L’artwork di copertina vede il celebre Cristo di Velázquez sovrapposto al famigerato marchio del barcode (meglio noto come “codice a barre”). Più nello specifico, come denuncia la didascalia, il riferimento va all’emblematico verso biblico dell’Apocalisse: “Inoltre obbligò tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi, a farsi mettere un marchio sulla mano destra o sulla fronte. Nessuno poteva comprare o vendere se non portava il marchio, cioè il nome della bestia o il numero che corrisponde al suo nome.” All’uomo vitruviano circoscritto nella perfezione del cerchio armonico fa oggi tristemente da contraltare l’uomo contemporaneo crocifisso sul nuovo codice che regola la sua sopravvivenza. In tempi di crisi e di povertà galoppante questo marchio assurge prepotentemente ad icona (insieme laica e religiosa) di tutto un sistema sempre più regolato dalle bieche e sordide leggi del mercato. Le righette nere su fondo bianco tracciano le sbarre di una cella e vi segregano all’interno oggetti e soggetti del mondo materiale. Sulla tastiera silente di questo pianoforte bidimensionale si suonano le note tristi ed onomatopeiche del compra e del vendi. La ridefinizione dei valori generata dalla società dei consumi fa sì che il marchio venga a coincidere con il prodotto stesso, ed il desiderio (o necessità) con il suo appagamento. L’immagine di copertina riflette bene questo preciso momento storico e vuole fungere da monito per scongiurare quanto più possibile la mercificazione e l’appiattimento.
Giuseppe Maggiore
Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK
SOMMARIO
LA COPERTINA
di Marco Cavalli
di Elena De Santis
LETTERATURA
Il corpo incantato – Una genealogia faustiana
di Giuseppe Maggiore
Viaggio intorno alla mia camera
di Massimiliano Sardina
L’amore semplicemente – romanzo di Alessandro Golinelli
di Leone Maria Anselmi
Artisti di vita – le vite del Vasari rivissute da Marco Cavalli
di Massimiliano Sardina
Busi in ballo – Viaggi tematici e innocenti incursioni nell’Opera di Aldo Busi
di Redazioni Altri Abusi / Amedit
ARTE
Il corpo esposto – Gunther von Hagens tra arte, cadaveri e divulgazione scientifica
di Massimiliano Sardina
MUSICA
Con Alda Merini ho visto l’universo –Intervista a Giovanni Nuti
di Carlo Camboni
di Carlo Camboni
Thank you, Antony – Esce il live Cut the world di Antony and The Johnson
di Leone Maria Anselmi
Il ritorno di Alice –Samsara nuovo album in studio
di Marco Genti
CINEMA
Bella addormentata –nuovo film di Marco Bellocchio
di Leone Maria Anselmi
GEOLOGIA
L’occhio di Polifemo -Nuova segnalazione di una grotta nel territorio etneo
di Rosalda Punturo e Orazio Miceli
COSTUME & SOCIETA’
Modernità del Neopaganesimo -Intervista a Vanth SpiritWalker
di Giuseppe Maggiore
Il Popolo della Libertà (di espressione)
di Giuseppe Campisi
Ho smesso di odiare gli assassini di mio padre – Sonia Alfano
di Luca Bardaro
I percorsi del femminismo – una lunga e lenta emancipazione
di Vanessa Pillirone
Marianna…e le altre – In ricordo di Marianna Manduca a cinque anni dall’omicidio
di Domenica Rossitto
Suoni e riflessioni contro le mafie – Falcone/Borsellino vent’anni dopo
di Redazione Amedit
CONTENUTI EXTRA – SOLO ON LINE:
“Il fantasma di Girolamo Riario” di Ivo Ragazzini. MJM Editrice – Monza
di Redazione Amedit
Palagonia: studenti stagisti in Scozia
di Maria Lucia Ciancio
Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 12 | autunno 2012. Chiuso il 15 settembre 2012.
Copyright 2012 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK