UN ANNO DI EVENTI AMEDIT

bannereventiamedit

Le Dolci Note
Le Dolci Note

Amedit ha fatto tredici. Tredici anni di intensa attività artistico-culturale spesa nel territorio.13 amedit

Un impegno, quello del sodalizio, che prosegue con lo slancio e la passione di sempre, e che non si esaurisce nell’allestimento di semplici eventi aggregativi. Ogni progetto degli “Amici del Mediterraneo” porta l’inconfondibile imprinting di un’associazione che fin da principio ha voluto percorrere vie nuove e desuete, soprattutto attraverso l’individuazione di nuovi linguaggi espressivi. Il 2012 si chiude con un bilancio alquanto positivo e ricco di progetti: da quelli rivolti all’ambito scolastico (Premio Fotografico “Di Fazio” e Premio Letterario “Parola in

Salvo Todaro
Salvo Todaro

Libertà”) a quelli di sensibilizzazione sociale sul fronte della lotta alle mafie (Giornata della Legalità-Suoni contro le Mafie). Cospicua è la mole di appuntamenti con la musica e il teatro, dai concerti avuti luogo nell’hinterland catanese, di cui ricordiamo i più recenti ad Aci Bonaccorsi e Sant’Agata Li Battiati, tenuti dal trio “Le dolci Note” (Marisa Fichera, Annalisa Mezzatesta, Silvia Collidoro, con la partecipazione di Carmelo Di Mauro), alla stagione concertistico-teatrale “Convivium” presso il Teatro Grotta Smeralda di Acicastello (otto appuntamenti dal 15 ottobre al 20 maggio 2013) sotto la direzione artistica di Toti Sapienza e Salvo Troina. La ricca kermesse in corso ad Acicastello vede tra gli interpreti attori, musicisti, cantanti e ballerini, proponendo un interessante excursus musicale che va dalla musica classica (con le esibizioni della violinista Luisa Grasso e del baritono Salvo Todaro) ai “Favolosi anni ‘50” (interpretati da Antonio Costa, Angela Curiale, Luigi Licari); dal musical al teatro (con gli allestimenti di Toti Sapienza a capo di una brillante compagnia teatrale catanese).

Keys Orchestra
Keys Orchestra

Una menzione particolare va alle performance della “Keys Orchestra” diretta dal M° Salvo Troina, cresciuta in seno all’Amedit con lo scopo di avvicinare i giovani alla musica colta e che quest’anno festeggia dodici anni di attività; i suoi dieci talentuosi musicisti (Alessandro Tudisco, Andrea e Annalisa Mezzatesta, Cristopher Sciolto, Alessandro, Valerio e Claudio Nicolosi, Gabriele Ricca, Francesca Ferrara, Alessio Liotta) riescono con l’ausilio delle tastiere elettroniche a rispettare le partiture originali, regalando grandi emozioni anche in quei luoghi ove per ragioni economiche o di spazio non è possibile ospitare un’orchestra tradizionale. Gli eventi hanno già fatto registrare grande apprezzamento da parte del numeroso pubblico intervenuto, oltre che degli oltre duecento “Amici del Mediterraneo” associati ad Amedit.

bambinopoli michele megnaMa il 2012, in ambito locale, ha visto maturare anche i frutti di tanta opera di sensibilizzazione spesa negli anni: ci riferiamo all’intitolazione, a Palagonia, dell’istituto superiore alla figura di Michele Megna, nonché alla rivalutazione dei monumenti e delle tradizioni cittadine, tra gli obiettivi perseguiti dal sodalizio fin dall’inizio del proprio operato e che oggi vedono la loro giusta eco presso una cittadinanza finalmente cosciente di quanto si stava perdendo. Dalla città-sede dell’Amedit, e dai suoi amministratori, si attende ancora di vedere concretarsi altri importanti traguardi, come l’istituzione di un museo civico e la creazione di un centro propulsore di arte e cultura – volano della crescita socio-culturale e del riscatto civile della cittadina palicense.

Redazione Amedit

Copyright 2012 © Amedit – Tutti i diritti riservati

VAI AGLI ALTRI ARTICOLI AMEDIT MAGAZINE N° 13

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.