Grazie alla preziosa sinergia dei nostri autori e degli Sponsor che ci sostengono, questo nono numero di Amedit si apre con un affascinante viaggio a ritroso nel tempo, alla riscoperta delle nostre lontane origini. In tempi non facili, come quelli che stiamo attraversando, in cui tanto si parla di crisi e di identità, è quanto mai utile recuperare una più genuina consapevolezza su noi stessi, su quello che eravamo, su quello che siamo e su quello che, nostro malgrado, stiamo diventando. Ricominciando da capo, tutto dall’inizio dei tempi. Riscoprendo nelle nostre concrete e comuni radici culturali il senso globale di appartenenza a un’umanità da guardare e abbracciare in tutta la sua interezza. Questo speciale numero prosegue poi, com’è nostra consuetudine, con un nutrito itinerario di personaggi, argomenti d’attualità, storia, arte, musica, letteratura, cinema e altro ancora. Come sempre, cercando di proporre ai nostri Lettori contenuti d’ampio respiro e stimolanti sotto il profilo culturale. Amedit chiude in bellezza e augura a tutti i suoi Lettori e a tutti i suoi sostenitori un 2012 foriero di positività e buonumore (che non guasta mai).
Giuseppe Maggiore
SOMMARIO
LA COPERTINA
I PROGENITORI. Eva mitocondriale e Adamo-Y cromosomale
di Massimiliano Sardina
COSTUME & SOCIETA’
LUOGO COMUNE. Nomi e Cognomi di certi luoghi comuni
di Pier Angelo Sanna
WORK IN MOBBING. Storie di ordinaria mobbizzazione
di Giuseppe Maggiore
TI PIACE VINCERE FACILE? Private & parificate: tutta un’altra scuola
di Giuseppe Campisi
L’ITALIA DELLE RISORSE. Il patrimonio artistico-ambientale come antidoto alla crisi
di Leone Maria Anselmi
PERSONAGGI
CENERI MAI SOPITE. Gramsci, un combattente con un alto senso della dignità
di Pier Angelo Sanna
NOSTALGIA DELL’APOCALISSE. Cioran e la morte temporanea del romanzo
di Carlo Camboni
DIMENTICANDO MICHELE. Tre anni dopo la morte di Michele Megna.
a cura di Redazione Amedit
LETTERATURA
LA STREGA E IL CROCIFISSO. Radici cristiane o cristianizzate?
di Giuseppe Maggiore
CATANIA 1669-1693. Miette Mineo e il ventennio di lava e di polvere
di Elena De Santis
MUSICA
BUSI IN MUSICA. Viaggi tematici e innocenti incursioni nell’Opera di Aldo Busi
Redazioni Altriabusi – Amedit
MARIO VENUTI. Intervista esclusiva / Nuovo album nel 2012
di Mauro Carosio
MINA L’ALIENA. È Piccolino il nuovo nato in casa Mazzini
di Massimiliano Sardina
DECADANCING. Ivano Fossati e la musica che resta
di Mauro Carosio
CINEMA
POLANSKI CARNAGE. Carneficina emotiva in un interno
di Carlo Camboni
ARTE
SULLE TRACCE DI HOMO SAPIENS. In mostra a Roma la grande storia dell’umanità
di Massimiliano Sardina
STORIA E TRADIZIONI
FESTE DI PURIFICAZIONE. Dai Lupercalia dell’antica Roma alla Febronia di Nisibi, le feste ante litteram della Candelora e di San Valentino
di Maria Stelladoro
ARCHEOLOGIA
QUEL RUDERE SILENZIOSO. La basilichetta paleocristiana San Giovanni
di Luca Bardaro
MONDO SCUOLA
INTEGRAZIONE DEI DISABILI A SCUOLA
Scuola K. Wojtyla
S. FEBRONIA A RAMACCA – Intervista alla scultore Francesco Guzzardi
Scuola K. Wojtyla
VERSIONE SFOGLIABILE DELLA RIVISTA
CONTENUTI EXTRA (SOLO ON LINE)
LIMITI ALLA DONAZIONE: tra disinteresse o ignoranza
di Tania Mangiaratti
DIMENTICANDO MICHELE (Messaggio Amedit nel III anniversario della morte di Michele Megna).
di Redazione Amedit
TRINAKIE – Scritti in memoria di Michele Megna
Comunicato stampa
RAMACCA: INAUGURAZIONE STATUA DI SANTA FEBRONIA
Comunicato stampa
di Giulia Di Stefano
Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 9 | dicembre 2011. Chiuso il 15 dicembre 2011.
Copyright 2011 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK
