intervista a cura della Redazione Amedit Decriptare una figura complessa come quella di Renato Zero non è mai stata un’impresa facile, e quelli che finora vi si sono cimentati hanno offerto contributi pressoché trascurabili (salvo rare eccezioni), talvolta pericolosamente fuorvianti; si va dai copia-incolla zeppi di imprecisioni e trita aneddotica alle imbarazzanti invettive di fan delusi incapaci di cogliere la […]
Giorno: 24 Giugno 2014
di Leone Maria Anselmi Un altro prezioso tassello si aggiunge alla sterminata discografia di Mina, signora indiscussa della canzone italiana. I miei preferiti (edizione ibrida cd+dvd) è una selezione di tracce audio e video estrapolata dal box-dvd Gli anni RAI, raccolta completa delle storiche performance televisive della tigre di Cremona; il cofanetto originario, composto da ben dieci dvd, è stato […]
di Leone Maria Anselmi Nuova emissione discografica per Mariella Nava: una riedizione in de luxe limited edition (1000 copie) dell’antologia Sanremo sì, Sanremo no. Rispetto all’omonimo album del 2013 compaiono due bonus tracks: Un minuto di silenzio e Non ci vuole un granché; il titolo del brano Il viaggio qui muta in T’invito a riprendere il viaggio. Con […]
di Lillo Portera Talvolta radersi o non radersi può davvero fare la differenza. Soprattutto per una Drag Queen, e specie se la fantomatica rasatura mancata viene eccezionalmente a coincidere con un’esibizione canora in eurovisione, di fronte a milioni di telespettatori. Lo sa bene l’austriaca Conchita Wurst, all’anagrafe meglio conosciuta come Thomas (Tom) Neuwirth, che alla femminilità del pizzo ha osato […]
di Lillo Portera / fotografie di Giuseppe Vitariello Sinner, che all’anagrafe risponde al nome certo più rassicurante di Francesco Fidati, è un singer-performer trasformista originario di Ruvo di Puglia (provincia di Bari). Tanto il suo conciso nome d’arte – che letteralmente si traduce in “peccatore”, e che foneticamente richiama anche “singer”, ossia cantante – quanto i suoi scostumati e coloratissimi […]
di Lillo Portera / fotografie e cover di Stefano Oliva Se c’è un personaggio che merita a pieno titolo l’appellativo di “webstar fai da te” questo è sicuramente Osvaldo Supino, pop singer originario di Torremaggiore (provincia di Foggia). Con il collega e conterraneo Sinner (Francesco Fidati) Supino condivide non poche affinità, dall’orientamento musicale squisitamente dance – con influenze electro-techno, house […]
di Massimo Pignataro A poche settimane di distanza da I miei preferiti, un’antologia live audio-video delle storiche esibizioni R.A.I. (vedi articolo correlato), Mina a sorpresa dà alle stampe Selfie, con tredici nuovi brani, prodotto da Massimiliano Pani. Il precedente disco di inediti, Piccolino, era stato pubblicato nel 2011, seguito da due raffinati album di cover: 12 American Song Book (pubblicato […]
di Giancarlo Zaffaroni Nelle opere liriche raramente i bambini sono protagonisti musicali, a volte sono ruoli muti essenziali alle vicende, oppure cori, massa di diverso colore vocale (Norma, Butterfly, Carmen, Turandot, Otello). Spesso sono interpretati da signore en travesti secondo le indicazioni del compositore, o da bravissimi ragazzini che non devono atteggiarsi per apparire quello che non sono. Il […]
Venezia, Museo Correr, 8 Febbraio – 2 Giugno 2014 di Massimiliano Sardina Gli anni tra il 1910 e il 1930 sono per definizione gli anni della sperimentazione e della trasformazione – attraversati da una molteplicità di implicazioni e deflorati dalla bestialità del primo conflitto bellico – anni veloci, frenetici, voraci, incredibilmente creativi: un laboratorio a cielo aperto. L’esposizione, come è […]
Palazzo Chiericati, Vicenza, dal 18 aprile al 22 giugno 2014 Il mio utero è un enigma e non ho alcun metro per misurare la catastrofe che avvenne al suo interno. Il danno fisico era comunque solo una parte del problema. Paul Auster, Il paese delle ultime cose di Massimiliano Sardina Il crimine estetico di Nicola Samorì va compreso in quel […]
di Leone Maria Anselmi La qualità di un film talune volte è già denunciata dalla bellezza della locandina. È questo il caso di Le Meraviglie, secondo film della trentaduenne Alice Rohrwacher, che a tre anni di distanza dal delicato Corpo celeste, torna a misurarsi sul tema dell’adolescenza. Il volto di fanciulla ritratto in locandina richiama il realismo magico della pittura […]
di Carlo Camboni Il signore di tutte le ansie ha la fobia di volare ma la depressione di cui soffre da anni gli ha donato uno stato di grazia e meravigliose epifanie, nonché il regalo più voluto e atteso, la conclusione della sontuosa trilogia sul male di vivere e sui mali che attanagliano il vivere di un regista alla costante […]
di Mariapia Caprini e Mauro Carosio “Se vuoi essere migliore di noi, caro amico viaggia.” È così che ci esorta Goethe, l’uomo universale che di viaggi se ne intendeva parecchio. Viaggiare apre la mente verso orizzonti sconosciuti e crea stimoli nuovi in ogni essere umano che decide di intraprendere un qualunque tipo di viaggio, non importa la distanza o […]