Amedit n ° 17 | dicembre 2013

Cover Amedit n° 17 – Dicembre 2013. “Ephebus dolorosus” by Iano
Cover Amedit n° 17 – Dicembre 2013. “Ephebus dolorosus” by Iano

Mater, Madre o, più semplicemente, Mamma. Tutto ciò che è generato (e degenerato) è scaturito dal grembo generante dell’Eva generatrice. La Natura è madre, la Cultura è madre, la Lingua è madre. Madre nell’accezione più profonda e primordiale che costituisce l’esperienza totalizzante d’ogni essere umano. Più concretamente, una figura tenace e determinante negli slanci come nei limiti, nel senso di autonomia come nelle castrazioni che può infondere; e che in ogni caso plasma, condiziona, segna nel profondo. Scaturito dalle uterine profondità, ogni uomo al mondo tenta di compiere il proprio viaggio di ribellione e di riscatto nei confronti della figura materna. Vi riusciranno in pochi. L’epilogo della vita, al di là delle scelte compiute, costituirà pur sempre un ritorno alla madre, sia essa rappresentata dalla donna con cui decide di accompagnarsi, oppure dalla diva che sceglierà di innalzare nel proprio pantheon, sia, infine, nella sublimata figura della Madonna (Mater delle madri); comunque il suo sarà un ritorno in quelle primigenie profondità, calde e rassicuranti. Ciò che alla fine prevarrà è l’eterno femminino di cui egli stesso è plasmato e a cui è indissolubilmente legato. Ogni uomo, in fin dei conti, reca in sé la madre, ne è l’imago espressa. Per molti aspetti, vedere lui è vedere lei. Gli interventi con cui si apre questo ricco numero dicembrino vertono su quest’archetipo, sollevando anche implicazioni e domande antiche come il mondo. Chiudiamo così un 2013 ricco di eventi più o meno belli, augurando ai nostri lettori un nuovo anno che sia all’insegna della positività e di una nuova rinascita su tutti i fronti.

Giuseppe Maggiore

VERSIONE SFOGLIABILE

SOMMARIO

LA COPERTINA

MARIA | Una formidabile creazione artistico-letteraria

di Giuseppe Maggiore

LETTERATURA

PARLA COME MAMMA T’HA FATTO – La lingua batte dove il dente duole | Andrea Camilleri – Tullio De Mauro

di Massimiliano Sardina

MADRI DISASTRO – Christina Stead | Letty fox

di Marco Cavalli

NOVE STORIE IN PUNTO DI VITA – Moscerine | Anna Marchesini

di Leone Maria Anselmi

STORIE SENZA TEMPO E SENZA LUOGO – Le fiabe siciliane di Giuseppe Pitrè | Prima traduzione integrale

di Giuseppe Maggiore

bannersommario

TEATRO

IL SACRO GRA DELLA METROPOLI NORDEST | Vasco Mirandola

di Laura Vicenzi

IL POLIEDRICO – ALFABETO POLI | Intervista a Luca Scarlini

di Giancarlo Zaffaroni

A TEATRO CON… STEFANIA CARLESSO 

di Redazione Amedit

ARTE

FRANCISCO DE ZURBARÁN

di Massimiliano Sardina

LEONARDO UNIVERSALE – 52 disegni di Leonardo in mostra a Venezia

di Massimiliano Sardina

SCIENZA

UNA MIRIADE DI SCIMMIE – Il grande racconto dell’evoluzione umana | Giorgio Manzi

di Elena De Santis

MUSICA

IL CLASSICO MORRISSEY – L’autobiografia di Morrissey | Penguin Classics

di Antonio Vivaldi

IL PRINCIPE DELL’ECCENTRICITA’ – RENATO ZERO | Amo capitolo II e III

di Leone Maria Anselmi

THE REFLEKTORS – ARCADE FIRE

di Mauro Carosio

CHER – CLOSER TO THE TRUTH

di Mauro Carosio

BOY GEORGE – VOCE REGINA | This is what i do

di Leone Maria Anselmi

CHRISTMAS SONG BOOK | IL NATALE A FUMETTI DI MINA

di Carlo Camboni

CINEMA

IL SAPORE DELL’INCONTRO – LUNCHBOX | Ritesh Batra

di Elena De Santis

LA VITA DI ADELE | Abdellatif Kechiche

di Carlo Camboni

GERONTOPHILIA | Bruce LaBruce

di Carlo Camboni

PIER PAOLO PASOLINI E I TEDDY BOYS – LA NEBBIOSA

di Massimiliano Sardina

RACCONTO

CURE NATURALI | Inedito

di Giuseppe Benassi

LA PAROLA AI BAMBINI

LEONARDO DA VINCI – VISITA AL MUSEO DI TAORMINA

di Ist. Comp. “G. Ponte” Palagonia

SPETTACOLO

IL PAESE DELL’ALLEGRIA

Operetta di Salvo Troina

 



logo-amedit-gravatar-okCopyright 2013 © Amedit – Tutti i diritti riservati

Numero stampato nel mese di dicembre 2013. Distribuzione gratuita.

Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it

Buon Anno 2014 dal Sodalizio e dalla Redazione Amedit - Amici del Mediterraneo
Buon Anno 2014 dal Sodalizio e dalla Redazione Amedit – Amici del Mediterraneo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.