Il pagliaccio mammone con la testa nel pallone – protagonista dell’opera di Iano an Alphabet, scelta come immagine di copertina – assurge significativamente a icona dell’analfabetismo italiota. Dove non c’è curiosità, dove non c’è attenzione all’altro ma solo cieca e compiaciuta autoreferenzialità, dove non c’è condivisione lì attecchisce l’ignoranza più pericolosa, l’altra faccia dell’analfabetismo propriamente detto. Chi smette di imparare, chi rinuncia ad arricchirsi e a contaminarsi attraverso l’altro, non ha più nulla da insegnare. Nell’articolo d’apertura il fenomeno dell’analfabetismo viene indagato da più punti di vista. Sono esposti numeri e dati che danno l’entità del problema; se ne parla nelle sue molteplici forme. Per quanto estesa, la nostra trattazione non è tuttavia esauriente, come non può esserlo nessun articolo che voglia affrontare un tema così complesso. Ma nel farlo abbiamo ritenuto importante individuare proprio nella mancanza di passione e di sana curiosità gli elementi chiave da cui può ingenerarsi un generale impoverimento della persona, non solo sul piano delle abilità e delle competenze professionali, ma anche sul piano sociale, politico, culturale e, perché no, relazionale.
In questa occasione, noi tutti della redazione Amedit desideriamo porgere un ultimo saluto a Don Gallo, un uomo che ha tentato di opporsi e di cambiare dall’interno le contraddizioni della “sua” chiesa, pagando in prima persona le sue gesta e diventando un punto di riferimento per tutti coloro che credono in un mondo scevro di ipocrisie, che le farisaiche burocrazie del cattolicesimo contemporaneo stanno continuando ad avvelenare con il loro fumo sulfureo. L’ultima lunga intervista che Don Gallo ha rilasciato, prima della sua dipartita, l’ha concessa proprio a noi, e nelle sue intenzioni c’era anche quella di regalarci qualche sua opinione nei prossimi numeri di Amedit. Purtroppo questo non avverrà. Don Gallo si è spento nel suo studio, proprio in quella stanzetta austera dove abbiamo passato una lunga serata, pochi mesi fa, chiacchierando di tutti gli argomenti che più gli stavano a cuore. Quando lo abbiamo incontrato l’ultima volta lo abbiamo salutato con una frase semplice: “Alla prossima vecchio prete di strada”. Il saluto che oggi gli porgiamo purtroppo ha una forma diversa: “Grazie di tutto Don Andrea! Soprattutto per essere sempre stato “ostinato e contrario”.
Giuseppe Maggiore
VERSIONE SFOGLIABILE
SOMMARIO
LA COPERTINA
an ALPHABET – L’analfabetismo nell’era dell’Homo videns
di Giuseppe Maggiore
LETTERATURA
di Massimiliano Sardina
LEOPOLDO DEGLI SPIRITI – Spiriti animali | il nuovo romanzo di Giuseppe Benassi
di Leone Maria Anselmi
ERCOLE PATTI E CUGINA – Il rapporto di cuginanza che lega la morte al sesso
di Marco Cavalli
IL MONDO POPOLARE DI PALAGONIA – Due volumi sulla cultura popolare palagonese
a cura della Redazione Amedit
PERSONAGGI
SANDRO LUPORINI – Soprattutto un pittore / Intervista
di Luca Bardaro
ARTE
PAOLO SCHMIDLIN – La diva è un travestito
di Massimiliano Sardina
ZOOICONE – Le immagini degli animali tra scienza, arte e simbolismo
di Massimiliano Sardina
TINA MODOTTI – Una fotografa e niente altro
di Mauro Carosio e Pierluigi Pinto
GLASS IN THE WORK OF – Fragile? / Venezia, 8 aprile – 28 luglio 2013
di Massimiliano Sardina
MUSICA
DEPECHE MODE – Delta Machine e altre storie
di Mauro Carosio
di Leone Maria Anselmi
di Marco Genti e Giancarlo Zaffaroni
MAJARIA TRIO & ELEONORA BORDONARO – La custodia del fuoco
di Alessandro Sgritta
CINEMA
HAPPY BIRTHDAY Regan MacNeil – Un esorcismo lungo quarant’anni
di Leone Maria Anselmi
COSTUME & SOCIETA’
GHOST TOWN – I paesi fantasma e la geografia dell’abbandono
di Carlo Camboni
L’ALFABETO DELLA SPECIE URBANA – Il trionfo della città, un saggio di Edward Glaeser
di Laura Vicenzi
CITTADINI E PERSONE – Sull’estensione dei diritti di cittadinanza agli immigrati
di Giancarlo Zaffaroni
di Carlo Bellino
RELAZIONI E PREGIUDIZI – La psicologia è l’arte della relazione
di Domenica Rossitto
EVENTI AMEDIT – Si conclude in bellezza con musica, teatro, poesia e premio letterario
a cura della Redazione Amedit
LA PAROLA AI BAMBINI
1992…2013 DIFENDIAMO IL GIUDICE DI MATTEO
Mini redazione Amedit
VISITA GUIDATA AL MAGAZZINO DELLE ARANCE
Circolo Didattico “Giovanni Blandini” Palagonia
CONTRIBUTI EXTRA (SOLO ON LINE)
MARK BALDWIN HARRIS – Piano Solo Fiftieth Tour 2013
di Terry Melani
di Giuseppe Benassi
Copyright 2013 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Numero stampato nel mese di giugno 2013. Distribuzione gratuita.
Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it