Amedit n° 14 | marzo 2013

Questo numero di Amedit sboccia in una primavera incerta, forse una delle più difficili vissute dal nostro paese, ma lo fa con l’ottimismo e la creatività di sempre, mettendo ancora una volta orgogliosamente in primo piano la cultura, vera inesauribile risorsa, vero “pane” e genere di prima necessità. Non dimenticando che al rispetto verso la cultura e le arti, in ogni società civile che voglia definirsi tale, deve sempre accompagnarsi il rispetto del lavoro, più nello specifico del lavoratore. Il lavoro, sì, anche se per mezza Italia è diventato un concetto astratto, uno spettro, una variabile d’incertezza sulla quale incombono sempre nuovi e oscuri presagi. Non a caso, questo numero si apre proprio sull’argomento lavoro, ma anche sul diritto alla festa, al riposo, alla domenica, poiché non sono cose affatto antitetiche. Sulla questione, oggi tanto dibattuta, non si poteva non biasimare quella politica che si riempie sovente la bocca di bei discorsi sulla sacralità della famiglia, e che poi non si fa scrupoli a fornire il lasciapassare per la schiavizzazione di padri e madri anche nel cosiddetto “giorno del Signore”, rubandogli quello che fino a ieri era il diritto a una sana passeggiata, a un pranzo domenicale con i propri cari, o foss’anche a un ozioso pisolino. L’amara constatazione è che la desacralizzazione delle feste (la domenica in primis) altro non è che l’altra faccia della desacralizzazione del lavoro, del diritto a una vita fatta di molteplici interessi, e persino del diritto stesso a crearsi un progetto di vita. Chi fa la festa a chi?

Giuseppe Maggiore

VAI ALLA VERSIONE SFOGLIABILE

SOMMARIO

COSTUME & SOCIETA’

LA DOMENICA DEL VILLAGGIO Conciati per le feste

di Giuseppe Maggiore

DON GALLO HA FATTO L’UOVO! Una chiacchierata col “paladino degli ultimi”che non risparmia nessuno. Neppure…

di Mauro Carosio

LETTERATURA

ALTRI RANDAGI Intervista allo scrittore Roberto Paterlini

di Massimiliano Sardina

ORDINARIO COME UN MIRACOLOL’ironia di Dio / Il primo romanzo di Giuseppe Brugnoli

di Leone Maria Anselmi

SCRITTO SUL CORPODiario d’inverno / Il nuovo romanzo di Paul Auster

di Massimiliano Sardina

“DER AETNA” di Wolfgang Sartorius von Waltershausen – Un geologo mitteleuropeo alla scoperta dei segreti dell’Etna

di Renato Cristofolini

PERSONAGGI

65 ANNI DI ALDO BUSI

di Marco Cavalli

LUDOVICO BUGLIO – Un gesuita missionario nella Cina del XVII secolo

di Silvia Toro

IL MOVIMENTO PERFETTO – Rudolf Nureyev vent’anni dopo

di Carlo Camboni

LA MELA AVVELENATA – Mistero e genio di Alan Turing

di Giancarlo Zaffaroni

MUSICA

SIGILLO D’AUTOREAmo | Il nuovo album in studio di Renato Zero

di Leone Maria Anselmi

LA VOCE D’ISRAELE  – Different pulses | primo album solista di Asaf Avidan

di Mauro Carosio

CINEMA

ZERO DARK THIRTY  – La caccia a Osama Bin Laden nel film di Kathryn Bigelow

di Carlo Camboni

ARTE

WILLIAM KENTRIDGE – L’arte come linguaggio in divenire

di Massimiliano Sardina

MIRABILIA URBIS – Le videoinstallazioni di Grazia Toderi al MAXXI di Roma

di Massimiliano Sardina

LA MAGNIFICA OSSESSIONE – Luigi Bonotto e il Fluxus del collezionista

di Laura Vicenzi

IL RESTAURO DELLE STATUE LIGNEE SACRE TRA TECNICHE E TRADIZIONI

di Rosalda Punturo

SCIENZA

L’OPG E IL SUO SUPERAMENTO – Le problematiche della legislazione sulle misure di sicurezza

di Gaetano Interlandi

ARCHEOLOGIA

ANTICHE CAPTAZIONI IDRICHE NEI DINTORNI DI PALAGONIA

di Rosolino Cirrincione, Rosalda Punturo, Giovanni Sturiale, Carmela Vaccaro

CONTRIBUTI EXTRA (SOLO ON LINE)

Jazz e non solo… Conversazione col maestro Giovanni Mazzarino

di Giuseppe Campisi


logo-amedit-gravatar-okCopyright 2013 © Amedit – Tutti i diritti riservati

Numero stampato nel mese di marzo 2013. Distribuzione gratuita.

Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it

 

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.