Un museo è espressione culturale del territorio. Facendosi ricettacolo del patrimonio storico e artistico di una determinata realtà geografica o di particolari periodi storici, rappresenta il valore identitario di un popolo. Quanto è riconducibile all’espressione della vita umana attraverso le varie epoche, sia esso un reperto archeologico o un’opera d’arte pittorica o scultorea, sia esso un oggetto di arredamento o […]
Giorno: 23 Dicembre 2009
Sabato sera, a Palagonia. Un gruppo di amici si incontra in uno dei tanti parcheggi (deserti) sparsi per la città. Ognuno seduto sul proprio motorino, rigorosamente con birra e sigaretta in mano. Si scherza, ci si prende un po’ in giro, e poi magari ci si sposta. Dove? Bambinopoli, ovviamente, oramai squallido centro di aggregazione giovanile (se così lo si […]
Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, viene onorata anche a Mineo dove, nella chiesa di Santa Agrippina, le è stata dedicata una festa di tre giorni che è culmina con il concerto del Gran Coro Lirico “Ut in Fidibus in Cordibus” diretto da Francesco Costa, e nel quale hanno fra gli altri partecipato le corali: “Giuseppe Tovini” di […]
Il medioevo ed il cavallo, un epoca ed un animale che tante cose hanno in comune. È questo il connubio su cui si basa l’attività svolta dall’associazione Equites Maenarum. Si tratta di una realtà associativa già consolidata che nasce dalla profonda passione di alcuni giovani per il cavallo e che pian pianino si è trasformata in arte. È l’arte dello […]
Dire educazione sessuale significa dire “educazione” semplicemente: educazione all’identità personale di genere e al rapporto con l’altra identità. Essa inizia dai primi giorni di vita attraverso la pienezza e il calore dell’attenzione e delle prime cure che il bambino e la bambina ricevono e per le quali cominciano a sviluppare sensazioni, emozioni, sentimenti che evolvono più tardi nella capacità di […]
Durante la tournée siciliana del 1987, Frank Sinatra lanciò un accorato ed inatteso appello: «Io sono siciliano. Aiutatemi a cercare le mie radici. Mio padre è nato in provincia di Catania». Nelle biografie ufficiali di Frank Sinatra troviamo di tutto – il luogo e la data di nascita (Hoboken, New Jersey, 12 dicembre 1915), le donne, le amanti, i film, […]
Credo sia importante, appoggiare e sostenere un’associazione nella quale mi rispecchio e che con grande amore ho sempre sostenuto. Un’associazione che, da sempre e in assoluta gratuità, si è battuta per promuovere l’arte e la cultura a Palagonia. Arte e Cultura… per molti argomenti che lasciano il tempo che trovano, ed al cui riguardo, nel precedente numero di questo giornalino […]
Relazione dell’uscita didattica a Catania per il convegno Giorno 28 novembre 2009, alcuni alunni,i più meritevoli, dell’Istituto Comprensivo “Gaetano Ponte” di Palagonia, accompagnati dal dirigente scolastico proff./ssa Concetta Politino e da quattro professori, ci siamo recati a Catania, presso l’auditorium del Monastero dei Benedettini per assistere alla presentazione del Fondo fotografico di “Gaetano Ponte”, curato dai professori Alessandro Bonaccorso e […]
L’ormai tradizionale appuntamento con la Festa del Socio Cooperatore, giunto quest’anno alla quarta edizione, si terrà domenica 10 gennaio 2010, alle ore 20,00 nella splendida cornice dell’agriturismo “I Portici Village” di Palagonia. Come sempre sarà l’occasione privilegiata per un incontro cordiale con i membri del Direttivo che, come di consueto, stileranno un bilancio dell’anno sociale appena trascorso ed illustreranno ai […]
Il Ponte fu una figura di studioso dedito nell’arco della sua vita alla realizzazione di un sogno di modernità sostanzialmente mai realizzatosi: la messa in funzione sull’Etna, di un organismo di ricerca sperimentale che facesse di Catania il centro di studi vulcanologici più importante d’Europa. Era un personaggio emblematico degli anni della Catania defeliciana del “rinascimento municipale”, anni di ottimistica […]