di Massimiliano Sardina Il segreto nello sguardo non è propriamente una biografia su Rosalba Carriera, né tantomeno un’autobiografia rimaneggiata alla luce di nuove considerazioni critiche sull’artista e sulla persona; l’operazione letteraria di Valentina Casarotto elude lo schema tradizionale specialistico della ricostruzione documentale e abbraccia, coraggiosamente, quella del romanzo. La narrazione in prima persona, sottoforma di “diario” e di “memorie”, conferisce […]
Giorno: 21 Dicembre 2012
Lo sforzo estetico della coscienza cerca le relazioni universali e le organizza in un simbolo intellettuale. Carlo Carrà, Pittura Metafisica, 1919 di Massimiliano Sardina La grande retrospettiva, curata da Luca Massimo Barbero, ripercorre la ricerca creativa di Capogrossi dalle prime esperienze figurative degli anni Trenta fino alla produzione astrattista degli anni Cinquanta e Sessanta. L’itinerario espositivo, allestito nelle sale del […]
di Giancarlo Zaffaroni Il quinto brano del nuovo lavoro di Franco Battiato e Manlio Sgalambro rielabora il testo della Passacaglia della vita di Stefano Landi, un compositore del primo seicento; col riferirsi a questo autore tracciano un grande arco che abbraccia quasi per intero la storia della forma musicale, come se un albero dalle radici profonde quattro secoli avesse gemmato […]
di Marco Genti (con la collaborazione di Giancarlo Zaffaroni) Il nuovo lavoro di Franco Battiato e Manlio Sgalambro sorprende per unità e freschezza, viste le età degli autori, da citare alla pari poiché i testi sono tutti una collaborazione fra i due. Ci troviamo davanti una ricapitolazione piena di rimandi al pensiero, anche mistico, alla cultura letteraria e musicale, con […]
di Salvatore Finocchiaro Le foto di fine ottocento del porto di Catania, quando ancora il mare arrivava fin sotto gli archi della marina, ci mostrano centinaia di piccole barche – il naviglio minore – agli ormeggi pronte a salpare per una nuova battuta di pesca. Per il pescatore di quel tempo andare per mare, nella speranza di una pesca miracolosa, […]
di Giuseppe Maggiore Dopo aver appreso l’esistenza del DNA, quale aspetto della vita può essere assimilato oggi al concetto classico di anima? È questa la domanda che torna a porsi Edoardo Boncinelli con il suo ultimo libro “Quel che resta dell’anima” (Rizzoli, 2012). Ci aveva già provato ne “Il cervello, la mente e l’anima” (Mondadori, 1999), dove però l’anima evocata […]
di Leone Maria Anselmi “Di notte, nel suo letto, sognava il mutuo a tasso variabile. Era un mostro con due grandi ali nere che si aprivano e si chiudevano: una specie di drago, come se ne vedono rappresentati negli stemmi e nelle pitture antiche”. (S. Vassalli, Comprare il sole) A due anni di distanza da Le due chiese Sebastiano Vassalli […]
di Carlo Camboni Presentato fuori concorso alla 65° Edizione del Festival di Cannes, arriva finalmente nelle sale Dracula 3D il nuovo film del regista Dario Argento girato in 3D e basato sul romanzo cult dello scrittore irlandese Bram Stoker. Il conte Vlad, vampiro immortale, miete ancora vittime tra lettori e spettatori perché rappresenta il diverso, la tentazione, il lato […]
…Ma non vedi che i ritratti di Modì sono dei golem? Degli automi viventi? Come si fa a essere così ciechi, e a non capirlo? di Leone Maria Anselmi Occhi senza pupille è il quarto romanzo di una serie ambientata in Toscana, in particolare a Livorno, e che ha per protagonista la figura dell’avvocato Borrani (alter ego forse dell’autore, anch’egli […]
di Giuseppe Benassi Ond’io quasi me stesso e il mondo oblio sedendo immoto; e già mi par che sciolte giacciano le membra mie, né spirto o senso Più le commova, e lor quiete antica Co’ silenzi del loco si confonda Giacomo Leopardi Invito ad un viaggetto in un tempio neoplatonico, dove il pensiero prende forma, e le sculture […]
Oltre le chiusure… A Palagonia riaperta dopo decenni di incuria e di abbandono la chiesa “Madonna di Belverde” di Raffaele Panebianco Intorno al 1850 a Palagonia veniva stilato il primo catasto, ove figuravano, tra l’altro, tutte le chiese esistenti. Troviamo menzionata la chiesetta “Madonna di Belverde”, detta dialettalmente “Madonna di Biedduvirdi” sita in Via Garibaldi, oggi sotto la giurisdizione della […]
Parla Enza Mazza, Presidente del Comitato “Riapriamo la Chiesa dell’Immacolata” a cura di Raffaele Panebianco Già nel numero del Marzo 2011 di AMEDIT, Vanessa Pillirone con grande perizia affrontava il problema della settecentesca chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione di Palagonia, facendo il punto della situazione in cui la struttura (chiusa al culto perché dichiarata inagibile) versa da ormai ventidue anni a […]