Un esempio di vero palaunisi Se Michè fosse ancora tra noi, gli chiederemmo di accompagnarci in una delle sue amate passeggiate, di illustrarci i suoi, i nostri, amati monumenti; gli chiederemmo di descriverci quelle piante e quei fiori che lui ha amato tanto, di parlarci di tutti i suoi libri … in poche parole, gli chiederemmo di condividere con noi […]
Giorno: 23 Marzo 2012
DALL’ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI PALAGONIA RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO IL SEGUENTE ANNUNCIO DI INTITOLAZIONE DELLA SCUOLA ALLA FIGURA DI MICHELE MEGNA. “Professoressa, cosa ne pensa se realizziamo il logo della scuola?” Ci misi un attimo a capire… Era il Dirigente dell’IIS Palagonia a parlare, seduto sulla scrivania della Presidenza. Stava leggendo una circolare sul “Comenius”; in realtà, stava guardando ammirato i […]
di Barbara Ferrante Non Le basta l’effimero e illusorio attimo di piacere, relegato ad un culto dell’estetica che non Le appartiene? Può sentirsi appagato da un momento di celebrità, ma esattamente un sospiro dopo, svanito l’effetto di una gloria evanescente, ecco che le purpuree nubi tornano ad addensarsi copiose sulle stanze lugubri dell’anima, ecco che il sorriso patinato lascia il […]
A dieci anni dalla scomparsa Amedit rende omaggio al genio di Carmelo Bene. Un tributo corale, a più voci, impreziosito dalla straordinaria intervista di Aldo Busi (che ringraziamo per l’attenzione mostrata verso la nostra rivista e per avere affidato a queste pagine una così importante testimonianza). L’uscita sul cartaceo di questo numero speciale è stata anticipata dalla pubblicazione sul web […]
La morte è un sonno, nel quale si dimentica l’individualità: ma tutto il rimanente si risveglia, o piuttosto non s’è addormentato. (Schopenhauer, Mondo come volontà e rappresentazione) di Massimiliano Sardina Per raccontare compiutamente Carmelo Bene, per restituirne un ritratto quanto più possibile fedele o somigliante all’originale, dobbiamo necessariamente avventurarci sui sentieri impervi e dissestati del linguaggio (non il linguaggio dell’arte […]
di Marco Cavalli Le opere pseudoletterarie di Carmelo Bene fanno venire in mente il sonno di un bambino che si sia addormentato con i pugni stretti e i denti digrignati. Può darsi che nessun sonno sia soddisfacente come il suo, ma l’immagine che se ne ricava è quella di qualcuno che abbia guadagnato il sonno a forza di riflettere […]
di Aldo Busi Il filtro telefonico di Carmelo Bene mi lascia passare al primo colpo. Ma per farmi accogliere via cavo a Roma, son dovuto passare per Parigi, ove s’è esiliato uno degli apologeti di Bene, Jean Paul Manganaro, la cui eccellente traduzione del Van Gogh di Artaud è dedicata con una faccia tosta davvero nuova a Bene. Nessuno ha […]
She’s not me She doesn’t have my name She’ll never have what I have It won’t be the same It won’t be the same (Madonna, She’s Not Me, da Hard Candy, 2008) di Massimiliano Sardina Dalla mitica Holiday dell’82 alla più recente Give Me All Your Luvin’ (dall’album MDNA in uscita a fine marzo) è trascorso esattamente un trentennio. Da […]
a cura delle Redazioni AltriAbusi & Amedit Agire è recitare: chi agisce è un attore. Herman Melville, L’impostore (in epigrafe a La camicia di Hanta, 2003) Il teatro come genere letterario entra per la prima volta nella bibliografia di Aldo Busi con Pâté d’homme (1989), una commedia in tre atti mai rappresentata, fatta illustrare dai fumetti di Dario Cioli – […]
L’esistenza di Polifemo e le capacità divinatorie dell’oracolo di Delfi: due esempi di misteri legati alla geomitologia che, svelati, non perdono il fascino antico ed al contempo aprono nuovi capitoli nella storia delle Scienze della Terra. di Rosalda Punturo Polifemo e i Giganti di Sicilia Da bambina, uno dei film che mi entusiasmava maggiormente era l’Odissea. Ricordando il memorabile […]
di Rosolino Cirrincione L’interno della Terra è stato da sempre oggetto di grande curiosità per l’uomo che attraverso la sua immaginazione ha alimentato miti e leggende, creando scenari fantastici evocati in racconti spesso divenuti film. In questi, uomini impavidi si addentravano all’interno di grotte e camini per scendere nei meandri della Terra e dopo viaggi di numerosi giorni riemergevano sulla […]
Giovanna Mulas scrittrice, giornalista, pittrice. Da un tuo articolo, leggo: “Un libero pensatore, un pensatore puro non ha bisogno del circo mediatico; l’intellettuale sta con e tra la gente, pensa e spinge il popolo con le idee, si espone, si sputtana anche e se necessario”. Che prezzo si paga per essere liberi pensatori? Un prezzo che si conosce o si può intuire, nel momento stesso […]
a cura di Redazione Amedit Bartolomeo Smaldone, autore di testi di canzoni, amante dell’arte, lettore onnivoro e appassionato, padre fondatore del movimento culturale “Spiragli”, nasce ad Altamura nel 1972. Partecipa a numerosi premi letterari e pubblica la sua prima raccolta di poesie “Del vento e del rovescio della medaglia” nel2003. Aquesta segue “Gente” nel 2009, e “Atomi” nel 2011. […]
di Giuseppe Maggiore In Italia esistono alcune organizzazioni non profit che si occupano di lotta alla pedofilia, una di queste è l’Associazione Prometeo, nata dalla tenace volontà di Massimiliano Frassi. Di origini bergamasche, Frassi opera da molti anni nel sociale, dedicandosi inizialmente ai casi di emarginazione adulta fino a consolidare definitivamente il suo impegno a favore delle vittime della pedofilia. […]
di Carlo Camboni L’industria del cinema era un pilastro del razzismo. Attaccare il razzismo significa anche attaccare la macchina del cinema che l’ha sostenuto per molto tempo attraverso gli stereotipi. (Manohla Dargis, critico del New York Times) Il cinema, in particolare quello americano, è un’industria – culturale – e come tale, risponde a criteri economici e codici scritti e non […]
di Giuseppe Maggiore Non mostrano segni particolari. Possono essere persone comuni, uomini e donne (padri, madri, nonni, zii, amici fidati o vicini di casa), ma anche – o troppo spesso – persone “rispettabilissime”, rese ancor più insospettabili dal fatto che rivestono ruoli di una certa importanza tali da fargli guadagnare stima e fiducia da parte della società, magari dietro una […]
di Leone Maria Anselmi Dopo Michael Jackson e Amy Winehouse ora i casi eclatanti più recenti sono quelli di Whitney Houston e del nostro Lucio Dalla. Il fenomeno del “muori che ti compro” registra infatti un dato inquietante anche nel nostro Paese. In tempi di crisi del supporto discografico solo la dipartita improvvisa (o prematura, meglio se in circostanze poco […]
di Giuseppe Maggiore Paolo Portone, saggista e titolare di materie letterarie presso il Liceo Vittoria Colonna di Roma, dedica le sue ricerche all’approfondimento di quella peculiare forma di devianza religiosa dell’Europa moderna che si suole indicare con il termine di “stregoneria diabolica”. Al centro delle sue indagini c’è il mondo delle vittime e dei loro valori, simboli, credenze e […]
Tesoro mio, è il più delizioso vecchio negozio uscito direttamente dalle pagine di Dickens che abbia mai visto, ci perderesti completamente la testa. Helene Hanff, 84, Charing Cross Road di Miette Mineo Mi piace immaginare che Verga stesso, durante il ventennio del “silenzio” amasse passeggiare e recarsi dove, a pochi passi da casa sua, sorgeva e sorge ancora, la Libreria […]
Per essere greci non dovremmo avere abiti, per essere medievali non dovremmo avere corpo, per essere moderni non dovremmo avere anima. Oscar Wilde di Massimiliano Sardina L’inesorabile legge ciclica del Decline and Fall è ancora più vera se riferita alla Grecia, la grande Mater occidentale. Tra gli ineguagliati splendori dell’età ellenistica e l’attuale disastrosa situazione politica e socio-economica deve essersi […]
di Mauro Carosio Per parlare del nuovo fenomeno musicale planetario Lana Del Rey, bisogna partire da una storia di ordinaria banalità che non aggiunge nulla alle altre ben note vicende di presunte “reginette del pop” made in U.S.A. La storia di una delle migliaia di ragazzotte americane che bramano diventare delle pop star senza avere proprio tutte le carte in […]
di Mauro Carosio Ci sono dischi e artisti che non hanno età: questo è il caso di Fiorella Mannoia che torna, dopo due anni di silenzio discografico, con Sud, un album indirizzato a tutti i Sud del mondo. Lo schieramento politico e umanitario di una delle più grandi interpreti della musica nostrana era noto, ma questa è la prima volta […]
di Carlo Camboni Film di impostazione classica, “The Help” colpisce il cuore dello spettatore sin dalle prime scene raccontando una storia di razzismo tanto semplice e intima quanto profonda e coinvolgente. La sceneggiatura, dello stesso regista Tate Taylor, è tratta dal romanzo di grande successo negli U.S.A. della scrittrice Kathryn Stockett. Film corale, si avvale dell’interpretazione di un cast in […]
Lo stereotipo dell’Immigrato di Vanessa Pillirone Stiamo ormai lasciando alle nostre spalle il freddo dell’inverno e ci proiettiamo già – chi più, chi meno – nell’allegria della bella stagione. La mente corre veloce verso fantasticherie ricche di divertimento, nuove esperienze, spiagge assolate e tuffi in acque salate. Eppure gli anni scorsi ci hanno insegnato che l’estate non porta con sé […]
Luci e ombre di una regione in rivolta di Giuseppe Campisi 16-20 gennaio 2012. Cinque giorni di protesta, in Sicilia. Cinque giorni di rivendicazioni – tutte sacrosante, per carità! – ma anche cinque giorni di luci ed ombre dietro un movimento figlio di un disagio che è sì reale, ma che è necessario analizzare con spirito critico per cercare di capirne […]