Quest’anno fra i tanti progetti a cui abbiamo partecipato, quello più coinvolgente è stato il progetto Pon “Conosco l’ambiente e imparo a rispettarlo” che ci ha fatto riflettere molto sull’ambiente e in particolare su quello del nostro paese. Abbiamo effettuato delle passeggiate nei pressi della scuola e ci siamo rese conto del degrado ambientale che ci circonda; con nostra sorpresa […]
Giorno: 23 Giugno 2011
di Vanessa Pillirone Con la cerimonia di premiazione, cui hanno preso parte oltre cinquecento tra studenti, insegnanti e genitori, si è concluso sabato 21 maggio il Premio Letterario Nazionale “Cara Italia”, rivolto agli alunni di scuola primaria e secondaria di I grado e indetto dall’associazione Amedit. Per una felice coincidenza, i partecipanti al premio sono stati esattamente centocinquanta. In ordine […]
di Giuseppe Campisi Da sempre, fin dalle epoche più remote, l’Uomo si è spostato per migliorare le proprie condizioni di vita. Lo vediamo fin dalle prime migrazioni umane, all’alba dei tempi, e lo vediamo oggi, con il considerevole flusso di migranti che da zone con pesanti difficoltà sociali ed economiche volgono lo sguardo per una vita migliore ai cosiddetti paesi […]
di Mauro Carosio Chi può essere così presuntuoso da voler aprire una “bottega dell’anima”? Tre ragazze genovesi, che da anni lavorano nel sociale come counselor a diversi livelli, hanno deciso di provarci. Si tratta del primo esperimento in Italia e, dai risultati dell’esordio, sta riscuotendo un inaspettato successo. Ma che cos’è la bottega dell’anima? Ne parliamo con Santa Bellomia, […]
di Giuseppe D’Errico All’udire il nome di Dante, la mente subito schizza in un viaggio vorticoso fatto di lampi infernali, di selve oscure popolate da fiere affamate, di spiriti dannati tuffati in laghi di fuoco, di crepacci e scalate, di fede e di peccato, di vita e di morte. È indubbio che l’Inferno dell’Alighieri sia riuscito a bloccare un […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Mentre ci accingiamo a dare alle stampe questo nuovo numero di Amedit, intorno a noi lo scenario italiano offre alcuni confortanti segnali di un risveglio della coscienza collettiva. Ci riferiamo in particolare al fermento suscitato dalla consultazione referendaria del 12-13 giugno, nel quale si è registrato un acceso dibattito pubblico che ha visto […]
di Massimiliano Sardina “L’arte non può essere moderna, l’arte è sempiterna.” Egon Schiele, 1912 Lo Young British Artist Damien Hirst è al momento uno degli artisti più chiacchierati e controversi del panorama contemporaneo internazionale. Nell’ultimo ventennio la sua ricerca verte, non senza un certo compiacimento, su tutto quanto concerne la finitezza e la condizione effimera che impietosamente accomuna persone […]
di Leone Maria Anselmi Torna Rettore con un nuovo cd di inediti (edito da Edel), a sei anni di distanza dal precedente lavoro Figurine. Caduta massi è un album ispirato e compiuto: quello che si dice il disco della maturità. A un mese dall’uscita le recensioni, prima fra tutte quella di Fegiz, sono state all’unanimità positive ed entusiastiche, e per […]
di Mauro Carosio I favolosi quanto screditati anni ’80 – non c’è niente da fare – continuano a essere un faro che illumina il panorama musicale contemporaneo. Il fenomeno è percepibile soprattutto in Inghilterra dove le nuove band, quelle più à la pàge e apprezzate da un pubblico giovane, traggono ispirazione direttamente dai loro genitori che hanno fatto scuola circa […]
di Luca Bardaro Febronia è un nome insolito che non si dimentica facilmente. Febronia è una figura controversa, santa o dea, che non manca di incuriosire. Febronia la dotta monaca, l’asceta, la catechista, la vergine e la martire. Febronia, ponte che unisce l’Oriente all’Occidente. Febronia che sfugge, che si cela nelle fitte nebbie del mistero, che scompare e riappare nei […]
di Vanessa Pillirone Sabato 14 Maggio, Amedit ha segnato un altro punto a favore della cultura! In occasione della presentazione del libro fotografico Fotografia storica alla luce del vulcano, l’associazione ha, infatti, permesso alla cittadina di Palagonia di riscoprire l’orgoglio per aver dato i natali ad un autorevole scienziato – e non solo – Gaetano Ponte (1876 – 1955). Non […]
di Massimiliano Sardina Scriveva Giorgio De Chirico: “Ci sono molti più misteri nell’ombra di un uomo che cammina sotto il sole che in tutte le religioni passate, presenti e future.” Alla luce dei traguardi più recenti tagliati dall’indagine astrofisica i misteri permangono, sebbene certe nebbie vadano sempre più diradandosi. Ne Il Grande Disegno Stephen Hawking traccia con lucida chiarezza […]
di Massimiliano Sardina Con Fogazzaro in tasca Marco Cavalli offre un supporto prezioso per chiunque voglia avventurarsi nel piccolo mondo, antico e moderno, di Antonio Fogazzaro. La figura dello scrittore vicentino emerge in tutta la complessità delle sue sfaccettature, sullo sfondo di un’epoca altrettanto emblematica e controversa. La ricorrenza del centenario (Fogazzaro muore nel 1911) ha riacceso i riflettori […]
di Maria Isabel Giabakgi Quando il 1° aprile del 1906, su invito del Collegio Nazareno di Roma, fu chiamato a tenere una conferenza sul canto XXIII del Paradiso, Antonio Fogazzaro era già da tempo un rispettabile inquilino della dimora del romanzo borghese, a partire dalla quale aveva però provveduto a scavare una trama di profondi, segreti corridoi comunicanti con […]
di Rossella Palmieri L’idea di comporre Le Martyre de Saint Sébastien maturò in D’Annunzio quando vide esibirsi la celebre ballerina russa Ida Rubinstein, la cui fama era legata al conturbante fascino androgino e ai fasti della mondanità parigina: l’autore seppe trasformare la donna dal corpo efebico da danzatrice in attrice, incarnandola poi nel personaggio del santo. A questa ispirazione […]
di Giuseppe Maggiore “Gesti antichi, segni ripetuti e visti ripetere, di padre in figlio, di nonno in nipote, che scaldano l’anima al fuoco di tradizioni che parlano di Dio, della Madonna e dei Santi. Una ricchezza da “proteggere, promuovere e, se necessario purificare. (…) Certo, la pietà popolare tende all’irrazionalità, talvolta forse anche all’esteriorità. Eppure, escluderla è del tutto […]
di Giuseppe Maggiore Sembrano per sempre dissipate nell’oblio dei tempi, quando a un tratto riaffiorano, dietro qualche input, o condizione favorevole venutasi intanto a creare. Forse non erano mai morte; stavano solo in una sorta di stato d’acquiescenza, d’ibernazione, da dove riemergere per continuare a parlare, raccontare la loro storia, portare l’antica eco di popoli e culture lontane nel tempo; […]
Chiunque procederà alla vaccinazione cesserà d’essere figlio di Dio: il vaiuolo è un castigo voluto da Dio, la vaccinazione è una sfida contro il cielo. Leone XII, papa dal 1823 al 1829 Un uomo civile rispetta tutte le opinioni e tutte le religioni nella misura in cui queste a loro volta lo rispettano. Chiunque non sia rigidamente inquadrato in una […]