di Massimiliano Sardina Il Libro della Vita comincia con un uomo e una donna in un giardino. E termina con l’Apocalisse. (A Woman of No Importance, Oscar Wilde) Fino a pochi decenni fa ci figuravamo la Notte dei Tempi come il regno indiscusso delle ombre, scientificamente impenetrabile, una dimensione spazio-temporale cui solo le speculazioni filosofiche o religiose potevano arbitrariamente accostarsi. […]
Mese: Dicembre 2011
di Massimiliano Sardina Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. Leonardo Da Vinci La mostra Homo sapiens / La grande storia della diversità umana, allestita nel Palazzo delle Esposizioni di Roma, rimarrà aperta al pubblico fino al 12 febbraio 2012. Il coordinamento è stato curato da Luigi Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani, con il prezioso supporto internazionale […]
di Giuseppe Maggiore Naturalmente, come sono il padrone degli stabili, delle macchine da scrivere, delle calcolatrici meccaniche, delle macchine meccanografiche e di tutto il resto, così sono anche padrone dei miei dipendenti, che debbo pagare, più di quanto sia necessario al loro sostentamento. (Il Padrone, Goffredo Parise) Lavorare nuoce gravemente alla salute. Di lavoro si può anche morire (e non […]
a cura delle Redazioni AltriAbusi & Amedit “Finché la barca va / lasciala andare” Hit di Orietta Berti (in epigrafe di Per un’Apocalisse più svelta) Iniziamo da Barbino – anzi no, siamo precisi: dal Narratore di Seminario sulla gioventù (1984), narratore di se stesso e delle peripezie di un certo Barbino, che a Cortina, stregato dalla melodia di Satisfaction dei […]
di Mauro Carosio Un percorso musicale, quello di Venuti, che si dispiega lungo un intenso trentennio, e un impegno cantautorale racchiuso in ben sette album. Voce calda, intima, complice, un‘identità musicale fin dall’inizio matura e coerente, legata alle radici siciliane ma al tempo stesso aperta alle contaminazioni d’oltre frontiera. Ultimamente lo abbiamo visto anche recitare nelle vesti di Pilato nel […]
di Giuseppe Maggiore Nel 1986 Leonardo Sciascia scrive il racconto storico La strega e il capitano, traendo spunto dal capitolo trentunesimo de I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Qui il Manzoni si sofferma sulla vicenda del protofisico Lodovico Settala, la cui fama di stimato professore di medicina e autore di numerose opere reputatissime, non gli risparmiò l’ira del popolo milanese, che […]
di Carlo Camboni Bisogna cercare tutto in se stessi, e se non si trova ciò che si cerca, ebbene, si deve lasciar perdere. Quello che mi interessa è la mia vita. Per quanti libri sfogli, non trovo niente di diretto, di assoluto, di insostituibile. Dappertutto è il solito vaniloquio filosofico. (Da Quaderni 1957-1972, di Emil Cioran) Quest’anno ricorre il centenario […]
di Leone Maria Anselmi La crisi c’è già, ristagna nell’aria, anche se a quanto pare il peggio deve ancora arrivare. Gli italiani dovranno rimboccarsi le maniche ben al di sopra dei gomiti e, come si suol dire, stringere la cinghia. I ripetuti inviti al sacrificio – come se finora fossimo vissuti nel lusso e nella bambagia – non preannunciano niente […]
di Elena De Santis La pubblicazione del libro “La lava e la polvere” di Miette Mineo (ed. Prampolini), presentato il 2 dicembre presso l’Orto Botanico di Catania, ci offre l’opportunità di riscoprire una pagina di storia siciliana (e catanese in particolare) di oltre tre secoli fa. Il romanzo, ambientato nella Catania del XVII secolo, narra le storie di alcuni personaggi […]
QUEL RUDERE SILENZIOSO di Luca Bardaro Nella Sicilia sud-orientale, in territorio di Palagonia, si trova un curioso monumento noto con il nome di Basilichetta San Giovanni. Il viaggiatore che vorrà visitarlo dovrà avventurarsi in questi luoghi fuori dai classici circuiti turistici, senza il supporto di una segnalazione nella cartografia ufficiale, né potendo confidare su una qualche indicazione stradale messa a […]
di Massimiliano Sardina Sull’allontanamento di Mina, sulle ragioni che furono alla base di una scelta così drastica e incontrovertibile, è già stato detto e scritto tanto (soprattutto a sproposito), quindi su questo argomento preferiamo non pronunciarci. È interessante invece approfondire la percezione collettiva che si ha oggi della sua immagine e più in generale della sua fisicità. L’esilio blindato in […]
di Mauro Carosio A sessant’anni compiuti da poco, Ivano Fossati ha annunciato il suo ritiro dalla scena musicale. Si congeda lasciandoci l’ultima perla della sua vastissima produzione: Decadancing, un disco che non si discosta molto dagli ultimi per stile, sonorità e impegno politico-umanitario. Spirito schivo e riservato, Fossati ha attraversato quarant’anni di storia della musica italiana lasciando segni indelebili fatti […]
di Carlo Camboni Il film Carnage tratta del rapporto tra genitori e figli e di come i genitori dimenticano di esser stati bambini. L’opera pone lo spettatore di fronte all’evidenza che i canoni della società occidentale vengono continuamente riadattati a nostro piacimento: vittime e carnefici non sono la stessa cosa. Pare ovvio. Eppure la morale, l’ordine, l’educazione e le buone […]
di Giuseppe Campisi Se è vero che i nostri sono tempi bui, tempi di crisi, economica ma anche morale, valoriale, tempi in cui superficialità, opportunismo, prevaricazione si ergono a valori, è anche vero che la cura, si sa, per cercare di costruire una società migliore, è l’istruzione, la cultura, la voglia di sapere. La scuola dovrebbe esserne culla, dovrebbe essere […]
Dai Lupercalia dell’antica Roma alla Febronia di Nisibi, le feste ante litteram della Candelora e di San Valentino di Maria Stelladoro Per quanto riguarda la risemantizzazione cristiana di culti pagani, la ricorrenza di Febronia può essere considerata un continuum dei Lupercalia, feste catartiche nell’antica Roma pagana, come attesta il fatto che anticamente la santa era celebrata a febbraio[1]. Le fonti […]
Classi V A e B, Scuola Karol Wojtyla – Palagonia Il 20 novembre ci siamo recati a Ramacca per assistere alla presentazione al pubblico della statua di S. Febronia realizzata dallo scultore Francesco Guzzardi. Dopo i parroci Franco Messina e Renzo Venuti sono intervenuti il sindaco di Ramacca Franco Zappalà, Francesco Blangiardi (nipote del sig. Guzzardi) e l’amico Salvatore Nicolosi. […]
a cura di Redazione Amedit Il 16 dicembre del 2008 moriva, solo e dimenticato da tutti, Michele Megna. La sua intensa attività spesa al servizio dell’amata Palagonia consta di oltre 18 pubblicazioni di storia locale da lui patrocinate e distribuite gratuitamente; del recupero di tante aree degradate in cui creò spazi di verde attrezzato, della fondazione di associazioni culturali e […]
A quasi due anni dalla morte di Michele vede la luce il lavoro che alcuni studiosi e appassionati hanno voluto dedicare a questo personaggio atipico e fuori da ogni schema. Il progetto varato nell’immediatezza della scomparsa ha avuto alquante vicissitudini che hanno comportato un dilatarsi dei tempi che soltanto il costante lavoro di raccordo di Claudio Parisi e Pietro La […]
Classe V A – Scuola “Karol Wojtyla” – Palagonia L’avere invitato in classe alcuni dei nostri nonni è stata un’occasione importante ed interessante per capire quanto sono cambiati i tempi. Tra le tante cose ascoltate ci ha colpito molto il sapere che i disabili non potevano frequentare la scuola per cui, con la nostra insegnante d’italiano, abbiamo approfondito l’argomento e […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Grazie alla preziosa sinergia dei nostri autori e degli Sponsor che ci sostengono, questo nono numero di Amedit si apre con un affascinante viaggio a ritroso nel tempo, alla riscoperta delle nostre lontane origini. In tempi non facili, come quelli che stiamo attraversando, in cui tanto si parla di crisi e di identità, […]
di Giulia Di Stefano (Scuola K. Wojtyla – Palagonia) La festa dei nonni è stata per noi alunni delle quinte di scuola primaria un’occasione per svolgere delle attività davvero interessanti: abbiamo messo in scena uno spettacolo in dialetto siciliano dal titolo “Tempi moderni” che, divertendoci, ci ha fatto capire come sono cambiati i modi di vivere nel corso del tempo. […]
A cura del Sodalizio e della Redazione Amedit Ovunque, al mondo, c’è una “storia minore” fatta da “personaggi minori”; una storia che riguarda piccole, medie o grandi comunità cittadine, la cui memoria è affidata ad altrettanti “autori minori”. È grazie a questi “autori di provincia” mossi da amor di storia patria o da puro campanilismo se possiamo venire a contatto […]
a cura di Giuseppe Maggiore Michele Megna nasce a Palagonia nel pieno della prima guerra mondiale, il 3 dicembre 1917, da Anna Politino e Giovanni Megna, in una famiglia di umili condizioni. Rimarrà orfano del padre all’età di quattro anni e provvederà al suo mantenimento la madre costretta ad andare a lavorare. Nel 1922 per dare un aiuto economico alla sua famiglia, […]