
Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK
Mentre ci accingiamo a dare alle stampe questo nuovo numero di Amedit, intorno a noi lo scenario italiano offre alcuni confortanti segnali di un risveglio della coscienza collettiva. Ci riferiamo in particolare al fermento suscitato dalla consultazione referendaria del 12-13 giugno, nel quale si è registrato un acceso dibattito pubblico che ha visto molti cittadini scendere in campo, invocando, come ormai non avveniva da molto tempo, il diritto ad esprimere la propria opinione. Il progressivo degradarsi di una – per molti versi indistinta – compagine politica, informa di sé ogni ambito della nostra società, primo fra tutti, quello dell’informazione. Informazione che oggi corre su altri binari, più “incontrollabili” come internet ed i condomini virtuali di Facebook. Parallelamente è in atto, da qualche tempo, anche un tentativo di svilimento di alcuni principi-base di un Paese democratico, tra questi quello della laicità e dei diritti egualmente riconosciuti a tutti i cittadini. Anche su questo fronte, per fortuna, si è sviluppato negli ultimi tempi tutto un filone letterario che promuove un’ottica laica, liberale e democratica fondata sui traguardi della scienza e animata da un’idea di dignità dell’uomo che va’ garantita e tutelata nelle sue libere scelte, in contrapposizione a certi dogmatismi o insane forme di discriminazione. Ecco, riteniamo che sia questo lo scenario ideale di una società civile: partecipazione attiva, coralità di opinioni, confronto tra diversi punti di vista. Ed è questo ciò che abbiamo voluto proporvi tra le pagine di questo numero, la cui copertina rende omaggio ad alcune delle figure più rappresentative del dibattito tra scienza e religione, democrazia e teocrazia, avviando un percorso che contiamo di proseguire nei prossimi numeri.
Giuseppe Maggiore
SOMMARIO
LA COPERTINA
di Massimiliano Sardina
SPECIALE TRADIZIONI
– IL SACRO PROFANO. Miti e riti pagani risemantizzati dall’Ecclesia.
di Giuseppe Maggiore
di Giuseppe Maggiore
LETTERATURA
– «Le Martyre de Saint Sébastien» di Gabriele D’Annunzio
di Rossella Palmieri
– LA BEATRICE NERA. Una “Beatrice demoniaca” nel Santo di Fogazzaro
di Maria Isabel Giabakgi
di Massimiliano Sardina
di Massimiliano Sardina
di Vanessa Pillirone
di Luca Bardaro
di Luca Bardaro
ARTE
di Massimiliano Sardina
MUSICA
di Mauro Carosio
–RETTORE DOLCE E SENZA TEMPO. Il nuovo album della cantautrice veneta
di Leone Maria Anselmi
CINEMA
di Giuseppe D’Errico
ATTUALITA’
di Mauro Carosio
di Giuseppe Campisi
EVENTI
di Vanessa Pillirone
MONDO SCUOLA
Liceo Socio-Psico-Pedagogico I.I.S. Palagonia
Ist. Comp. G. Ponte
di Gabriella Compagnini
Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 7 | giugno 2011. Chiuso il 15 giugno 2011.
Copyright 2011 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK