Amedit n° 18 | Marzo 2014

Con questo diciottesimo numero Amedit diventa simbolicamente maggiorenne. Un traguardo che non vuole essere autocelebrazione ma ricognizione, riepilogo, bilancio e al tempo stesso nuova e grintosa propulsione. Amedit va avanti e lo fa con rinnovato vigore, complice quella rincorsa, quell’anticipo sui tempi che da sempre accompagna gli audaci, gli sfrontati, gli impuniti. È il volto di un’anziana figura dall’espressione indefinibile a vestire coraggiosamente questo numero primaverile; a dispetto di tanta giovinezza patinata per una volta è l’infausta vecchiaia a finire in copertina. Proprio alla senectus abbiamo voluto dedicare un ampio percorso che ne indaga i molteplici aspetti lontano dai luoghi comuni, e che costituisce il tema portante di queste pagine. La ricchezza di argomenti qui proposti, attraverso l’arte, la letteratura, la musica, il cinema e le storie narrate, offre una volta di più al nostro lettore la possibilità di intraprendere un viaggio nei meandri della vita, senza più spettri da rimuovere, né tantomeno da edulcorare. Tutto richiede da parte nostra la capacità di uno sguardo nuovo, forse più disincantato ma non per questo meno avvincente, per saper scorgere ovunque la bellezza e la dignità d’una vita che continuamente ci rivendica nei suoi aspetti più concreti. Quello idealmente tracciato sarà il viaggio che nel corso di questa primavera ci traghetterà fino al prossimo numero, fino all’albeggiare d’una nuova estate, quando ci ritroveremo con altre storie e nuovi territori da esplorare, insieme, come nella migliore tradizione degli Amici del Mediterraneo.

Giuseppe Maggiore

 VERSIONE SFOGLIABILE

SOMMARIO

 

LA COPERTINA

SENEX | Sulla senescenza e su altri segni del tempo

di Massimiliano Sardina

UNA VECCHIA STORIA | Storia della vecchiaia dalla Grecia arcaica alla Tarda antichità

di Massimiliano Sardina

 

PERSONAGGI

FERNANDO BANDINI | un ricordo

di Marco Cavalli

WILLIAM BURROUGHS e la legge del desiderio frustrato

di Carlo Camboni

GAETANO DA LENTINI Ambasciatore dei randagi

di Giuseppe Maggiore

amedit_marzo2014_sommarioLETTERATURA

MAX FONTANA NAZI-SUPERPOP

Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler | nuovo romanzo di Massimiliano Parente

di Massimiliano Sardina

CAMUS | L’ATTUALITA’ DI UN UOMO IN RIVOLTA

Intervista a Alessandro Bresolin a cura di Laura Vicenzi

L’INFANZIA DELLO SCRITTORE

Notizie dall’interno | il nuovo romanzo di Paul Auster

di Massimiliano Sardina

 

MUSICA

RUFUS MESSIAH | Rufus Wainwright | Vibrate

di Mauro Carosio

MAESTRO STROMAE | Racine carrée | nuovo album di Stromae

di Marina Montesano

IL SECONDO RUBINO DI RENZO | il nuovo album di Renzo Rubino

di Leone Maria Anselmi

ANTONELLA RUGGIERO | L’impossibile è certo

di Carlo Camboni – Giancarlo Zaffaroni

CRISCO DISCO | Disco Music & clubbing gay negli anni ’70-’80 | intervista a Luca Locati Luciani

a cura di Mauro Carosio

VIOLETTA? Non ne so | Cultura e ricchezza: un divorzio all’italiana

di Giancarlo Zaffaroni

 

ARTE

VETTOR PISANI | EROICO ANTIEROICO | Retrospettiva al MADRE di Napoli

di Massimiliano Sardina

 

CINEMA

LO SCONOSCIUTO DEL LAGO | Un film diAlain Guiraudie

di Giancarlo Zaffaroni

DALLAS BUYERS CLUB | Un film di Jean-Marc Vallée | Il capolavoro recitativo di Matthew McConaughey

di Carlo Camboni

GRAVITY? Terra terra | Il film diAlfonso Cuarón ora disponibile in blu-ray e dvd 3D

di Leone Maria Anselmi

RACCONTO

E TU, CHE PAZZO SEI? Tomaso Garzoni da Bagnacavallo | Uno spiritoso psichiatra del Cinquecento

di Giuseppe Benassi


logo-amedit-gravatar-okCopyright 2014 © Amedit – Tutti i diritti riservati

Numero stampato nel mese di marzo 2014. Distribuzione gratuita.

Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it

Promuoviti su Amedit
CLICCA SULL’IMMAGINE PER LE INFO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.