AMEDIT  n° 19 | giugno 2014

Cover Amedit n° 19 - Giugno 2014, "Barbatrucco" by Iano
Cover Amedit n° 19 – Giugno 2014, “Barbatrucco” by Iano

Ci sono secessioni di cui restiamo i soli testimoni, essendone i diretti interessati. Non sempre se ne ha consapevolezza. A un certo punto della vita avviene una deriva; qualcosa che ci costringe ad abbandonare certe cose cui tenevamo molto, a modificare i nostri comportamenti, le nostre prospettive, il nostro modo di pensare e di agire. “Si cresce, si diventa adulti. Il cambiamento è necessario.” Diranno molti. Certo. Ma l’esito di questa trasformazione non sempre è quella che auspicavamo. Puoi non riconoscerti più in ciò che sei diventato. Ti sei lasciato agire dagli eventi, ti sei fatto forgiare da cause esterne a te stesso. Sei altro da te. In fondo al pozzo della tua anima giacciono i relitti di tutto ciò che hai dovuto tuo malgrado abbandonare, lasciarti dietro. Per sempre. Non tutto ciò che è andato perduto meritava d’essere salvato, ma tra quelle cose ce n’erano sicuramente alcune (forse tante) che andavano preservate, custodite gelosamente. C’erano cose che avresti dovuto portare con te, e magari sviluppare. Ma la rinuncia ti è apparsa inevitabile. I vezzi e i balocchi di quand’eri bambino, man mano che crescevi furono seguiti da sogni, desideri, aspirazioni che ebbero uguale destino. Di questa secessione tra un prima e un dopo (chissà quante volte reiterata) sei il solo a pagare il conto. Oggi sei qui, con questo barattolo di vetro trasparente tra le mani. Pensi alle parole di Janet Frame “Tutte le cose sotto vetro sono preziose ”, e sai che quell’involucro è anche conserva, preservazione. Provi a scavare, a ripescare dal fondo di quel pozzo; tenti di recuperare i lacerti di quel tuo personale universo più volte violato e saccheggiato. Tutto ora è chiuso dentro quel barattolo. Custodito e insieme represso. Sottovuoto spinto. Un barattolo può sempre essere riaperto.

Giuseppe Maggiore

VERSIONE SFOGLIABILE 

bannersommarioSOMMARIO

 

LA COPERTINA

 

PER UNA SECESSIONE PIU’ SVELTA | Piccoli confini di spicciola umanità

di Giuseppe Maggiore

 

PERSONAGGI

 

È SEMPRE STATA LA PIÙ BELLA? | Intervista a Nicola Fortuna

a cura di Laura Vicenzi

 

CHIEDI DI LUI | Daniela Tuscano e Cristian Porcino raccontano Renato Zero

a cura di Redazione Amedit

 

LETTERATURA

 

DIO FIGA! | Aldo Busi, Sentire le donne (1989–2014), ed. Il Fatto Quotidiano

di Marco Cavalli

 

SANGUE EUROPEO | Terre selvagge | Il nuovo romanzo di Sebastiano Vassalli

di Massimiliano Sardina

 

UNA RIVOLUZIONE, SE DIO VUOLE | Il nuovo romanzo di Alessandro Golinelli

di Massimiliano Sardina

 

LA FUGA DI EDDY | Il caso Eddy Bellegueule | Un romanzo di Édouard Louis

di Maria Dente Attanasio

 

PER L’OBBLIGO CHE AI PASSATI SI HA | Luigi da Porto, Lettere storiche 1509-1513. Un’edizione critica a cura di Cecil H. Clough

di Marco Cavalli

 

LA SINAGOGA DEGLI ICONOCLASTI | Un romanzo di Rodolfo Wilcock

di Giuseppe Benassi

 

IL CAPPELLO DEL MARESCIALLO | Un romanzo di Marco Ghizzoni

 

SCIENZA

 

IL PRIMATE RECALCITRANTE | Evoluti e abbandonati | Il nuovo saggio di Telmo Pievani

di Cecily P. Flinn

 

IL BONOBO E L’ATEO | Il nuovo saggio di Frans de Waal sull’origine della morale

di Elena De Santis

 

MUSICA

 

MINA, LA PREFERITA | Una nuova raccolta che ripercorre i mitici “anni RAI”

di Leone Maria Anselmi

 

IL VIAGGIO DI MARIELLA NAVA | Sanremo sì, Sanremo no

di Leone Maria Anselmi

 

IN BARBA A PUTIN | Conchita Wurst trionfa all’Eurovision Song Contest 2014

di Lillo Portera

 

SINNER | Ovvero…una skekkata salverà il mondo

di Lillo Portera

 

OSVALDO SUPINO | Livin’ Again, il nuovo singolo

di Lillo Portera

 

MINA, CON AUTOSCATTO | Selfie – Il nuovo album in studio di Mina

di Massimo Pignataro

 

KINDERSZENEN | I bambini e l’Opera

di Giancarlo Zaffaroni

 

ARTE

 

FERNAND LÉGER | La visione della città contemporanea

di Massimiliano Sardina

 

STUPRO D’ARTISTA | Nicola Samorì | La pittura è cosa mortale

di Massimiliano Sardina

 

CINEMA

 

GELSOMINA DELLE API | Le Meraviglie | Il nuovo film di Alice Rohrwacher

di Leone Maria Anselmi

 

LARS VON TRIER, LA NINFOMANE, E ALTRE STORIE…

di Carlo Camboni

 

ALTRAFRICA, Viaggio fuori dal “Comune” | Storia di un’esperienza educativa in Benin

di Mariapia Caprini e Mauro Carosio

 

CONTENUTI EXTRA – SOLO ON LINE:

 

KYLIE MINOGUE – Kiss me once

di Mauro Carosio

SONG ‘E NAPULE | Da pianista a infiltrato, storia di un poliziotto suo malgrado

di Carlo Camboni

LE MERAVIGLIE DI ALICE ROHRWACHER

di Carlo Camboni

 


logo-amedit-gravatar-okCopyright 2014 © Amedit – Tutti i diritti riservati

Numero stampato nel mese di giugno 2014. Distribuzione gratuita. 

Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it

Promuoviti su Amedit
CLICCA SULL’IMMAGINE PER SAPERNE DI PIU’

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.