Salò. Trentacinque anni fa, l’ultimo film di Pasolini Sono trascorsi ormai trentacinque anni da quando Pier Paolo ci ha lasciato. Il lutto, per chi lo ha amato, si rinnova anno dopo anno. Da Accattone a Salò la parabola del suo cinema ha scavato nella carne viva del Bel Paese una profonda ferita che ancora continua a sanguinare. Una ferita […]
Giorno: 23 Dicembre 2010
Il Mediterraneo non è solo un mare, è un paesaggio tra i più interessanti al mondo sul piano culturale e antropologico, è un insieme di civiltà accatastate una sull’altra. Dal punto di vista musicale la stratificazione storica e ambientale è evidente e il meticciato strumentale e folklorico ne sono la dimostrazione più lampante. Quindi parlare di “musica mediterranea” in generale […]
Il meglio che si può dire della maggior parte della moderna arte creativa è che è giusto un po’ meno volgare della realtà. (The Critic as Artist, Oscar Wilde) Il mostro è in mostra, e si guadagna il centro della scena senza inutili preamboli. È lì, indubitabilmente lì, e si staglia ieratico e solenne nel luogo istituzionale preposto per la […]
Eccoci al terzo appuntamento con l’eclettico artista Andrea Antonio Siragusa. Nei precedenti numeri abbiamo già avuto l’occasione di approfondire la sua concezione sul teatro, poi lo abbiamo scoperto anche nella veste di pittore espressionista astratto, in occasione del suo primo grande ciclo espositivo “Genesi Primordiale” promosso dal Sodalizio Amedit di cui è Socio Onorario. Adesso ci addentriamo finalmente in quello […]
Sabato 6 Novembre, alle 6 del mattino, a Pompei è stata sfiorata la tragedia: la domus dei gladiatori è crollata; in un’ora in cui, per fortuna, non vi si trovavano turisti. Gli archeologi lo ripetono da tempo: ”Pompei si ridurrà in polvere se non si interviene al più presto “. I mass media di tutto il mondo hanno riportato la […]
Il passato rivive a Vicenza, nella prestigiosa cornice di Corso Fogazzaro, una delle strade più eleganti e suggestive del centro storico. Non il passato aristocratico e carnevalesco dei vezzi e delle piume, ma un passato fatto soprattutto di lavoro, di abilità manuali acquisite e perfezionate nel corso dei secoli, in ossequio a una tradizione artigianale che si perde nella notte […]
Non staremo a specificare né il nome del regista né tantomeno quello dello sceneggiatore, perché davvero non ne varrebbe la pena. Questi due film però risultano oltremodo interessanti sul piano del linguaggio cinematografico. Sulla falsariga di Blair Witch Project di Daniel Myrich e Eduardo Sanchez (1999, capostipite del genere e tra l’altro un ottimo film, tradotto in italiano come Il […]
Ha scelto certamente una modalità estrema per “andarsene”, un’autodefenestrazione improvvisa e fulminea, alla veneranda e venerabile età di novantacinque anni. Un’azione coerente, in perfetta aderenza con il suo percorso, e chi ha avuto il privilegio di conoscerlo non ha nutrito alcun dubbio a tal riguardo; le varie Binetti hanno invece parlato di “uomini disperati”, ma si sa, gli esponenti della […]
Assieme alla vergine e martire Agata, martirizzata a Catania nell’anno 251, Lucia, donna di eccezionale bellezza ed elevata estrazione sociale, costituisce il binomio agiografico più significativo e più celebre di quelle eroine che, con il loro martirio, subìto in difesa della verginità e della fede, gloriarono la Sicilia nei primi secoli del cristianesimo. Secondo la tradizione e la pia devozione […]
Siamo ormai nel vivo di una nuova campagna agrumicola, e come sempre si stilano previsioni, si ripropongono vecchie problematiche che attanagliano l’intero comparto che vi ruota attorno. Già lo scorso anno avevamo rilevato alcuni tra i nodi più critici e che, a dispetto delle tante possibili soluzioni, rimangono a tuttoggi irrisolti. Il nostro territorio detiene un primato assoluto nel saper […]
Molti i mezzi per soggiogare le masse. Troppi. Troppi, guidano il pensiero dei popoli. Lo scopo lascio immaginarlo a voi. Tra questi, un simbolismo vessillo di messaggi perversi, di valori che tali non sono più. Inutile negarlo. Chi ha un certo spirito di osservazione, che tanto acuto non deve nemmeno essere, tanto è palese il fenomeno, vede e capisce. Vede […]
Traduzione di Antonio Vivaldi. Nell’ultimo giorno della sua vita, il 3 luglio 1957, era devastato dalle ultime fasi di un cancro ai polmoni che gli era stato diagnosticato solo pochi mesi prima; era quasi immobile a letto, in grado di respirare a stento e la sua forza di un tempo era ridotta a quella di un bambino. Per tutta la […]
L’aurora già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir rancia, quando la domenica la reina [Regina] levata e fatta tutta la sua compagnia levare… ( Boccaccio, Decameron, c. 1370 ) L’arancione è un colore caldo, luminoso, energetico e positivo. Potremmo definirlo, insieme al verde, il colore della vita per eccellenza. Come ogni cromia che si rispetti anche l’arancione ha […]
Intervista esclusiva allo scrittore Sciltian Gastaldi Fresco di stampa per Fazi editore Tutta colpa di Miguel Bosè è il secondo romanzo di Sciltian Gastaldi. Evandro Chiericato, il piccolo simpatico protagonista (alter ego romanzato dell’autore) ci introduce nella sua vie en rose – parafrasando il delicatissimo film di Alain Berliner – un rosa che, in ossequio alle dirompenti cromie dei primi […]
Le associazioni laiche vivono in una condizione di indifferenza generale e senza mezzi. Palagonia scopre nuove opportunità per distrarsi: le feste parrocchiali. L’estate che abbiamo lasciato alle spalle ci ha fatto, infatti, un’originale sorpresa: gli appuntamenti che nelle chiese di S. Sebastiano e S. Giuseppe hanno visto protagonisti la musica, il ballo, il teatro … il divertimento, insomma. È risaputo […]
Most people keep their brains between their legs. Molta gente ha il cervello in mezzo alle gambe. (Morrissey, Such a little thing…, 1991) Proprio in questi giorni, per celebrare i vent’anni di carriera da solista dell’ex Smiths, la Major Minor riedita, in edizione limitata, il primo singolo estratto dall’album d’esordio Viva Hate (1988): Everyday is like sunday. Un’occasione, quanto mai […]
Amedit festeggia, con questo numero speciale, un anno dalla sua nascita. E’ stato fin qui un percorso avvincente, vissuto con passione da tutti i componenti dell’omonimo Sodalizio e, naturalmente, da tutti i membri della redazione. Un percorso di costante crescita cui hanno assistito, numero dopo numero, i nostri lettori, e che ha visto registrarsi l’accrescimento della tiratura, delle pagine (dalle […]
di Mauro Carosio La storia di Morrissey “solo” inizia con lo scioglimento degli Smiths, il gruppo britannico di cui è stato il front man dal 1982 al 1987, una delle band più influenti e apprezzate del panorama musicale di quel periodo. “Moz”, per alcuni è un modello e una guida, per altri un genio della scrittura, un prode del libero […]
Esce il 23 dicembre il numero speciale del nostro trimestrale. 36 pagine full color di storia, arte, cultura, costume, società. Tra i tanti servizi che impreziosiscono le varie rubriche segnaliamo alcuni special: quelli d’arte (con gli artisti Maurizio Cattelan ed Ernesto Sartori), quelli di musica (con la popstar Morrissey, e con le Musiche del Mediterraneo insieme a Guido Festinese); quelli […]
Nella ricerca di Ernesto Sartori si dispiega un iper-spazio solo a tratti percorribile, una dimensione tridimensionale e al tempo stesso piana, reale nella sua consistenza materica – fatta di legni, chiodi, resine collanti e stesure cromatiche – ma virtuale nella proiezione di linee e volumi. Alla geometria tradizionale che misura e circoscrive pedissequamente la realtà esperibile, Sartori oppone una geometria […]
Uno dei massimi rappresentanti siciliani della poesia satirico-burlesca del sec. XVII a cura del Centro Culturale Permanente Paolo Maura La ricorrenza del Tricentenario dalla morte (1711-2011), offre l’occasione per riscoprire e commemorare la figura dell’illustre menenino, con “monumenti di carta” (i più importanti), e (perché no?) di pietra. A tale scopo i componenti del Centro Culturale Permanente, dedicato al […]