Superato il traguardo dei sessanta sono d’obbligo tanto le celebrazioni quanto i bilanci. Se è vero che in matematica lo zero non conta, è anche vero che in sua assenza i calcoli diventano problematici. Tirando le somme: trenta album, più di trecento brani editi e oltre trenta milioni di dischi venduti in Italia e nel mondo. Basterebbe questo a consacrarlo […]
Mese: Settembre 2010
Quante volte ci è capitato di passare per una piazza intitolata a Garibaldi, per una via intitolata a Cavour o per un’altra intitolata a Vittorio Emanuele II? Tante. Troppe, direi, visto il merito che hanno avuto queste figure nella distruzione, nell’affossamento, nel disfacimento del floridissimo Regno delle Due Sicilie, nel massacro di chi rivendicava la propria libertà da un regno […]
Nel corso del ‘700 si diffonde in gran parte d’Europa una forma di turismo “ante litteram” chiamato Grand Tour e che aveva come meta principale l’Italia. Si trattava di una sorta di viaggio di formazione che intraprendevano i rampolli di famiglie aristocratiche sotto la guida di un tutore con lo scopo di completare gli apprendimenti ricevuti dalle scuole. I protagonisti […]
Non vorrei mai morire per le mie idee, perchè potrebbero essere sbagliate. (Bertrand Russell) Lasciare agli altri la sicurezza di certe idee fisse e certi dogmi. Poiché vivere è evolversi dal se stesso che fu, cambiare opinione, riconsiderare le proprie idee alla luce di nuovi eventi e nuove esperienze. Non temere di incorrere nella contraddizione e non lasciarsi scalfire da […]
Da “adsl” a “tronista”, da “cinepanettone” a “youtube”, passando per “tom tom”, “subprime”, “indultare” e “gossipparo”, fino al romanesco “noantri”: l’edizione 2009 del vocabolario Zingarelli si arricchisce del nuovo italiano e manda in soffitta la lingua di Dante. Sono le parole della televisione, del cinema, di internet, entrati ormai nel gergo comune che diventano così “ufficialmente” italiani. E intanto nel 2010 […]
Nelle guerre sante del Terzo Millennio – ormai scontro di contrapposti fondamentalismi – si bullonano crocifissi alle pareti come fossero simboli di partito, si vorrebbe imporre la lettura della bibbia nelle scuole, si dibatte su ciò che sia con o contro natura, ci si dichiara obiettori di coscienza contro l’aborto… ma nel frattempo si continua a crocifiggere l’intelligenza e la […]
Dal dizionario della lingua italiana Garzanti alla voce sviluppo troviamo la seguente definizione: espansione, ampliamento, crescita; l’industria si sta sviluppando, l’industria è in pieno sviluppo. Secondo la definizione dell’UNDP (United Nations development programme) lo “sviluppo umano” è “un processo di ampliamento delle possibilità umane che consenta agli individui di godere una vita lunga e sana, essere istruiti e avere accesso […]
Se un banalissimo mal di testa ci tormenta, andiamo in una moderna farmacia. Un farmacista, con tanto di distintivo ci consiglierà un prodotto industriale già preparato e confezionato in una scatola colorata. L’arte di curare ha origini antichissime. Già presso i faraoni, ad opera dei sacerdoti di Menfi e Tebe, era usanza preparare medicamenti per curare le più svariate malattie. […]
Una tavola imbandita, grottesche che incorniciano un teatrino, una presenza che sostiene il fardello d’una famiglia truccata di finzioni. Un invito surreale, che esplode dalla locandina del primo lungometraggio di Carlo Fenizi. Un titolo emblematico, La luce dell’ombra, per un film girato nella provincia di Valencia, ed ambientato in Puglia terra natale del regista. Una scelta tecnica, ma soprattutto estetica. […]
“La sceneggiatura è un lavoro di pazienza… Ho fatto anche delle sceneggiature da sola… ma il ricordo di quei lavori non mi è caro come quello delle lunghe sedute con i colleghi…” Queste parole racchiudono un universo fatto di umiltà, caparbietà e scambio incessante con gli altri. E’ la voce di Suso Cecchi D’amico che emerge dal libro autobiografico “Storie […]
Il bosco di Malabotta è uno degli ultimi boschi “naturali” presenti in Sicilia. Esso è facilmente raggiungibile da Catania imboccando la SS 185 e dirigendosi verso il paese di Francavilla di Sicilia. Da qui si prosegue per circa 10 km, fino a raggiungere l’abitato di Roccella Valdemone. Dopo di che si percorrano altrettanti chilometri per arrivare in prossimità di un […]
Tra i gruppi maggiormente degni di nota nel panorama musicale locale (e non solo), un posto spetta sicuramente ai Velvet Rooks, gruppo che affonda le proprie radici nella musica progressive, proponendo un sound che si muove tra il rock targato ’70’s dei Pink Floyd e il più moderno metal che si avvicina a Dream Theater, Opeth, Pain of Salvation, rielaborando […]
A Palagonia, nella Chiesa Madre, torna a splendere la statua di S. Giovanni Battista. Mancava da cinquanta anni, e finalmente, lo scorso 20 Agosto, il prezioso cimelio è stato ufficialmente consegnato alla Chiesa dopo aver subito importanti lavori di restauro costati 8000€. Ad intervenire è stata la sapiente mano del maestro Costanzo Cucuzza, il cui laboratorio ha sede ad Alessandria, […]
E’ Giovanni Patti, architetto, il nuovo dirigente responsabile del Museo della Ceramica di Caltagirone, nominato dal Dirigente Generale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione, arch. Gesualdo Campo. Ad accogliere il nuovo direttore del Museo, l’uscente, Salvatore Scuto, che andrà a ricoprire, a sua volta, l’importante incarico di Soprintendente per i Beni Culturali di Messina. Proveniente dalla Soprintendenza di […]
Si è concluso con un ottimo bilancio il ciclo di eventi promossi dall’Amedit nel corso dell’estate 2010: un ricco calendario di mostre e concerti che ha interessato varie località siciliane con una tappa in Calabria. Particolarmente prestigiosi sono stati quelli che hanno avuto per protagonista Andrea Antonio Siragusa, uno degli artisti più eclettici della scena siciliana. Di lui l’Amedit ha […]
“Sforzatevi di entrare per la porta stretta.” Andrè Gide, La Porta stretta (Cit. biblica) Intesa come ingresso o passaggio la Porta, nella ricerca di Franco Accursio Gulino, riveste un ruolo fondamentale e coincide emblematicamente con il supporto sul quale è stesa la trama pittorica: ne consegue che l’oggetto-opera è chiamato a rivestire il duplice ingombro di pittura-installazione. Porta del dialogo […]
Come ogni anno, da più di un secolo, da quando alla fine dell’800 fu comprata dal paese di Valverde, in coincidenza con la seconda domenica di Ottobre, si svolge a Palagonia “A fera di Biedduviddi”, attualmente più conosciuta come la “Fiera di Ottobre”. Nel corso degli anni molto è cambiato. L’unica cosa che è rimasta inalterata è la ricorrenza. Una […]