TRINAKIE: SCRITTI IN MEMORIA DI MICHELE MEGNA

A quasi due anni dalla morte di Michele vede la luce il lavoro che alcuni studiosi e appassionati hanno voluto dedicare a questo personaggio atipico e fuori da ogni schema. Il progetto varato nell’immediatezza della scomparsa ha avuto alquante vicissitudini che hanno comportato un dilatarsi dei tempi che soltanto il costante lavoro di raccordo di Claudio Parisi e Pietro La Rocca ha permesso di realizzare in tempi ancora accettabili. Si deve ancora un grazie a Michele che, con lungimiranza e amore per gli studi di storia patria, ha permesso la realizzazione del presente lavoro finanziandone, già dieci anni fa, la pubblicazione.

Si tratta di un insieme di studi che per la maggior parte approfondiscono argomenti poco noti nella bibliografia siciliana.

Indice

Domenico Ligresti, Prefazione; Antonio Cucuzza, Palikanus Michele Megna: un personaggio d’altri tempi; Sebastiano Aiello e Aldo Messina, La grotta di Santa Agrippina nel territorio di Mineo; Alessandro Bandiera e Pietro La Rocca, Prosecuta di magia. I processi per magaria e superstizione della Curia Vescovile di Catania fra XVI e XVIII secolo; Elisa Bonacini, Il territorio ereo nord-orientale nella Sicilia di età imperiale e tardoromana: un quadro storico e topografico sulla base dei dati archeologici; Antonio Cucuzza, Per un censimento delle Confraternite in Sicilia nella prima metà dell’800; Luigi Lombardo, Mineo, o del gioco siciliano dei tarocchi; Claudio F. Parisi, Pittura in Sicilia (secc. XVII-XIX). Miscellanea ibleo-calatina. Appunti per riflettere su sconosciuti interpreti e su dipinti adespoti; Laura M. Ragusa, Il ciclo pittorico dell’oratorio rupestre di Santa Febronia alle Coste di Palagonia; Margherita Riggio, Ad solvendam medietatem gabelle ditti paratorij. Consuetudini giuridiche e rapporti socio-economici nella conduzione di mulini e paratori siciliani fra XI e XVI secolo; Luigi Sanfilippo, Fermenti culturali e passioni civili nella vita di Giacomo Maggiore di Santa Barbara per uno studio della nobiltà provinciale in Sicilia tra Settecento e Ottocento; Domenico Ventura, L’economia agraria del Circondario calatino nella pubblicazione di un alto funzionario del Regno (Giuseppe Fovel, 1876).

In copertina un particolare dell’Annunciazione nell’oratorio rupestre delle Coste (foto di: Laura M. Ragusa)

VAI AGLI ALTRI ARTICOLI AMEDIT MAGAZINE N° 9

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.