di Giuseppe Maggiore Lavora e consuma. Il diktat della più grande religione al mondo consta di questi due precetti, da ripetere come un mantra quotidiano. Attendi diligentemente a queste due semplici pratiche virtuose, con quella stessa operosità che anima l’esistenza di un’ape o di una formichina operaia, ma stai attento a non emulare di questi formidabili esseri anche la propensione […]
Giorno: 23 Settembre 2013
di Massimiliano Sardina Che cos’è una balena? Che forma ha, che proporzioni e che volto ha di preciso? Appartiene al nostro stesso mondo o è una creatura fantastica e immaginifica che sprofonda e riemerge nelle suggestioni della leggenda? Chi può dire di conoscere davvero una balena? Temibile o pacifica, ostile o amica, mostruosa o meravigliosa, la balena incarna al […]
L’arte è la rappresentazione della realtà, diceva il vecchio Aristotele. Io non rappresento la realtà, io rappresento solo la distanza che mi divide da essa. Emilio Isgrò, Autointervista, Università di Parma, 1975 di Massimiliano Sardina Isgrò cancella dalla fine degli anni Sessanta. Per comprendere a pieno la sua operazione sarà utile innanzitutto indagare l’etimologia del verbo “cancellare”, così intimamente connesso […]
di Massimiliano Sardina Togliersi la vita è il peccato più mortale di tutti. Per la Chiesa, forse, ma non per me. Non lo è di più far del male a qualcun altro, costringerlo a uccidersi, addirittura ucciderlo per mano sua? Marì non si è suicidata: è stata suicidata. E un po’ anch’io. Aldo Busi, Suicidi dovuti In […]
di Mauro Carosio Chi non ricorda i brani più famosi del duo britannico che da più di trent’anni fa ballare tutto il mondo? Stiamo parlando di “quelli di” Go West, Always On My Mind, It’s A Sin, Suburbia, West End Girl. Stiamo parlando di in’istituzione: I Pet Shop Boys che, dopo qualche anno di stanca creativa, tornano con un nuovo […]
di Carlo Camboni Sofia Coppola, autrice dal tocco delicato e inconfondibile, conferma col nuovo film il suo interesse nell’affrontare e restituire l’universo adolescenziale: dalle vergini suicide e le fresche spose perse per le strade di Tokyo, sino alla banda di ladruncoli di The bling ring. Qualche anno fa la regista lesse sulla rivista Vanity Fair un articolo di Nancy Jo […]
di Carlo Camboni Cara Franca, ho deciso di scrivere per parlarti delle mie passioni, quelle di cui sono vittima consapevole e dalle quali traggo ispirazione e forza; passioni artistiche passeggere: un mese un’attrice, il mese dopo una scultrice o una poetessa, poi mi annoio, cerco altre emozioni, altre espressioni, nuovi linguaggi. A volte però m’incanto, soprattutto quando arte, sangue, carne […]
di Mauro Carosio “…e se rinascerò sarà senza mutande, in libertà”. (Ornella Vanoni, Che vitalità, Meticci, 2013) Ornella Vanoni lascia il mercato discografico, non il palcoscenico, con un disco dal titolo che sembra un capolinea artistico e culturale: Meticci, io mi fermo qui, parafrasando una cover dei Dik Dik interpretata magistralmente dalla stessa Vanoni nel 2001nell’album Un panino una birra e […]
di Giancarlo Zaffaroni Noi uomini e donne del ventunesimo secolo non abbiamo più esperienza del cielo stellato, nessuna consapevolezza della visione miope alla quale ci costringiamo. Possiamo riconquistare il nostro cielo rendendo omaggio a Margherita Hack, cercando di capire il suo pensiero, catturare un po’ di esperienza e conoscenza che ci ha lasciato, nella speranza di essere all’altezza di farle […]
di Mauro Carosio I Franz Ferdinand sono senz’altro uno dei gruppi che meglio ha saputo interpretare il pop britannico dell’ultimo decennio. Formatisi a Glasgow nel 2003, grazie al grande intuito del front man Alex Kapranos, debuttano con l’album omonimo che convince all’unanimità pubblico e critica. La seconda prova You Could Have It So Much Better del 2005 conferma la loro […]
Martedì 24 settembre 2013: esce in edicola, per le edizioni de “il Fatto quotidiano”, E baci di Aldo Busi. L’evento è eccezionale per più di una ragione. Il precedente libro di Busi, il romanzo El especialista de Barcelona, pubblicato da Dalai a novembre dell’anno scorso, era straordinario; sembrava impossibile che Busi, a così breve distanza da quell’opera, ne avesse pronta una nuova e […]
Oh my God , I’m Heartly Sorry For Having Offended Thee And I Detest All My Sins Because I Dread The Loss Of Heaven And The Pains Of Hell But Most Of All Because I Love Thee And I Want So Badly To Be Good… Madonna, Girl gone wild, MDNA, 2012 di Leone Maria Anselmi L’agilità non è più quella […]
Words and eggs must be handled with care. Once broken they are impossible things to repair. (Anne Sexton) di Giancarlo Zaffaroni Come mai in italiano, come in quasi tutte le lingue neolatine, non esiste il genere neutro? Il genere delle parole influenza il nostro modo di pensare? Il pensiero ha bisogno delle parole o si svolge in modo magmatico e […]
Non basta godersi la bellezza di un giardino senza dover credere che ci siano le fate in un angolo? (in epigrafe a L’illusione di Dio di Richard Dawkins) Come stanno davvero le cose? Ce lo spiega Piergiorgio Odifreddi, con parole chiare e concise, senza ricorrere a parabole, metafore o consimili, e con quell’irresistibile elegante ironia che lo contraddistingue. Il matematico […]
di Carlo Bellino Non si può dissertare su certi temi senza l’uso di parole o espressioni popolarizzati dai mezzi di comunicazione di massa o dalle maggioranze contro le minoranze di qualsiasi tipo e natura, anche se esse possono suonare offensive o denigratorie, il che non è il caso della parola “gay”, che almeno per me suona invece dolce, simpatica, fiorita […]
di Laura Vicenzi Due “principesse-birillo” sono le protagoniste di questa favola mediterranea e nera raccontata da Emma Dante. Via Castellana Bandiera fa da palcoscenico al loro incontro, o meglio, al loro scontro, dato che Samira e Rosa, così si chiamano le due donne, si affrontano per ore, e per tutta la durata del libro, su due auto ferme l’una di […]
di Rosalda Punturo Proviamo a immaginare Roma caput mundi nel periodo che va dal I al IV secolo d.C. Ricordando gli album venduti fino qualche anno fa nelle bancarelle della città, in cui alla foto dei monumenti allo stato attuale si sovrapponeva un trasparente che ne faceva vedere le fattezze ai tempi del massimo splendore (quanto era bella la […]
di Domenica Rossitto Che cosa sia di preciso l’egoismo è complicato stabilirlo. È un difetto o per meglio dire un eccesso, un modo di essere, un atteggiamento, uno stile di rapportarsi con sé stessi e gli altri, lo sguardo cinico del presente. Per alcuni è un valore connaturato al desiderio di realizzare se stessi, a qualunque costo, ed è spesso […]
Lo studio della storia e delle abitudini locali, attraverso l’utilizzo di indagini varie, questionari, interviste e letture di documenti, ci ha portati a scoprire il modo di vivere nel passato dei nostri nonni e, soprattutto, dei nostri bisnonni. È stato sorprendente per noi bambini venire a sapere che a quei tempi loro non avevano tantissime cose che oggi noi abbiamo […]