AVVIATA LA RICOSTITUZIONE DELLE CONGREGAZIONI
Il Vescovo della Diocesi di Caltagirone, Don Calogero Peri, invita al recupero del linguaggio della fede
Chiamati ad aderire anche i giovani e per la prima volta anche le donne
Tra gli scopi degli Statuti anche il recupero architettonico dello storico Convento di Palagonia
Questa settimana presso il Salone della Chiesa Madonna di Trapani in Piazza Garibaldi a Palagonia si invitano i fedeli ad iscriversi alle due rinnovate congregazioni che in occasione delle Celebrazioni Pasquali 2012 si presenteranno alla comunità palagonese.
La Congregazionedi Maria SS. Immacolata – comunemente detta “del Convento” e contraddistinta dal nastro azzurro – è stata ricostituita a Gennaio, sarà guidata dal Governatore Salvatore Calcaterra, ed ha aperto le iscrizioni anche alle donne che, per la prima volta a Palagonia, potranno accedere al noviziato ed attraverso il rito della vestizione – anche loro come “figlie dell’Immacolata” – saranno chiamate a partecipare alla vita della Confraternita, celebreranno le ricorrenze con l’abito sacro che finora è stato indossato solo dagli uomini.
Le iscrizioni alla Congregazione di Maria SS. Immacolata hanno avuto luogo martedì 13 marzo presso il Salone della Chiesa Madonna di Trapani e potranno essere richieste anche nella propria Chiesa di appartenenza.
Ogni anno il noviziato verrà celebrato in occasione della Festa dell’Immacolata Concezione.
La riforma degli organi di questa congregazione e del suo statuto è stata autorizzata dalla Curia Vescovile di Caltagirone presieduta da Sua Eccellenza Don Calogero Peri e prevede interessanti scopi tra cui la ristrutturazione della preziosa e storica sede del Convento di Palagonia, luogo sacro di elevato valore artistico e architettonico che da anni presenta cedimenti perché in stato di abbandono.
E dopo oltre 10 anni ripartono anche le attività della Congregazione del SS. Sacramento – detta “della Matrice” e contraddistinta dal nastro rosso – con la guida del Rettore Gianluca Millesoli, eletto il 2 Marzo alla presenza del Superiore Assistente Don Santo Galesi.
Nel nuovo statuto di quest’ultima congregazione, come già contemplato dal vecchio, è previsto il rinnovo annuale del giuramento dei confrati ogni terza domenica di gennaio nell’assoluto rispetto delle tradizioni che consentono di mantenere saldo il legame con la precedente confraternita.
L’innovazione, oltre all’adesione aperta anche alle donne, sta nel voler coinvolgere soprattutto i giovani fedeli a partecipare attivamente alla vita della congregazione per ricostruire basi solide per il futuro religioso della comunità palagonese e delle sue celebrazioni solenni.
Le iscrizioni alla Congregazione del SS. Sacramento si sono tenute dal 14 marzo al 17 marzo presso il Salone della Chiesa Madonna di Trapani.
«È necessario – ha detto il Vescovo della Diocesi di Caltagirone – che la comunità palagonese recuperi il linguaggio della fede dei nostri padri” con queste parole Sua Eccellenza Don Calogero Peri, che è molto sensibile a queste forme di pietà popolari, ha approvato pienamente la ricostituzione delle due Congregazioni alle quali sia donne che uomini di fede sono chiamate ad aderire.
Proprio in questi giorni, inoltre, si sta procedendo anche alla ricostituzione della Confraternita del Purgatorio storicamente legata alla Società degli Operai che da oltre un secolo, ovvero dai primi anni del 1900, non praticava più le attività di Congregazione.
Egle Zapparrata
PALAGONIA: IL CRISTO RIENTRA AL CONVENTO DOPO 22 ANNI
Palagonia: Congregazioni e studenti a confronto per ricostruire le radici religiose e culturali di una festa popolare
A VOLTE RITORNANO. La persistenza delle tradizioni tra sacro e profano.
“Quella preziosa eredità dei nostri padri nei Riti della Settimana Santa…”
UN VIAGGIO ALLA RISCOPERTA DELLE TRADIZIONI PALAGONESI
IL RESTAURO DEL CONVENTO DI PALAGONIA
carissimi ho letto con piacere l’articolo riguardante le congregazioni a palagonia e anche io ne ho preso parte, pero,’ constatando, almeno dal mio punto di vista, che tante persone si sono iscritte piu da una parte che dall’altra, ma sara` la storia che giudichera`. Noto con rammarico che non si fa nessun accenno alla rapresentazione della passione vivente che si sta preparando a palagonia, tra cui anche la nostra ass. ne é organizzatrice, si é visto da parte delle associazioni e dei cittadini un completo disinteresse, dicendo di essere troppo impegnati con altro, perche mi domandi io? Non é forse anche questo parte delle tradizioni di palagonia? Solo poche assoc. stanno partecipando tra cui l’avis e un ass. nata da poco” sentylea nova”, e la nostra “i guitti di palagonia” stanno proponendo con sforzo immane la realizzazione di tale evento, spero vivamente che i palagonesi si svegliano e che cominciano a darsi da fare per il nostro piccolo paese. Grazie tante.( perdonate gli errori di scrittura.)
Carissimo Carlo, la Redazione Amedit, oltre a curare dei propri servizi, ospita nella versione on line tutti i comunicati stampa che gli vengono inoltrati. Il presente articolo è proprio uno dei comunicati stampa che gli sono stati fatti pervenire. Pertanto, se altre associazioni, come I Guitti, sono interessate alla pubblicazione dei propri annunci, non devono far altro che inviarci i loro comunicati e/o articoli. Amedit è sempre stata aperta al dialogo, dando puntualmente spazio alle varie realtà associative presenti nel territorio (più volte ospitate anche nella rivista cartacea, e su propria iniziativa).