Ancora una volta l’Amedit-Amici del Mediterraneo, col patrocinio del Comune di Palagonia, contribuisce alla vita culturale della cittadina con una nuova iniziativa di grande spessore.
Venerdì 7 Maggio, presso la palestra dell’Istituto Comprensivo “G. Ponte” di Palagonia, davanti ad un nutrito pubblico di studenti e dirigenti delle istituzioni scolastiche locali, è stata, infatti, presentata la pubblicazione Alla riscoperta della terra dei siculi: il santuario dei Palici nell’area archeologica di Rocchicella di Laura Maniscalco.
Dopo i saluti ufficiali dell’arch. Rosario Cucuzza, Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura, e di Daniela Cunsolo, Assessore alle Attività Produttive e Vicesindaco, entrambi del Comune di Palagonia, all’evento sono intervenuti Laura Maniscalco e Michela Ursino del Servizio Archeologico della Soprintendenza di Catania, e il prof. Gaetano Interlandi, docente nell’istituto che ha ospitato la presentazione. Il tutto è stato diretto dalla regia del moderatore Giuseppe Maggiore, Presidente dell’Amedit.
La pubblicazione, curata proprio da Laura Maniscalco, Michela Ursino e Gaetano Interlandi, e patrocinata dall’Assessorato Regionale ai BB. AA. e alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Catania, si rivolge agli studenti di scuole medie e superiori. Con un linguaggio semplice e immediato, senza peraltro perdere in rigore storico-scientifico, illustra la millenaria storia del sito di Rocchicella (una collinetta di ca. 200 m che si erige nella valle dei Margi), ove sorgevano l’antica città sicula di Palikè e l’imponente Santuario delle Divinità Paliche.
Si tratta di un’opera che consente di scoprire bellezze e attrattive del territorio in cui viviamo per prendere piena coscienza del suo valore e delle sue potenzialità non completamente espresse e sfruttate – ad esempio in termini di offerta turistica.
Vanessa Pillirone
[…] – Vanessa Pillirone Alla scoperta della Terra dei Siculi: Incontro tra Sapere e Sviluppo […]