Amedit n° 13 | dicembre 2012

Cover Amedit n° 13, dicembre 2012 "Facebluff", by Iano.
Cover Amedit n° 13, dicembre 2012 “Facebluff”, by Iano.

VERSIONE SFOGLIABILE

Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK

Anche in questo numero di fine anno Amedit risponde puntuale all’appello, riconfermando con energia e determinazione la sua presenza nel territorio, il suo entusiasmo, il suo impegno, quel desiderio così tipicamente mediterraneo di coinvolgere e di condividere. Ed è proprio la comunicazione, la nobile arte dell’incontro e del dialogo, uno dei temi portanti di questo numero. Una comunicazione tanto più efficace quanto più è genuina, vicendevole, incline al confronto e capace di ascoltare; l’emblematico artwork di copertina riflette con ironia sul mondo dei social network e, più in generale, sulle nuove relazioni digitali. Come di consueto, ampio spazio è dedicato alla letteratura, in primis all’atteso nuovo romanzo di Aldo Busi; ma anche all’arte, con Capogrossi e Blanc; alla musica, con il nuovo album di Franco Battiato. In ultimo, ma non meno importante, abbiamo voluto dare voce ai bambini, ai loro sorrisi, alla loro spontaneità, per concludere in bellezza il 2012 e salutare con fresco ottimismo il nuovo anno, alla faccia dei Maya e di tutti i catastrofisti. La redazione Amedit desidera ringraziare con sincero affetto tutti gli Sponsor che ancora una volta hanno contribuito al sostegno della rivista.

 Giuseppe Maggiore

SOMMARIO

LA COPERTINA

FACEBLUFF. Fenomenologia dei social network

di Massimiliano Sardina

LETTERATURA

UNA FAVOLA NERA SULLA STERILITA’ DEL DENARO. Comprare il sole. Il nuovo romanzo di Sebastiano Vassalli

di Leone Maria Anselmi

I MOSTRI HANNO SEMPRE RAGIONE. El especialista de Barcelona, il nuovo romanzo di Aldo Busi

di Marco Cavalli

OCCHI SENZA PUPILLE. Il nuovo romanzo di Giuseppe Benassi

di Leone Maria Anselmi

ROSALBA IN CARRIERA. Valentina Casarotto racconta Rosalba Carriera, prima pittrice d’Europa

di Massimiliano Sardina

PERSONAGGI

TONDELLI: UN LIBERTINO POSTMODERNO. Rivive l’autore cult attraverso le testimonianze dell’amico e scrittore Enos Rota

a cura di Mauro Carosio

SCIENZA

QUEL CHE RESTA DELL’ANIMA. Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli

di Giuseppe Maggiore

MUSICA

APRITI SESAMO. Il nuovo album in studio di Franco Battiato

di Marco Genti (con la collaborazione di Giancarlo Zaffaroni)

LA VITA DELLA PASSACAGLIA

di Giancarlo Zaffaroni

CINEMA

IL DRACULA D’ARGENTO

di Carlo Camboni

ARTE

GIUSEPPE CAPOGROSSI. Una retrospettiva al Guggenheim di Venezia

di Massimiliano Sardina

UNEXPECTED GARDEN. Patrick Blanc e la nuova architettura del Verde Verticale

di Massimiliano Sardina

STORIA & TRADIZIONI

LE BARCHE DEI PINGISANTI. Le imbarcazioni tradizionali siciliane decorate “alla catanese”

di Salvatore Finocchiaro

ITINERARI

IL BOSCO SACRO DI BOMARZO

di Giuseppe Benassi

 

EVENTI & NEWS

IL RESTAURO DEL CONVENTO DI PALAGONIA

a cura di Raffaele Panebianco

AFRICA, UNA TERRA CHE INSEGNA AD AMARE

di Amici delle Missioni

LA PAROLA AI BAMBINI

PALAGONIA: INCONTRO CON L’ASS. AMICI A 6 ZAMPE

RI-SCOPRENDO I NOSTRI MONUMENTI

di Mini redazione degli alunni I.C. “G. Ponte” Palagonia

USI E COSTUMI PALAGONESI: UN BENE PREZIOSO

di Scuola materna “Peter Pan”

UN VIAGGIO ALLA RISCOPERTA DELLE TRADIZIONI PALAGONESI

A cura della classe 3°A del Circolo Didattico “G. Blandini” – Palagonia

UN ANNO DI EVENTI AMEDIT

CONTENUTI EXTRA (solo on line):

VICENZA VERSO MONET – storia del paesaggio dal Seicento al Novecento

MICHELE ASCOLESE: IL PIRATA DALLE SEI CORDE

di Terry Melani

MIRANDOLA: RICOSTRUIRE I PROPRI SOGNI DALLE MACERIE

di Emanuele Silvestri

IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA

di Carlo Camboni – Giancarlo Zaffaroni – Marco Genti

PALAGONIA: RIAPERTA LA CHIESA DI BELVERDE

di Raffaele Panebianco


Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 13 | dicembre 2012.

Chiuso il 15 dicembre 2012.

Copyright 2012 © Amedit – Tutti i diritti riservati

VERSIONE SFOGLIABILE

Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.