“La semplicità non è uno scopo per l’arte, si giunge alla semplicità malgrado se stessi, avvicinandosi al senso reale delle cose.” Costantin Brancusi L’occasione della grande mostra di Genova ci offre l’opportunità di indagare le ragioni che portarono molti artisti europei a inglobare, nella struttura stessa delle loro opere, l’anima nera e profonda dell’Africa. Dal 1905 fino ai primi anni […]
Mese: Marzo 2011
Il sottosuolo della periferia settentrionale della città è perforato come una groviera. Le cavità più importanti sono dislocate nei quartieri Canalicchio, Barriera e San Giovanni Galermo. Lungo la circonvallazione e il quartiere di Canalicchio, nel raggio di 300 metri, sono dislocate numerose cavità laviche. Nel cortile del Seminario arcivescovile, nelle lave dell’eruzione del 122 a.C., vi è l’ingresso di una […]
“Mi sono trovato immerso, senza volerlo, in un paese povero, contadino ma sapiente, dove su cento contadini o artigiani, come mio padre, almeno venti sapevano l’italiano e scrivevano poesie. Nei dintorni di Mineo c’era poi un altopiano chiamato Camuti, sul quale era situata quella che veniva considerata la pietra della poesia: attorno ad essa, fino alla fine del 1850, prima […]
Scuola primaria Istituto Comprensivo “Gaetano Ponte” Palagonia Quando il 27 Gennaio del 1945, i sodati Russi aprirono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, si trovarono davanti agli occhi inorriditi uno spettacolo terrificante: morti, atrocità, i pochi sopravvissuti ridotti a pelle e ossa. Girando increduli, capirono che quello non era un campo di lavoro, ma un campo di sterminio […]
Dal 1861 ad oggi non si può dire che il nostro Paese di strada non ne abbia fatta. Siamo giunti al 2011, dopo centocinquanta sofferti e controversi anni di storia patria. Italiani, nonostante tutto. Europei, almeno sulla carta. L’aria che respiriamo fuori dalle nostre finestre è però tutt’altro che salubre, tutt’altro che familiare e rassicurante. La sensazione diffusa, stando a […]
di Mauro Carosio Stiamo per parlare di un personaggio che ha segnato un’epoca e che ha fatto della sua vita un’esperienza incredibile, alternando momenti di massimo successo e splendore a periodi oscuri e tragici. Il poliedrico Boy George (al secolo George O’Dowd) celebra i suoi cinquant’anni con l’uscita di Ordinary Alien, un nuovo quanto atteso album dopo dieci anni di […]
Chi può tracciare con assoluta e chirurgica precisione quel labile confine che separa l’oggetto artistico dall’oggetto arredativo? È in questo intrigante territorio di confine che opera Alessia Savona. Romana, con alle spalle una lunga esperienza di scenografa, è conosciuta sul territorio nazionale come restauratrice e decoratrice di talento. Alessia Savona ha intrapreso già da alcuni anni una nuova attività creativa […]
Tra luci e ombre la mostra-evento “Modigliani, ritratti dell’anima” La sua è tutt’oggi una delle tombe più misere e abbandonate. Eppure fin dal giorno dopo la sua morte, avvenuta a Parigi il 24 gennaio 1920, ha fatto arricchire un inverosimile numero di persone… (Sandro Barbagallo) Qualcuno si ricorderà forse la famosa “burla dei Modì”: era il non lontano 1984, quando […]
di Isabel Giabakgi Che all’alba del Novecento Luigi Capuana attribuisse al genere novellistico un alto profilo culturale è ampiamente testimoniato dalla sua vastissimproduzione. È infatti di questo periodo il parallelo impegno in sede teorica, volto alla difesa della novellistica, che pure registrava un progressivo disinteresse di pubblico. Il timido affacciarsi, nell’ambito della società italiana, di una classe medioborghese – peraltro […]
Il debutto letterario di Anna Marchesini In questo suo primo romanzo, Anna Marchesini – nota da oltre vent’anni al grande pubblico per il suo straordinario talento di attrice comica e drammatica – mette nero su bianco il suo grande amore per la parola scritta. Il terrazzino dei gerani timidi, edito in Italia da Rizzoli, deve infatti esser letto in primo […]
Una risata amara, insieme alla triste consapevolezza di una comicità che non rallegra veramente. Sì, troviamo lo sketch divertente, troviamo la battuta disimpegnata; ma Qualunquemente, ultima fatica cinematografica del grandissimo Antonio Albanese, non è questo. Partiamo dalla trama: Cetto La Qualunque (interpretato da uno straordinario Albanese) è un ignorante, immorale e disonesto imprenditore calabrese, costretto alla latitanza all’estero per alcuni […]
<<Tu non sai che cosa siano le cose. Tu le vedi immobili ma esse vivono. Vedi questa penna? A te par nulla, un’asticciola di legno, macchiata d’inchiostro: eppure la mia mano ha tracciato con essa pagine d’amore.>> (dai Diari di Rol) Chi era Gustavo Rol? Magari ci fosse dato di poter rispondere in modo oggettivo e definitivo. Certo, se dovessimo […]
Esce il 23 marzo con 48 pagine full color di storia, arte, cultura, costume, società. Grazie alla felice sinergia tra gli autori e alla partecipazione sempre maggiore dei nostri lettori, la rivista vede ancora crescere il numero delle sue pagine e la tiratura. Un bilancio sempre più positivo che premia in primo luogo l’impegno e l’entusiasmo di tutti i sostenitori […]
L’arte africana nelle collezioni italiane A Genova dal 31 dicembre è in corso la grande esposizione: “L’Africa delle meraviglie: arte africana nelle collezioni italiane”. La mostra si snoda all’interno di due spazi tra i più prestigiosi e suggestivi del capoluogo mediterraneo: al Palazzo Ducale e in misura minore presso il Castello D’Albertis. L’obbiettivo principale dell’evento è quello di far conoscere […]
Precious, tratto dal romanzo Push di Sapphire, è il secondo film del regista americano Lee Daniels (sceneggiatura scritta da Geoffrey Fletcher). Il faccione nero della protagonista s’impone già dalla prima inquadratura con la pregnanza di un’icona. La storia di Precious è quanto di più triste, nel senso squallido del temine, si possa raccontare. Al linguaggio crudo del romanzo di Sapphire, […]
Rinvenimenti archeologici in territorio di Mineo. di Raffaele Panebianco Quello della Valle dei Margi è un territorio tra i più fertili e più ricchi di storia e cultura della terra di Sicilia. Resti di villaggi preistorici, testimonianze degli insediamenti dei Siculi, tracce dell’influenza ellenistica, segni del passaggio di varie civiltà (greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, aragonesi, castigliani, ecc.): questo […]
La Chiesa dell’Immacolata e le sue opere d’arte dimenticati Le nuove generazioni palagonesi ignorano spesso le ricchezze e le bellezze del luogo in cui vivono, forse perché nascoste, o peggio danneggiate da anni di negligenza e da scarso desiderio politico e, aggiungerei, sociale di una loro valorizzazione. Esempio tipico di tale atteggiamento è rappresentato dalla Chiesa dell’Immacolata. I lavori di […]