Amedit n° 8 | settembre 2011

Dignità Autonome

Dignità Autonome

Parlare di dignità, oggi, può costituire un’impresa ardua. Non solo perché se ne parla già fin troppo, ma anche perché, oggigiorno, la dignità è un concetto piuttosto aleatorio e soggettivo. Sempre più spesso ci capita di ascoltare questa parola con non poche riserve; specie se il sistema di valori di chi la pronuncia non coincide esattamente con i nostri modelli. Ci rendiamo sovente conto di come non esista enunciazione di “dignità della persona” immune da una qualche menomazione o cesura. In una società civile, ogni individuo dovrebbe vedersi riconosciuta tout court la propria dignità senza pregiudiziale alcuna: nella sua vita affettiva come in quella professionale, nella sua libertà d’espressione così come nelle sue scelte di vita. Ma la realtà è ben diversa: vige un sistema di contrapposizione di valori – negoziabili o meno – sempre pronti ad essere levati come scudi da una parte o dall’altra; un sistema di contrapposizione di interessi personali – più o meno legittimi – in cui una delle due parti deve necessariamente soccombere. Proseguendo un percorso già ben collaudato, Amedit dedica una parte preponderante di questo numero alle Dignità Autonome. Consapevoli tuttavia di non aver esaurito l’argomento in ogni sua possibile declinazione, confidiamo che tra queste pagine molti possano trovare elementi riconducibili alla propria esperienza personale e, in virtù di ciò,  trarre utili spunti di riflessione. Fedeli a una peculiarità propria della nostra rivista, i vari contributi si presentano ancora una volta in generose stesure, perseguendo la precisa volontà di dare quanto più possibile spazio e ampio respiro a contenuti e idee. Al giorno d’oggi stampare su supporto cartaceo è un lusso anche fin troppo abusato, e noi vorremmo fare di questa opportunità un uso quanto più possibile sensato. A conferma di ciò, molti nostri lettori ci dicono di conservare accuratamente i nostri precedenti numeri e di tornarci sopra in più occasioni. A costoro, e agli sponsor che rendono possibile tutto ciò, va tutta la nostra gratitudine.

Giuseppe Maggiore

VERSIONE SFOGLIABILE

SOMMARIO

LA COPERTINA

DIGNITA’ AUTONOME  Come essere protagonisti in un mondo di comparse

di Massimiliano Sardina

COSTUME & SOCIETA’

CHI HA UCCISO PAOLO BORSELLINO? Intervista esclusiva a Salvatore Borsellino

di Giuseppe Campisi e Luca Bardaro

WORK IN REGRESS  Dignità negate / Storie di ordinaria disoccupazione

di Giuseppe Maggiore

IL CULTO CIVILE  Consigli pratici per un uso alternativo delle religioni

di Giuseppe Maggiore

LA PAURA DELL’UGUALE Omofobia, ovvero della civiltà al tempo in cui Bertone filava

di Pier Angelo Sanna

L’avanzata degli anglicismi vs la lingua dantesca

di Vanessa Pillirone

COLLABORAZIONI

AMEDIT & ALTRIABUSI Intervista al critico letterario Marco Cavalli

a cura di Redazione Amedit

SCIENZA

UNIVERSO IMPERFETTO Il Neo del Creatore, nuovo saggio di Marcelo Gleiser

di Massimiliano Sardina

LETTERATURA

L’ULTIMO SIGILLO – La fortuna dell’Apocalisse Nuovo saggio di Paolo Portone  (Gruppo Editoriale Castel Negrino)

di Giuseppe Maggiore

L’ALTRO SOLE Poesie di Emiliano Mazzoncini. Collana “Le Farfalle”, Ursini Editore, 2011

di Elena De Santis

MUSICA

IL DISCO ROTTO Decline and fall del supporto discografico

di Leone Maria Anselmi

L’ARTE È DIGNITA’ Intervista alla cantautrice e performer Erma Pia Castriota, in arte H.E.R.

a cura di Redazione Amedit

IL RITORNO DI BLONDIE

di Mauro Carosio

A QUALCUNO PIACE IVAN! 75 – 77 – 79: i primi tre album di Ivan Cattaneo

di Leone Maria Anselmi

ARTE

CIAO VETTOR L’ultimo saluto all’artista Vettor Pisani

di Massimiliano Sardina

PALERMO: L’ARTE CONTEMPORANEA IN SICILIA

di Mauro Carosio

CINEMA

LA PELLE CHE ABITO Presentato a Cannes il nuovo film di Pedro Almodóvar

di Elena De Santis

TELEVISIONE

 NECRONACA Sbatti il mostro (e la sua vittima) in prima serata

di Elena De Santis

ARCHEOLOGIA

PARCO ARCHEOLOGICO DEL CALATINO Al via un tavolo di concertazione con i Comuni del comprensorio

di Laura Maniscalco

MONDO SCUOLA

 UNA PICCOLA RESISTENTE

di Simona Bardaro

EVENTI

 BUON COMPLEANNO AMEDIT! Messaggio del Direttivo per il dodicesimo anniversario

VERSIONE SFOGLIABILE DELLA RIVISTA


 

logo-amedit-gravatar-ok

Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 8 | settembre 2011.

Chiuso il 15 dicembre 2011.

Copyright 2011 © Amedit – Tutti i diritti riservati

VERSIONE SFOGLIABILE

Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.