Sorgi, bel sole, e uccidi l’invidiosa luna… (Shakespeare, Romeo e Giulietta) di Massimiliano Sardina È tra noi. È dentro di noi. Si insinua nei pensieri, nei desideri, nelle ambizioni e attecchisce in ogni angolo e in ogni spigolo delle relazioni umane. È ambigua, sottile, tagliente, sempre in agguato. Impossibile prevenirla. Estremamente difficoltoso ignorarla o reprimerla. Ma che cos’è esattamente? […]
Mese: Giugno 2012
a cura della Redazione Amedit Angelo Colla Editore ha recentemente pubblicato L’educazione cattolica, romanzo inedito dello scrittore vicentino Neri Pozza. Abbiamo incontrato Giulia Basso, che nella nota al testo ha operato un’approfondita e dettagliata analisi filologica. Ad agosto di quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita di Neri Pozza. Che cosa ha in serbo la sua città natale, Vicenza, […]
Scrivo su Dio: conto su pochi lettori e ambisco a poche approvazioni. Se questi pensieri non piaceranno a nessuno non potranno che essere cattivi, ma se dovessero piacere a tutti li considererei detestabili. Denis Diderot, Pensieri filosofici, 1746 di Massimiliano Sardina Dario Fo racconta l’Evoluzione e lo fa attraverso una straordinaria lezione-spettacolo, un monologo concitato e disinvolto capace di mediare […]
a cura delle Redazioni AltriAbusi & Amedit Cosa c’è di meglio della parola scritta sulla carta per sognare per immagini? Aldo Busi, La vergine Alatiel Il rapporto di Aldo Busi con il cinema è stato di corteggiamento a senso unico. Il cinema ha cercato la collaborazione e la complicità dello Scrittore più spesso di quanto Busi si sia premurato di […]
di Elena De Santis Mariella Nava torna con un nuovo album di inediti, a cinque anni di distanza dal precedente lavoro Dentro una rosa. Quindici nuovi brani come sempre ispirati e autentici, divisi tra le urgenze della più stretta attualità e il sentimento sempre rivissuto dell’amore. All’interno grandi collaborazioni, a cominciare dall’Orchestra Universale Italiana coordinata dal maestro Giandomenico Anellino, […]
di Leone Maria Anselmi Nato a Seattle nel 1984 Mike Hadreas, in arte Perfume Genius, è uno dei cantautori più interessanti della nuova scena musicale statunitense. Da Everett (Washington) si trasferisce a New York e comincia a comporre e a registrare la sua musica con mezzi propri. Grazie al canale di Myspace riesce presto a farsi notare dall’industria discografica, ed […]
di Rosolino Cirrincione e Elisa Corigliano Riprendendo un’intuizione platonica, Aristotele afferma nella Metafisica “ … Gli uomini sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco […]
di Rosolino Cirrincione A differenza di altri corpi celesti, la Terra non è un oggetto inanimato, un sasso rotondo, che ruota attorno alla sua stella. Il nostro è un pianeta dinamico, in continua evoluzione. Indipendentemente dalla vita che brulica sulla sua superficie, la Terra ha una vita propria, un’attività che ha origine nelle sue regioni più interne: gli eventi vulcanici […]
di Giuseppe Maggiore “Il festino in onore di lei dura dal pomeriggio della Domenica di Pasqua al martedì, senza contare un ottavario, che fa seguito al triduo. Rileviamone le cose principali. La sera del lunedì un popolo immenso si riversa nella Madre-Chiesa per assistere ad una funzione, veramente curiosa. Sull’altare maggiore sta preparato come un tronco di albero, il quale […]
di Carlo Camboni “Se i tuoi occhi un giorno” il primo romanzo di Bartolomeo Smaldone è un “omaggio all’alterità, a tutto ciò che è deprecato solo perché non rientra in un sistema di convenzioni diffusamente accettate.” Sullo sfondo c’è il Sud con le sue processioni d’incappucciati e le apparenze sociali da mantenere, il pizzo e una tenera storia d’amore […]
di Mauro Carosio “Siamo appena tornati dai Caraibi! È stato bellissimo! Era come l’anno scorso alle Maldive!” Oggi non è difficile imbattersi in conversazioni del genere. La gente viaggia sempre di più, crisi permettendo. Milioni di persone si trascinano tra aeroporti e stazioni per soddisfare un desiderio sempre più bulimico di esotismo e divertimento. Il problema è che spesso il […]
di Luca Bardaro Prosegue l’impegno di Amedit sul fronte dell’antimafia, tema a noi molto caro. Dopo Salvatore Borsellino, è la volta di Benny Calasanzio Borsellino, già cronista dell’Arena di Verona, attualmente collaboratore del Fatto Quotidiano e di molte altre testate on line, la cui attività di scrittore si concentra sulla lotta contro la mafia. Dopo Sotto Processo (2010) e Mafia […]
di Giuseppe Campisi Sono certo che quello che sto per scrivere non metterà di buon umore nessuno (me compreso), ma quando qualcosa ci tocca così da vicino e ci turba così profondamente, allora è probabile che si faccia anche qualcosa per cambiare. E penso che nulla possa turbare di più del sapere che mentre noi ci apprestiamo a fare sacrifici […]
di Barbara Ferrante “Non chiamatele “deliri”, queste considerazioni sull’attuale ed infelice contesto socio-economico europeo. Riduttivo, poi ed ancor più, considerarle prodotto di sparute menti plagiate dalla fanatica convinzione dell’esistenza di spietati complotti mondiali. Fiumi di parole sono stati spesi al riguardo, eppure, volendo individuare il nocciolo della questione, la “res de qua agitur”, non si può non riportare in primis […]
di Mauro Carosio I Gossip sono una delle realtà musicali statunitensi più interessanti degli ultimi anni. Formatisi nel 2001, hanno iniziato con un genere rock con qualche ammiccamento al punk e alla dance. Il grande successo arriva nel 2006 con l’album Standing In The Way Of Control, ma la consacrazione definitiva nella “hall of fame” avviene nel 2009 con Music […]
RAFFAELLO VERSO PICASSO Riapre la Basilica Palladiana di Vicenza con una grande mostra Ben poteva la pittura, quando questo nobile artefice (Raffaello) morì, morire anche ella che quando egli gli occhi chiuse, ella quasi cieca rimase. Giorgio Vasari, Le Vite di Massimiliano Sardina su Amedit n° 11 – giugno 2012 Dopo un’impegnativa e sofferta opera di […]
Con questo numero estivo Amedit torna ad offrire un ampio ventaglio di contenuti che spaziano dalla saggistica alla critica letteraria fino alle arti e all’attualità. Come è nostra consuetudine gli articoli si presentano come piccoli saggi, con l’intento di offrirsi ai nostri lettori quale materia di approfondimento sui temi trattati. È del resto questo uno degli aspetti che da sempre […]