Tra baci sensuali, sguardi ammiccanti e allusioni fetish, s’accende l’eros negli “amanti” di Diego Tolomelli, in arte IKO. Originario della città di Pavia, giovanissimo si trasferisce in Inghilterra dove vive alcune esperienze fondamentali per la sua formazione artistica presso il Jhon Hardman Studios e il Norgrove Studios. L’Inghilterra gli apre la via anche ad alcune commissioni di prestigio quali la […]
Giorno: 23 Giugno 2010
Nel 1980, su iniziativa del Comandante dei Vigili Urbani di Palagonia Mar. Magg. Giovanni Murgante,veniva creato,in seno al Corpo,il Gruppo dei Mini Vigili,composto da giovani alunni della Scuola primaria e secondaria. L’iniziativa venne accolta con entusiasmo dalla cittadinanza e vide una massiccia partecipazione. Vincolati da un apposito Regolamento, i giovani partecipanti, prima di essere immessi attivamente al servizio,venivano addestrati in […]
Nell’ingresso dell’abitazione del castello degli Schiavi di Fiumefreddo, ammiriamo due ritratti di una coppia Gravina Cruyllas del Settecento, un grande stemma marmoreo di forma ovale. Nel capo vi è una corona principesca sormontata da un piumato cimiero; dalla corona si parte, come un fregio, la Collana del Toson d’oro. Era questa una onorificenza concessa dai re di Spagna solo ai […]
Atto d’amore: nella profonda coscienza di sé. Andrea, finalmente, dopo averti apprezzato per anni nelle vesti di tenore e, talvolta, di poeta, possiamo ora scoprirti anche nelle vesti di pittore. Possiamo addentrarci in quella pittura da te definita “Atto d’Amore”, nella profonda coscienza di Sé. A che età hai cominciato a dipingere e a sentire che l’arte in genere era […]
Le reazioni che emblematicamente portano a vincere le proprie inibizioni, il caricamento e l’eccitazione fino a giungere al sogno o a costruire e vivere una storia. Sono esse la sostanza di quel racconto definito coinvolgimento. Si delinea e si stratifica come Circe “…intenta ad un ordito grande, immortale, come le dee sanno farli, sottili e pieni di grazia e di […]
La vita. La vicenda terrena di Febronia si svolge a cavallo tra il III e il IV secolo in Mesopotamia, nella città di Sibapoli Nisibi (odierna Nusaybin al confine tra la Turchia e la Siria). Rimasta orfana all’età di due anni, cresce sotto le cure della zia Brienne e della religiosa Tomaide, in seno ad una di quelle prime forme […]
CERCARE L’UNITA’ COL COSMO di Giuseppe Maggiore La pittura sembra essere un degno approdo di quell’eclettismo che da sempre contraddistingue l’universo artistico di Andrea Antonio Siragusa, o piuttosto, un suo andare a ritroso: recupero di quella dimensione primordiale che tutto sottende e da cui tutto ha origine. Quanto l’artista ha cantato o tradotto in versi, rivela quell’Intima Energia che […]
Un viaggio musicale nell’ultimo cd della catautrice Erma Pia Castriota, in arte H.E.R. H.E.R. è voce, H.E.R. è violino, H.E.R. è talento e ispirazione. Inserisco il cd nello stereo, mi sdraio e spengo la luce. “Magma” parte con il brano “Tentativo Zen”: “Voglio sbagliare e ricominciare, un’altra vita per imparare, sovvertire lo spazio-tempo, la natura di un momento…”. Violino e […]
Di recente, spulciando su alcuni libri antichi che raccontano fatti storici e descrizioni che riguardano il territorio di Palagonia e le zone limitrofe, mi sono imbattuto su una lettera datata 12 gennaio 1756, scritta dal Sig. Cesari Gaetani Conte della Torre, che mi ha incuriosito e mi ha fatto riflettere su un fenomeno visivo, famoso per i palagonesi di una […]
Gli italiani hanno la memoria corta! Basterebbe spulciare tra i documenti dei primi anni del secolo scorso a Ellis Island, l’isolotto vicino a Manhattan dove gli immigrati venivano messi in quarantena, e leggere tra le varie testimonianze come venivano classificati e descritti gli indigeni del bel paese. Oppure dare un’occhiata ai giornali svizzeri sui comportamenti degli italiani immigrati a Zurigo […]
Durante quest’anno scolastico, giunto ormai alla conclusione, noi alunni delle classi 3°A e 3°B di scuola primaria dell’I.C. “G. Ponte” di Palagonia, abbiamo preso parte, con interesse e impegno, alle tante attività e ai tanti progetti proposti dalle nostre insegnanti. Partecipare al concorso “C’era una volta…gli antichi mestieri” , promosso dalla prof. Maria Leonardo in memoria della sorella Maddalena, è […]
Sarebbe bello se a scrivere per una volta non fosse il critico o lo storico, ma l’opera d’arte stessa. Non credo che si esprimerebbe in tono istituzionale o a caratteri cubitali, anzi quasi certamente utilizzerebbe l’inchiostro simpatico o uno slang no-language neo-dada alla Tristan Tzara. Com’è il mondo visto da quella finestra? Come appariamo noi, gli osservatori, visti attraverso la […]
Il “moderno” stile di vita si è impossessato di tutti noi, indistintamente. Anche i mestieri creativi sono ormai soggetti alla routine, ai tempi e alla solitudine di un mercato mai sazio di merce da vendere. E, ormai, questa logica fagocita anche le menti e la fantasia dei più piccoli. Mi capita tra le mani un vecchio libro di Michele Megna, […]
Emiliano Mazzoncini nasce a Firenze il 31 Maggio 1974 e risiede attualmente a Pistoia. Diplomato stilista a Milano, consegue vari risultati in campo letterario fin da giovanissimo. I più recenti: 1° classificato Premio Città di Avezzano, poesia. Finalista premio Città di Cremona, poesia . 3° classificato Premio Arrigo Boito (CT ). Nel 1998 pubblica in versi e per conto proprio “Lettere dall’Inferno”. Le sue […]
Ancora una volta l’Amedit-Amici del Mediterraneo, col patrocinio del Comune di Palagonia, contribuisce alla vita culturale della cittadina con una nuova iniziativa di grande spessore. Venerdì 7 Maggio, presso la palestra dell’Istituto Comprensivo “G. Ponte” di Palagonia, davanti ad un nutrito pubblico di studenti e dirigenti delle istituzioni scolastiche locali, è stata, infatti, presentata la pubblicazione Alla riscoperta della terra […]
Su iniziativa dell’associazione Amedit-Amici del Mediterraneo, in collaborazione col Comune di Palagonia, il 13 marzo è stata presentata presso la Sala Consiliare del Municipio, la preziosa raccolta fotografica storica di fine ‘800 – metà ‘900 realizzata dal noto vulcanologo Gaetano Ponte. Dopo diverse vicende l’INGV, in collaborazione con l’AFT – Archivio Fotografico Toscano di Prato, sono state recuperate, ordinate, catalogate […]
Il vulcanismo Ibleo a differenza di quello Etneo non ha creato apparati eruttivi di elevate dimensioni, ma è semplicemente il risultato di fratture dalle quali emergeva materiale magmatico che si spargeva in vari territori. Tale fenomeno inizia 80 milioni di anni fa, nella zona di Capo Passero, ebbe un periodo di quiete fino a 10 milioni di anni fa quando […]
Fin dalla sua costituzione, l’associazione Amedit ha perseguito lo scopo di ridare dignità storica e culturale al territorio in cui opera, il cui centro nevralgico è la città di Palagonia. Valorizzare luoghi, personaggi illustri, tradizioni, usi e costumi, far memoria di eventi che hanno contrassegnato la storia locale, è infatti lo scopo precipuo che caratterizza da sempre la missione del […]
Nel prolifico scenario musicale siciliano, si impongono sempre più al vasto pubblico i Wot, combo etneo costituito da cinque giovani e intraprendenti musicisti (Nello, Ivo, Little Mick, Big Mick e LuÇio). Il gruppo mette insieme la genuinità del beat e l’energia del rock, proponendo un sound figlio dei sixties influenzato dall’indie-rock britannico. Finalisti e vincitori di numerosi festival e concorsi […]
Quanta fame e sete abbiamo … incatenati ad una realtà che ci toglie l’aria e, spesso, la capacità di sognare! Ma continuiamo a “lottare”, legati con forza ad una speranza…tanto fragile quanto profonda: qualcosa un giorno cambierà … in meglio! E nel frattempo facciamo quello che possiamo, noi piccole “grandi” Associazioni Culturali di Palagonia. Da troppi anni la nostra realtà […]
Tutti noi siamo abituati a vedere la mafia negli occhi di Provenzano, di Riina, o di Buscetta; tutti noi siamo abituati a pensare che la mafia sia solo quella dei bambini sciolti nell’acido, o dei pizzini; e tutti noi crediamo ancora che sia solamente quella delle sparatorie tra gangster, degli “uomini d’onore”, quella del cosiddetto “Sacco di Palermo”, o della […]
Dietro il nome d’arte Shalea si cela Valentina Brattoli, una giovane cantautrice che giorno dopo giorno sta maturando il suo modo di scrivere e comporre. Il nome d’arte è stato usato quasi come un escamotage per non dichiarare le intenzioni di un percorso artistico tutto da scoprire. Infatti il primo lavoro discografico è da intendersi come una rete a trama […]
Era il 1995, a Catania c’era sindaco Enzo Bianco e si respirava un’aria di forte rinnovamento rispetto agli anni precedenti, soprattutto agli oscuri anni ottanta. All’università la mia amica Sikelia di Caltagirone mi parlava sempre dell’idea di un movimento per l’autonomia siciliana, erano i primi anni della lega nord quando Bossi delirava di secessioni e giuramenti sul Po, e lei […]
Sappiamo tutti che la cultura rappresenta un ottimo indice del livello civico e di sviluppo di una società. Difatti, di recente, una pubblicità progresso in onda sui circuiti televisivi nazionali, ci ha proprio ricordato che l’educazione ed il sapere stanno a fondamento della crescita e del benessere. La presenza di una biblioteca sicuramente agevola e supporta la diffusione del sapere, […]
Organizzato dall’associazione Amedit-Amici del Mediterraneo, col patrocinio del Comune di Palagonia, si è tenuto, venerdì 23 aprile, presso la Sala Azzurra del Palazzo Municipale, l’incontro “Ricordando Michele Megna – testimonianze, riflessioni, immagini, documenti”. Il convegno non ha semplicemente ricordato, con illustrazioni e pubblicazioni, un uomo che ha instancabilmente contribuito al miglioramento civico e culturale della cittadina calatina, ma ha concretamente […]