a cura di Giuseppe Campisi Amedit incontra uno dei più prestigiosi pianisti italiani, il maestro Giovanni Mazzarino, il quale vanta collaborazioni con artisti del calibro di Steve Swallow, Randy Brecker, Kurt Rosenwinkel, Massimo Urbani, solo per citarne alcuni. Molto attivo anche nell’ambito della didattica della musica jazz, ha avuto diverse esperienze come direttore artistico di festivals e concorsi, tra i […]
Giorno: 23 Marzo 2013
di Giuseppe Maggiore A oltre un anno dall’entrata in vigore della deregulation messa in atto dal Governo Monti, che apre alla liberalizzazione degli orari e delle aperture domenicali per le attività commerciali, è opportuno tracciare un bilancio della situazione e verificare quali risultati ha prodotto. Gli intenti dichiarati dal governo attraverso questa normativa contenuta nel decreto “Salva Italia” erano quelli […]
Renato Cristofolini L’opera “Der Aetna” (1880), coronamento di un lavoro iniziato nel 1834, redatta in base ai manoscritti di Wolfgang Sartorius von Waltershausen, profondamente rivisti ed integrati da Arnold von Lasaulx rappresenta una fonte di dati originali, basati su osservazioni dirette e su notizie ricavate da scritti oggi difficilmente reperibili e da comunicazioni orali. Di quest’opera è pubblicata la traduzione […]
di Massimiliano Sardina Che cos’è il tempo? A questa domanda ha cercato di rispondere l’artista sudafricano William Kentridge, presente a Roma con due grandi eventi paralleli: la mostra Vertical Thinking (allestita negli spazi espositivi del MAXXI) e la performance teatrale Refuse the Hour (replicata più volte al Teatro Argentina, con la partecipazione dello stesso Kentridge). Nel bagaglio delle esperienze di […]
di Massimiliano Sardina La pianura sottostante si vedeva appena, infinitamente vaga e lontana. Aguzzando lo sguardo tra i massi, Irma distingueva lo scintillio dell’acqua e minuscole figurine che andavano e venivano tra banchi di fumo rosato, o di nebbia. “Che cosa staranno facendo quelle persone laggiù, simili a un esercito di formiche?” Joan Lindsay, Picnic a Hanging Rock Tra le […]
di Rosalda Punturo Sangue di drago, curcuma, aloe, gutta, pietra d’agata: non ci troviamo nel laboratorium di un alchimista medievale, bensì nel XXI secolo, all’interno di un moderno laboratorio di restauro di materiali lignei. Qualche anno fa, visitando a Barcellona il Museo di Frederic Marés, uno scultore che decise di donare le sue collezioni alla città, ricordo che rimasi estasiata […]
di Gaetano Interlandi L’Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG), il suo superamento e le problematiche della legislazione sulle misure di sicurezza, è un tema molto sentito e attorno al quale girano posizioni diverse. Quello che sta succedendo è un fatto epocale, l’Italia è stato il primo paese al mondo a chiudere gli Ospedali psichiatrici e sarà il primo a chiudere i Manicomi […]
di Mauro Carosio Fotografie di Rosanna De Rosa “Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei”. Con queste parole incise su un crocifisso che arreda la sua piccola scrivania, il prete più famoso d’Italia accoglie i suoi ospiti. Siamo nella sede della Comunità di San benedetto al Porto, in pieno centro storico a Genova proprio tra i vicoli e il […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 14 – Marzo 2013 VAI ALLA VERSIONE SFOGLIABILE Con Cani randagi (edizioni Rai Eri) lo scrittore bresciano Roberto Paterlini si è aggiudicato il Premio La Giara 2012; la commissione nazionale del premio letterario – presieduta da Ginevra Bompiani, Pier Luigi Celli, Antonio Debenedetti, Gian Arturo Ferrari, Dacia Maraini, Mario Orfeo […]
di Laura Vicenzi Luigi Bonotto è uno dei maggiori collezionisti di Fluxus, a livello mondiale. “Fluxus non è un movimento artistico, è un atteggiamento verso l’arte”, dice a proposito dell’oggetto della sua passione. Quella del collezionismo non è per lui una “magnifica ossessione”, prendendo a prestito per attinenza il titolo della mostra che celebra a Rovereto le collezioni del Mart, […]
di Leone Maria Anselmi Scelsi di vivere qui, di cavalcare la precarietà, Sarò l’ultimo degli idealisti, lo Zero che vedi Renato Zero, Una canzone da cantare avrai A quarant’anni esatti dal suo primo album No! Mamma, no! il cantautore romano dà alle stampe Amo. Capitolo I, quattordici tracce inedite chiamate a raccolta per stilare il bilancio di una vita. Realizzato […]
di Carlo Camboni A vent’anni dalla scomparsa del celebre danzatore Rudolf Nureyev le sue città e i suoi teatri rendono omaggio al suo genio con mostre e rassegne di costumi, foto, video e scarpette consunte. Grazie alla capacità di esprimersi con un linguaggio artistico che trascendeva il corpo in movimento, egli rivoluzionò il ruolo della figura maschile nel balletto classico. […]
di Giancarlo Zaffaroni Ignorare i contributi di Alan Turing a matematica, informatica, epistemologia, alla Storia, non conoscere la sua vita in rapporto con la società del suo tempo è una mancanza culturale incredibile e colpevole. L’attività coi servizi segreti rimase segreta fino a metà degli anni settanta, molti suoi scritti furono pubblicati postumi, addirittura negli anni novanta. Questo ha impedito […]
di Leone Maria Anselmi Prima prova narrativa per Giuseppe Brugnoli, una delle firme più note e consolidate del giornalismo veneto, in passato direttore del quotidiano “Il giornale di Vicenza” e in seguito de “l’Arena” di Verona. L’ironia di Dio descrive la parabola di uno scettico che decide di compiere un viaggio d’osservazione a Lourdes per verificare l’esistenza o meno dei […]
di Massimiliano Sardina “…Ora non leggi più gli articoli che parlano di te, non leggi più le recensioni dei tuoi libri, ma allora era allora, e non avevi ancora imparato che ignorare ciò che la gente dice di te giova alla salute mentale dello scrittore.” (Paul Auster, Diario d’inverno) Protagonista, testimone e sopravvissuto. È il corpo dello scrittore e, di […]
di Marco Cavalli Il 25 febbraio del 1948 nasceva a Montichiari, in provincia di Brescia, Aldo Busi. Un quarantotto che dura da sessantacinque anni e ancora non si è rassegnato a istituzionalizzarsi. Non che non lo desideri: è che o il processo avviene alle sue condizioni, o niente. E la condizione principale affinché Busi entri nella mentalità italiana, è che […]
di Carlo Camboni Zero Dark Thirty racconta la storia dell’agente della CIA Maya e della sua caccia ostinata, durata dieci anni, al nemico pubblico numero uno degli Stati Uniti, Osama Bin Laden. La sua ossessione è anche quella di un paese profondamente scosso dall’attentato dell’11 settembre 2001, evento che ha ridefinito i limiti di tolleranza dei suoi abitanti e messo […]
di Mauro Carosio È bastato il remix da parte di un giovane dj tedesco, di un brano del 2008, a far balzare Asaf Avidan in testa alle classifiche dei video più cliccati della rete. One Day/Reckoning Song è senz’altro la canzone più trasmessa dalle radio dall’inizio del nuovo anno, ammiccante quanto basta, divertente e struggente allo stesso tempo, accompagnata da […]
di Silvia Toro Nel 2012 si è celebrato il 330° anniversario della morte del missionario gesuita menenino Ludovico Buglio morto a Pechino il 7 ottobre 1682. L’interesse e il ricordo della sua figura appaiono fondamentali in un momento in cui si fa sempre più forte la necessità di guardare alle origini degli interscambi tra Italia e Cina al fine di […]
di Rosolino Cirrincione, Rosalda Punturo, Giovanni Sturiale, Carmela Vaccaro Da sempre, l’acqua ha rappresentato per l’Uomo l’oggetto centrale della sua vita. Lo sapevano anche i nostri progenitori quando, sin dagli arbori dell’umanità, la ricerca e lo sfruttamento di questa risorsa hanno condizionato qualunque loro attività. Così il lavoro, gli insediamenti, gli scambi commerciali dell’essere umano hanno avuto origine e si […]