Il 21 novembre scorso, Andrea, un ragazzo quindicenne, studente presso un liceo della capitale, poneva fine alla sua giovane esistenza suicidandosi. Non sappiamo chi fosse realmente Andrea, di quale natura fossero i suoi pensieri, i suoi sogni, le sue aspirazioni. Ciò che ci è dato sapere è quanto emerso a seguito di questo suo gesto eclatante. Tutti lo hanno descritto […]
Anno: 2012
Alessandra Baldoni | Jacopo Benassi | Eleonora Calvelli | Fanny Coletta | Roberto Foddai | Aloha Oe | Claudia Pajewski | Angela Potenza | Mustafa Sabbagh | Paola Serino Una mostra a cura di Francesco Paolo Del Re Dal 23 novembre al 10 dicembre 2012 Roma, CASA DEL CINEMA Largo Marcello Mastroianni 1 (Villa Borghese) http://www.queeringroma.it Non solo film, cortometraggi […]
a cura di Redazione Amedit L’occasione per riaffermare l’offensiva contro le mafie e la lotta al malaffare che passano innanzitutto attraverso il rispetto della legalità è stata offerta da un duplice appuntamento denominato “Giornata della legalità – Suoni contro le mafie”, tenutosi a Palagonia il 28 settembre scorso. L’iniziativa, resa possibile grazie al patrocinio della Provincia regionale di Catania […]
Prosegue l’impegno dell’associazione Amedit sul fronte della lotta alle mafie con una nuova iniziativa che consta di un duplice appuntamento nel corso di una giornata dedicata al tema della legalità al fine di sensibilizzare la società civile verso quei comportamenti, individuali e collettivi, atti a contrastare tutte quelle azioni criminose messe in atto dalle organizzazioni mafiose. Alle ore 10,00 presso […]
di Leone Maria Anselmi La bella addormentata di Marco Bellocchio non è la svenevole protagonista di una fiaba disneyana a lieto fine, ma la testimone impassibile di un dramma feroce con un finale ancora tutto in divenire: il dramma del diritto alla vita e il dramma del diritto alla morte. Il film indaga, con coraggio e insieme con estrema […]
di Marco Genti Finalmente dopo 14 anni esce un nuovo album di Alice (non sono però mancati progetti cantautorali, quali l’album “Viaggio in Italia” del 2003, ed il recital “Lungo la strada”, del 2009, unico lavoro nella dimensione live della sua lunga carriera): una boccata di ossigeno che ritempra l’anima, nel triste panorama della musica italiana di questi ultimi […]
di Giuseppe Maggiore Oltre 300 tra “streghe”, “sciamani” e “druidi” si sono dati appuntamento a Roma, in occasione del Pagan Pride Day, tenutosi lo scorso 22 settembre nella Villa Pamphili. L’evento, giunto alla sua 12esima edizione, è uno degli appuntamenti più importanti dell’International Pagan Pride Project, e tra i più attesi anche dalla comunità neopagana italiana che si attesterebbe […]
a cura di Luca Bardaro Ancora oggi sulla morte di tuo padre non si è fatta piena luce, anzi più volte si è tentato di sporcare la sua memoria. Credi veramente che prima o poi la verità verrà fuori o appartiene a quelle verità scomode che in questo Paese rimarranno sempre sommerse? Si tratta certamente di una verità scomoda, visto […]
Sul caso Sallusti e sul reato di diffamazione a mezzo stampa di Giuseppe Campisi La stampa libera può, naturalmente, essere buona o cattiva, ma è certo che senza libertà non potrà essere altro che cattiva. Albert Camus, Resistenza, ribellione e morte, 1961 Alessandro Sallusti, oggi direttore de Il Giornale ed ex direttore di Libero, condannato a 14 mesi di carcere per diffamazione a […]
L’artwork di copertina vede il celebre Cristo di Velázquez sovrapposto al famigerato marchio del barcode (meglio noto come “codice a barre”). Più nello specifico, come denuncia la didascalia, il riferimento va all’emblematico verso biblico dell’Apocalisse: “Inoltre obbligò tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi, a farsi mettere un marchio sulla mano destra o sulla fronte. Nessuno poteva comprare […]
di Rosalda Punturo e Orazio Miceli Che l’Etna sia il più grande vulcano attivo d’Europa è un fatto notorio. Ma è di più: con i suoi 1600km2 di superficie che definiscono un contorno ovoidale, microcosmo incastonato sulle rive del Mar Ionio, non è solo vulcano, non è ancora montagna se con questo termine ci riferiamo alle catene montuose alpine […]
di Domenica Rossitto A volte, nei labirinti della memoria, i ricordi che credevi archiviati e riposti per sempre si ripresentano pulsanti, affatto scoloriti, così all’improvviso semplicemente attraverso l’ascolto di una parola, la pronuncia di un nome, il ripetersi di un’emozione. A chi scrive è successo leggendo un articolo sul precedente numero di questa rivista. L’articolo a cui faccio riferimento è […]
È da poco uscito dai torchi della casa editrice MJM di Monza, un racconto storico intitolato “Il fantasma di Girolamo Riario”. Scoperta dov’era la vera stanza delle ninfe nella quale fu assassinato Girolamo Riario nel rinascimento. Lo afferma lo scrittore Ragazzini Ivo nel libro “Il fantasma di Girolamo Riario.” appena pubblicato che spiega non solo cosa successe a Forlì nel […]
di Massimiliano Sardina Acta exteriora indicant interiora secreta Gli atti esteriori manifestano i segreti interiori I connotati somatici sono quelli di Joseph Beuys, cappello compreso, ma Gunther von Hagens (le apparenze non ingannino) non è un artista tout court quanto piuttosto un anatomopatologo prestato all’arte. Tutto ha inizio nel 1978 quando, nei laboratori dell’Università di Heidelberg, sperimenta e […]
di Giuseppe Maggiore Il corpo è un perfido e un traditore: con lui viaggiamo come con un Thug. Fa sorrisi alla vita ed è un sicario della morte. Guido Ceronetti, Il silenzio del corpo, 1979 Potremmo cominciare col domandarci: quale ruolo e quale priorità assegniamo al nostro corpo? Si direbbe che oggi (oggi più di ieri) sia al centro del nostro […]
di Elena De Santis L’attuale creazione di denaro dal nulla, operata dal sistema bancario, è identica alla creazione di moneta da parte dei falsari. La sola differenza è che sono diversi coloro che ne traggono profitto. Maurice Allais, Attesa e declino della civiltà, 1968 Che l’euro abbia stravolto irrimediabilmente l’identità economica e sociale del nostro Paese non è un […]
di Marco Cavalli Fu durante la lunga battaglia della fame che scoprirono il loro talento a perseverare in esilità, per venire più tardi nei nostri brutti sogni, minacciando non con fucili, non con prepotenze, ma con un esile silenzio. Sylvia Plath E se il problema della povertà dilagante ormai anche in Occidente nascondesse il problema di una incapacità ormai […]
di Vanessa Pillirone Parlare di femminismo non è per niente facile. La ragione è tanto semplice, quanto banale. Il femminismo non esiste. Esistono i femminismi, al plurale, e cioè esiste un’eterogeneità di fondo che ha da sempre connotato questo, chiamiamolo pure, movimento. La varietà di orientamenti e indirizzi ha tanto innervato il femminismo come quando l’edera, attaccandosi al muro, lo […]
a cura delle Redazioni Altri Abusi & Amedit El bailo, el bailo del cavron! (Aldo Busi, E io, che ho le rose fiorite anche d’inverno?) La danza è un motivo ricorrente nell’opera letteraria di Aldo Busi. Non lo si può definire un tema o un argomento perché non invade mai il centro della scena e dell’attenzione; è quasi sempre una […]
di Leone Maria Anselmi “I miei occhi sono coralli che assorbono i tuoi sogni La mia pelle è una superficie da spingere fino al limite Il mio cuore è la testimonianza di scene pericolose Ma quando mi deciderò a dare un taglio al mondo?” Antony, Cut the world Antony Hegarty, voce e anima del progetto musicale Antony and The Johnson, […]
a cura di Carlo Camboni Giovanni Nuti, musicista, cantautore, artista poliedrico, dopo felici collaborazioni con Enrico Ruggeri, Lucio Dalla e Vecchioni mette in musica per Milva alcuni indimenticabili versi di Alda Merini, con la quale nel 1996 inizia un sodalizio artistico durato sino alla scomparsa della poetessa. L’incontro e la frequentazione della poetessa Alda Merini per 16 […]
di Carlo Camboni Sono solo canzonette? Il confine tra canzone e poesia è piuttosto labile, sottile, insondabile e tanto si disserta sul rapporto e le influenze tra le due espressioni artistiche senza venirne facilmente a capo. La canzone d’autore possiede innegabilmente valore letterario, eppure alcuni cantautori (De Gregori, ad esempio) non si ritengono poeti così come alcuni poeti escludono che la […]
di Massimiliano Sardina Guai a potare i fichi e gli altri alberi da frutto, era contento solo quando si vedeva circondato da una natura selvaggia come la sua. (G. Vasari, Le Vite, da Piero di Cosimo ovvero Il maledettismo non paga, trad. M. Cavalli) Giorgio Vasari era un uomo del Cinquecento mosso da un’infinità di interessi, secondo […]
di Leone Maria Anselmi “…Avvampò e per fermarla le strinse la mano con forza; strizzando gli occhi, immaginando che attraverso quella presa ferrea potesse trasmetterle i suoi pensieri, i suoi incubi, il suo dolore. E il corpo, i muscoli gli si irrigidirono, facendolo quasi ciondolare per la tensione. Spalancò le palpebre e, allentando la presa, la guardò e si […]
CONCORSO FOTOGRAFICO “LA NATURA… UN BENE PREZIOSO DA DIFENDERE” MEMORIAL CAV. GIUSEPPE DI FAZIO VERBALE DELLA GIURIA PALAGONIA 24.6.2012 Presso il Palazzo Blandini si è riunitala Giuriadi Qualità composta da Elia Salerno, Maurizio Astuti e Massimo Calcagno, per valutare le opere partecipanti al Concorso Fotografico indetto dall’associazione “Amedit-Amici del Mediterraneo”. Dopo avere attentamente osservato la qualità dei lavori, tutti molto […]