano, puntuale, fuori casa e dentro casa, nel cortile della scuola e intorno alla tavola di famiglia. Eddy suo malgrado gesticola troppo, ha la voce troppo acuta, si muove in modo troppo aggraziato, non ama sufficientemente il calcio, le birre, i motori, le ragazze, e quel che è peggio è attratto da interessi considerati femminili. Non ha scelto di essere così, è così e basta, ma agli altri, questi famigerati altri che pretendono di incarnare la sana normalità, uno come lui non può che suscitare riprovazione.

Il contesto è quello di un piccolo paese della Francia del Nord, nei primi anni Novanta (ma potrebbe essere la Roma o la Milano di oggi). Il piccolo Eddy Bellegueule (il cognome, ironia della sorte, letteralmente si traduce in “bell’imbusto”) nasce in una famiglia estremamente povera, con padre alcolizzato, fratello violento e madre sciatta e mascolina. Nessun amico, nessun conforto. Gli unici valori condivisi, fuori e dentro casa, sono quelli di una feroce quanto grottesca virilità. Incapace di uniformarsi al modello maschile vigente, nonostante numerosi tentativi fallimentari, Eddy cerca di travestire la sua diversità, di nascondersi dietro un posticcio atteggiamento da duro, naturalmente con scarso successo. Per tutti Eddy è e deve restare il diverso, il frocio, l’invertito. Gli insulti, gli sputi, le botte, le umiliazioni diventano la routine, la normalità del diverso. Eddy, come tanti nella sua stessa situazione, non riesce a reagire, non ha gli strumenti per farlo, anzi pensa di meritare quel supplizio piombatogli addosso dal cielo. La violenza omofobica, fisica o verbale che sia, marchia nel profondo, devasta, uccide. Eddy è un bersaglio facile, un agnello tra i lupi, un’esile sagometta rosa di fronte a un esercito in bianco e nero, e fin da subito smette di schivare i colpi, resta immobile a riceverli, a incassarli, a somatizzarli. In cuor suo sa che cercare di divincolarsi è inutile. Nella rigida società dei normali gli attacchi omofobici sono atti dovuti, comportamenti ritenuti giusti, posizioni ideologiche da esibire platealmente per ribadire una mascolinità altrimenti silenziosa e invisibile, e anche il padre chiamando il figlio “fighetta” o “femminuccia” risponde alla stessa impietosa didattica. Eddy non può salvarsi da solo, non può proteggersi né omologarsi, non ha scampo, e realizza ben presto che per quelli come lui l’unica reale chance di sopravvivenza è la fuga, nient’altro al di fuori di un allontanamento concreto e definitivo.

eddy_bellegueule_édouard_loius_omofobia (2)<<La fuga era l’unica possibilità che mi si offriva, l’unica che mi restava. Ho voluto mostrare qui che la mia fuga non è stata il risultato di un progetto da sempre presente in me, come se fossi un animale assetato di libertà, come se avessi sempre voluto evadere, ma al contrario che la fuga è stata l’ultima strada percorribile dopo una serie di sconfitte contro me stesso. Che la fuga è stata inizialmente vissuta come un fallimento, una resa. A quell’età, riuscire avrebbe voluto dire essere come gli altri. Ci avevo provato in tutti i modi.>> Con l’ammissione al liceo Madeleine-Michelis di Amiens Eddy può finalmente sperimentare un primo assaggio di libertà (una camera tutta sua, una nuova cerchia di amici, forse un primo innamoramento), la tanto sospirata lontananza dal nucleo familiare e, più in generale, da tutta la sua vita precedente. La vita del piccolo Eddy Bellegueule comincia fuori, giusto un passo fuori da quel mondo che l’ha insieme generato e rifiutato.

En finir avec Eddy Bellegueule (questo il titolo originario del suo romanzo autobiografico, tradotto per Bompiani da Alberto Cristofori) è un resoconto schietto e crudo, è la storia di una vita offesa. Più che per ragioni strettamente letterarie, il testo si impone all’attenzione per la sua valenza civile, in una società europea (e pensiamo al caso triste dell’Italia, fanalino di coda anche in questo, tanto per non farci mancare nulla) ancora molto confusa e disomogenea in tema di leggi antiomofobiche. In Francia Il caso Eddy Bellegueule ha tagliato le duecentomila copie. Qui in Italia andrebbe distribuito nelle scuole, e soprattutto in Parlamento. Ma in Italia, si sa, tutto si trascina, e basta che ce sta o’ sole…

Oggi l’autore ha ventun anni e vive a Parigi. Nel 2013 ha curato il volume Pierre Bourdieu: l’insoumision en héritage; attualmente dirige la collana Des Mots, della Presses Universitaires de France.

Maria Dente Attanasio

eddy_bellegueule_édouard_loius_omofobia (3)


Cover Amedit n° 19 - Giugno 2014, "Barbatrucco" by Iano

Copyright 2014 © Amedit – Tutti i diritti riservatilogo-amedit-gravatar-ok

Questo articolo è stato pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 19 – Giugno 2014

GUARDA LA VERSIONE SFOGLIABILE

LEGGI ANCHE:

SIGNORE, RENDIMI PURO | Tutto l’orrore delle Terapie Riparative in un memoir di Garrard Conley

SONO I FIGLI CHE TRASFORMANO I GENITORI | Chi ha ucciso mio padre | il nuovo romanzo di Édouard Louis

OLTRE LA PALUDE | La sesta beatitudine | L’ultimo romanzo di Radclyffe Hall

IL DEMONE DI SIDONIA | La vita del sabato | Un romanzo di Radclyffe Hall

L’ASPIRAZIONE IRRINUNCIABILE | Al mondo | un romanzo di Radclyffe Hall

LA FUGA DI EDDY | Il caso Eddy Bellegueule – Un romanzo di Édouard Louis

TREVOR PROJECT | Per un’educazione civica contro l’omofobia e patologie affini

SOTTO I QUERCIOLI DI QUELLA NOTTE DI LUNA | Il figlio prediletto | Un romanzo di Angela Nanetti

COME BRADAMANTE E FIORDISPINA | La vita a rovescio di Caterina Vizzani in un romanzo di Simona Baldelli

GLI ANNI DI PORPORA | Antologaia | Porpora Marcasciano racconta i suoi anni ‘70

STORIA DI UNA DONNA | Angeli con le ali bagnate | Una testimonianza di Rossella Bianchi

TUTTA UN’ALTRA STORIA | L’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra | Un saggio di Giovanni Dall’Orto

WARME BRÜDER | I Fratelli caldi della Berlino prehitleriana

IL GENDER CHE NON C’È | La Teoria del Gender e altre menate delle cattodestre

REQUIEM PER MATTHEW | A vent’anni dalla morte le ceneri di Matthew Shepard trovano degna sepoltura

SE MI BACI TI UCCIDO | Un bacio | Un racconto e un film di Ivan Cotroneo

HIJRA | Nascere donna in un corpo di uomo a Mumbai | La gabbia dei fiori | di Anosh Irani

mtf Storie di ordinaria transizione | SERENA

ftm Storie di ordinaria transizione | MAURIZIO

LILI | THE DANISH GIRL | Un melodramma transgender di Tom Hooper

IL SEGRETO DELLA CASA TRA I BOSCHI | Susanna e le strane ragazze di Catskill 

IL RAGAZZO DI ROSA | Defending Bosie | un saggio di Sandro De Fazi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.