Da un “Luogo-Non Luogo” giungono segnali d’una realtà confusa e allo sbaraglio. Non c’è un centro, né una periferia… Solo un agglomerato di case disadorne, con le facciate lasciate al nudo di fabbrica, addossate a schiera le une alle altre; Un mucchio di case senza monumenti né antiche vestigia, con opere pubbliche che odorano di soldi buttati al vento, o […]
Mese: Marzo 2010
Le origini di questo straordinario frutto sono sicuramente orientali, viene introdotto nel Mediterraneo intorno al X sec. circa, inizialmente con l’arrivo dell’arancio amaro usato solo per scopi religiosi e ornamentali. L’arancia dolce, di origine quasi certamente cinese, intorno al XIV secolo approdò in Europa grazie ai marinai portoghesi (ancora oggi in alcune zone viene chiamata “Portual”). A partire dal XVIII […]
Tra le fotografie più belle che io abbia mai visto, ve n’è una, risalente al 1980, che immortala un bambino palagonese di un anno appena, avvolto, come si usava una volta per il Giovedì ed il Venerdì Santo, nel suo votivo abitino bianco, in braccio al suo papà, e sullo sfondo il “Cristo alla Colonna” all’interno della Chiesa di Maria […]
Una carriera artistica in costante ascesa, quella del violinista Vincenzo Di Silvestro che lo vede più volte in veste di solista – una delle sue ultime esibizioni lo ha visto nella splendida cornice della ridente Taormina – o in seno ad alcune prestigiose formazioni orchestrali. Si moltiplicano sempre più le partecipazioni a progetti internazionali, come nel caso del concerto voluto […]
Il gruppo è quello di sempre, il contesto sociale in cui “sopravvivono” anche. Il primo progetto “ufficiale” è , nel 2005, l’uscita di un singolo, “Vibra” che spiana la strada alla preparazione del primo lavoro in studio,”Orientale Sicula”, pubblicato appena due anni dopo. Da qui in poi è un continuo salire e scendere dai palchi più prestigiosi d’Italia, condivisi con […]
To En è un termine greco ripreso dalla filosofia di Plotino ed è inteso come “l’inizio di ogni cosa”. La band siciliana costituita da Rocco Minore (voce), Livio Rinaldi (chitarra), Michele Gulizia (basso), Vincenzo Di Silvestro (violino e tastiera) e Giovanni Amato (batteria) si accinge a festeggiare il suo ventennale. Un’unione, quella di questi giovani musicisti, scaturita dalla comune voglia […]
Domenica 7 Marzo 2010 presso la Galleria Luigi Sturzo a Caltagirone si è svolta una manifestazione promossa dall’Associazione per il ripristino del Teatro Comunale di Caltagirone presieduta dall’Avvocato Biagio Pace. L’iniziativa ha avuto tra le sue finalità la riscoperta e valorizzazione del Teatro Comunale Garibaldi (adesso Galleria L. Sturzo) che proprio nel Marzo del 1954 è stato demolito dopo 131 […]
Un infinito percorso formativo,nella ricerca del vero Sé su di se medesimo,oltre il limite,dove il vuoto coincide nello spettacolo primordiale della genesi o il principio assoluto che è Amore.Un atto d’amore che, arriva all’origine o alla fine di tutte le cose nella lucida consapevolezza che Amore è l’unica verità che ci appartiene… Chi è Andrea A. Siragusa? Bisogna vedere da […]
SOMMARIO – Mauro Carosio (Genova): IL MEDITERRANEO: DA LUOGO DI SCAMBIO CULTURALE A CIMITERO A CIELO APERTO; – Giuseppe Maggiore (Catania): AMEDIT: VOLONTA’ IN AZIONE; – Luca Bardaro (Palagonia): ARANCIA A POLPA ROSSA: ORO ROSSO DI SICILIA; – Gianni Amato (Mineo): CALTAGIRONE: • Fu il Teatro Garibaldi; • “Visioni e fiori d’artista” e “Scala infiorata in progress”; • “Famiglie a […]
Nei mesi scorsi ha fatto scalpore la notizia di una nave da crociera che aveva attraccato in prossimità delle coste di Haiti, con i vacanzieri a bordo, nonostante l’sola fosse stata appena colpita da uno spaventoso terremoto. Scelta discutibile, in effetti; ma non andrebbe dimenticato che ogni giorno le navi da crociera del Mediterraneo solcano acque che si stanno tragicamente […]
“Guardo la sedia vuota e mi rendo conto che fra qualche tempo Anna non sarà più qui. Oggi Anna può fare a meno della mia presenza perché mi porta stabilmente dentro di sé. Sono io che la devo perdere. Sento dentro come un lutto. Ma questo è il prezzo di una nascita”. Questo dolore espresso dalla deuteroprotagonista, Madame Blanche, nel […]
37° 19I 28.20II N – 14° 41I 49.52II E, in questo punto, ad est della valle dei Margi, non lontano dal fiume Caltagirone, esisteva sin dai tempi più remoti un lago detto lago dei Palici, chiamato dai più antichi lacus sive stagnum palicorum e successivamente conosciuto con il nome di lago di Naftia per l’odore di nafta che sprigionava. Il […]
“Attraverso la caligine degli oscuri Secoli ancora echeggia di gloria il nome di Ducezio.” Così esordisce nel 1819 Ignazio Lucchesi, Marchese di Porto Palo, nella sua biografia degli uomini illustri della Sicilia. Ancora oggi, le gesta di questo personaggio leggendario sono avvolte dalla più totale incertezza per le scarse e frammentarie informazioni riportate dagli antichi storici. Diodoro Siculo, lo storico […]
Come ben sappiamo, la carenza di acqua è una di quelle problematiche che affligge, da tempo immemore, il nostro territorio. Tutti, inoltre, conosciamo l’utilità di questo bene primario, fondamentale tanto per i più svariati usi nella vita di tutti i giorni, quanto per l’irrigazione dei campi (e sappiamo anche quanto l’economia del nostro territorio sia dipendente dall’agricoltura). Cosa accade, quindi, […]
Il nuovo anno è iniziato con un terribile avvenimento: il 12 Gennaio un violentissimo terremoto di 7,3 della scala richter ha devastato, in solo 28 secondi, l’isola di Haiti, nel Mar Dei Caraibi, provocando una catastrofe umana e materiale. Haiti è uno dei paesi più poveri del mondo dove solo l’1% della popolazione è ricco e l’80% vive con appena […]
E’ stata aperta domenica 28 febbraio, nel Museo Fornace Hoffman di Caltagirone, dalla compagnia PiDa di Catania, che ha presentato lo spettacolo “Il soldatino di stagno e la bambola di porcellana” (un classico della narrativa per i più piccoli scritto da Hans Christian Andersen, rivisitato e impreziosito da musiche e canzoni), la rassegna di teatro per l’infanzia “Famiglie a Teatro”, […]
L’idea di perfezione e nitore formale non manca mai di dettare sorpresa, soprattutto nel panorama dell’arte contemporanea. Il rigore tecnico, l’abilità di cesello, la sorvegliata armonia che sottende le tele e le opere grafiche di Rita Delle Noci si dichiarano subito come un convinto manifesto di poetica. Le tematiche affrontate dall’Artista sono improntate alla più straordinaria varietà: dalle sue tele […]
Da quando nell’ottobre del 2007 si è costituito il laboratorio di idee “Amici del Garbo”, il loro obiettivo è sempre stato quello di creare e dare vita a iniziative culturali radicate nel territorio. Il gruppo, costituito da Cinzia Piccolo, Giuseppe Branciforte, Gisella Salafia, Silvio Cubisino, Rosetta Distefano, Carlo Savoca e Michele Grosso, attraverso le proprie iniziative si propone di far […]