di Massimiliano Sardina Se lo Stato bracconiere è il primo responsabile della grande estinzione valoriale, le dignità autonome sono le grandi sopravvissute. Non scoppiano di salute però si reggono in piedi, aggrappate a una fierezza congenita, corroborate da un entusiasmo atavico dalle risorse inesauribili. Sebbene la posizione dell’uomo attuale nella scala zoologica sia quella del sapiens sapiens, le cose però […]
Mese: Settembre 2011
di Giuseppe Campisi e Luca Bardaro per Amedit Magazine. 19 luglio 1992. Ore 16.58. Un’esplosione scuote via D’Amelio. Vengono assassinati Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta: Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Limoli, Eddie Walter Cosina ed Agostino Catalano. Sparisce la sua agenda rossa e con essa tante scomode verità. A quasi vent’anni dall’accaduto, un uomo, più di […]
di Giuseppe Maggiore “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.” Art. 4 della Costituzione della Repubblica Italiana Stefano, milanese, […]
di Giuseppe Maggiore Immaginate un giorno, mentre passeggiate per le vie della vostra città, di imbattervi in una processione laica. Vedreste centinaia di persone portare in giro l’effigie di Socrate o di Ipazia, di Giordano Bruno o di Galileo Galilei, di Pier Paolo Pasolini o di Falcone e Borsellino. La lista potrebbe ampliarsi all’infinito, poiché tanti sono gli eroi […]
di Vanessa Pillirone – Ma sai, ho avuto una holding, una convention. Ho fatto un marketing, un franchising, un business. Abbiamo fatto un brunch, un sit-in, un check-up … – Scusa, ma che lavoro fai? – Il cocomeraio. – Beh, interessante! Quanto appena letto è solo uno stralcio di un piccolo sketch, di parecchi mesi fa, del celebre comico romano […]
Intervista al critico letterario Marco Cavalli A cura della Redazione Amedit Amedit stringe un sodalizio con la redazione di Altriabusi.it, e si impegna a divulgarne i contenuti su versione cartacea a partire dal prossimo numero. Ringraziamo fin da ora il critico letterario vicentino Marco Cavalli per averci concesso questa intervista e per aver stabilito con la nostra rivista un dialogo […]
di Massimiliano Sardina “La perfezione e l’imperfezione sono in realtà soltanto modi del pensare.” Baruch Spinoza Fino a che punto la perfezione e la simmetria possono considerarsi alla base della Creazione? C’è davvero un equilibrio di corrispondenze e di specularità nel Grande Disegno? Può essere contemplata l’idea di una grande legge onnicomprensiva capace di spiegare e al contempo di legare […]
Recensione al saggio di Paolo Portone (Gruppo Editoriale Castel Negrino) di Giuseppe Maggiore Può un testo ritenuto sacro suscitare sentimenti deleteri – dividere anziché unire, rafforzare i pregiudizi piuttosto che dileguarli, fomentare la guerra anziché ispirare la pace, ingenerare paura piuttosto che fiducia e conforto – e al contempo, aprire ad una prospettiva paradisiaca per il genere umano? Se il […]
Poesie di Emiliano Mazzoncini. Collana “Le Farfalle”, Ursini Editore, 2011 di Elena De Santis Non stupisce che l’Amedit, come rivista e come associazione da più di dodici anni impegnata sul fronte artistico-culturale in campo nazionale, si interessi da vicino al lavoro di un giovane poeta pistoiese, Emiliano Mazzoncini. La poesia, si sa, è terreno per pochi: è poco letta ed il […]
di Leone Maria Anselmi Quante probabilità ci sono passeggiando un paio d’ore per un bosco di trovare un fungo porcino? La risposta è presto detta: le stesse probabilità di trovare un negozio di dischi passeggiando per le vie di una città. Con un po’ di fortuna, facendo appello a un fiuto straordinario, qualcuno lo si trova (sfornitissimo ma magari […]
A cura della Redazione Amedit Benvenuta H.E.R.! Grazie innanzitutto di avere accettato la nostra intervista, e grazie per aver posato per l’immagine di copertina. Giuri di dire tutta la verità, soltanto la verità e nient’altro che la verità? Lei pensa??? Dai…ci provo!!! Bene. Allora, giusto per rompere il ghiaccio, cominciamo con una domanda un po’ ludica. Com’è il […]
di Mauro Carosio I Blondie, capitanati dall’ex coniglietta di playboy, Debbie Harry, sono uno dei risultati migliori della florida ed esuberante scena newyorkese nata nella metà degli anni ’70. La loro caratteristica vincente è sempre stata quella di fondere una sorta di irruenza punk o post punk con la dance e il power pop, un modello che si è rivelato […]
di Leone Maria Anselmi La Sony Music / Columbia rileva la storica etichetta Ultima Spiaggia e riedita, a distanza di oltre un trentennio, i primi tre album di Ivan Cattaneo. Nell’ordine: UOAEI (1975), Primo secondo e frutta Ivan compreso (1977) e SuperIvan (1979). La tripla compilation è impreziosita da tre bonus track (uscite precedentemente nel solo formato 45 giri): […]
di Massimiliano Sardina Dal cibachrome Lo scorrevole del 1972 fino all’ultima estrema performance dell’agosto 2011 sembra scorrere un unico filo continuo nell’opera di Vettor Pisani, un filo d’Arianna sottile ma incredibilmente resistente, linea d’aggancio, appiglio in extremis di un’intera vita consacrata all’inquietante musa dell’arte. Opera quanto mai presaga la sequenza de Lo scorrevole, una prefigurazione dell’ultimo tragico tabloid vivant che […]
di Mauro Carosio Lo storico palazzo Riso, che si affaccia su piazza Bologni a Palermo, venne realizzato grazie alla collaborazione dell’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia a fine Settecento. Dopo una serie di passaggi di proprietà, da parte di famiglie nobili locali, nel XIX secolo passò alla famiglia Riso il cui stemma è ancora visibile sul portale principale. Dopo i crolli dovuti […]
di Elena De Santis Il film racconta l’ossessione di Robert Ledgard, eminente chirurgo plastico. Quando la moglie muore, in seguito a un incidente automobilistico, Ledgard decide di concentrare tutta la sua dedizione sperimentale di scienziato sulla messa a punto di una pelle sostitutiva (un’epidermide più elastica e resistente, perfettamente compatibile con la pelle naturale umana). Per le sue sperimentazioni sceglie […]
di Elena De Santis Un nuovo genere di soap opera va sempre più per la maggiore nei palinsesti della tivù generalista, parliamo della morbosa spettacolarizzazione dei casi più avvincenti di cronaca nera. Alla faccia della privacy, della tutela dei minori ma soprattutto del buongusto questo nuovo genere televisivo ha ormai acquistato un’identità propria rivelandosi funzionale sia a programmi di due […]
Martedì, 19 luglio 2011 con la mia famiglia ci siamo recati a Palermo per partecipare alla manifestazione in ricordo della strage di via D’Amelio, dove persero la vita Paolo Borsellino e gli agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina. Ero felicissima quando l’ho saputo, ma allo stesso tempo sorpresa. Sapevo di […]
Messaggio del Direttivo per il dodicesimo anniversario Il 13 settembre del 1999 nasceva a Marina di Fuscaldo, in terra calabra, l’associazione Amedit-Amici del Mediterraneo. Dodici anni rappresentano un dato importante che poche associazioni di volontariato possono vantare; un traguardo non solo in termini di durata, ma anche e soprattutto di fecondissima attività. Innumerevoli sono infatti gli eventi artistico-culturali promossi dal […]
Parlare di dignità, oggi, può costituire un’impresa ardua. Non solo perché se ne parla già fin troppo, ma anche perché, oggigiorno, la dignità è un concetto piuttosto aleatorio e soggettivo. Sempre più spesso ci capita di ascoltare questa parola con non poche riserve; specie se il sistema di valori di chi la pronuncia non coincide esattamente con i nostri modelli. […]
Vedi, la parola è sbocciata di nuovo genesi minuscola nel campo bianco; e se fossi cresciuto dove abbevera la steppa il silenzio delle fiere l’urlo sarebbe stato meno feroce di quest’abbandono di questa condanna, senza speranza e remissione, in quest’isola che non è mia; perchè non ci fu peggior deserto, di quello senza distruzione. Ma note silenziose sfollate nelle mie […]