VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Anche in questo numero di fine anno Amedit risponde puntuale all’appello, riconfermando con energia e determinazione la sua presenza nel territorio, il suo entusiasmo, il suo impegno, quel desiderio così tipicamente mediterraneo di coinvolgere e di condividere. Ed è proprio la comunicazione, la nobile arte dell’incontro e del dialogo, uno dei temi portanti […]
Giorno: 23 Dicembre 2012
di Marco Cavalli Un’opera di letteratura si fa in fretta a riconoscerla: è quella che, una volta letta, mette addosso una voglia irresistibile di parlarne. Se davvero è un’opera di letteratura, il linguaggio che suscita nel lettore sarà il suo e soltanto il suo – ovvero, di solito, un linguaggio di statura inferiore, di gran lunga inadeguato allo scopo. Un […]
a cura di Mauro Carosio « …Leggeva Osea. In quelle pagine non c’era una visione esclusivamente mentale del rapporto fra Dio e il suo popolo, ma una rappresentazione di corpi, di prostituzione, di abbandono, di delirio della separazione, di rabbia, di paterna protezione. Come succede, da sempre, fra gli uomini che si amano. »(P. V. Tondelli, Camere Separate) Nessuno come Pier […]
I sogni delle macchine danno una vertigine tutta particolare. William Ford Gibson, Giù nel ciberspazio, 1986 di Massimiliano Sardina Nel corso dell’ultimo ventennio le dinamiche delle relazioni umane hanno subìto, nel bene e nel male, profonde modificazioni. Colpa (o merito, come si preferisce) di una tecnologia applicata viepiù invasiva e connotante che si è insinuata in tutti gli strati del […]
di Massimiliano Sardina Ho nella mente il desiderio di rinascere su questa roccia, Ho nella linfa tutto l’ardore per riuscirci, Ma come fare? (Idillio clorofilliano, P. Blanc) Potremmo semplificare e dire che Patrick Blanc installa su superficie verticale quello che un comune bravo giardiniere (o garden designer) realizza orizzontalmente su un giardino tradizionale. In un certo senso è così, ma […]