Addio chiacchiere sotto le palme della piazza, circoli o vecchie sedi di partito, oggi il dibattito più acceso e corale ha luogo in internet, stando comodamente seduti a casa, davanti al proprio computer. Una realtà virtuale parallela, abitata da migliaia di persone che animano forum, blog e community, dove è possibile confrontarsi, diffondere, condividere e discutere notizie. Una sorta di zona franca dove chiunque può finalmente soddisfare la sua voglia di conoscere, dire la propria, contestare, proporre. Spesso protetto da un nickname che gli garantisce l’assoluto anonimato, o per i più audaci e disinibiti mostrando la propria vera identità. I più diffusi tra i blog sono i “Blogspot” di Google, seguiti dai Windows Live; tra le community il primato spetta indubbiamente a Facebook, seguito da MySpace. Se prima erano solo “luoghi” per conoscersi, divertirsi, condividere diari, foto e pensieri, oggi questi mondi virtuali sono per molti vere e proprie residenze stabili, sedi di partito, aule di discussione, negozi, movimenti, osservatori sulla pubblica amministrazione dove in taluni casi puoi avere anche la possibilità di interagire personalmente con alcuni personaggi politici. Ma attenti: dietro un nickname femminile può nascondersi un uomo, e viceversa, oppure, una persona che credi all’altro capo del mondo potrebbe in realtà essere il tuo vicino di casa!
Giuseppe Maggiore