Un museo è espressione culturale del territorio. Facendosi ricettacolo del patrimonio storico e artistico di una determinata realtà geografica o di particolari periodi storici, rappresenta il valore identitario di un popolo. Quanto è riconducibile all’espressione della vita umana attraverso le varie epoche, sia esso un reperto archeologico o un’opera d’arte pittorica o scultorea, sia esso un oggetto di arredamento o […]
Anno: 2009
Sabato sera, a Palagonia. Un gruppo di amici si incontra in uno dei tanti parcheggi (deserti) sparsi per la città. Ognuno seduto sul proprio motorino, rigorosamente con birra e sigaretta in mano. Si scherza, ci si prende un po’ in giro, e poi magari ci si sposta. Dove? Bambinopoli, ovviamente, oramai squallido centro di aggregazione giovanile (se così lo si […]
Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, viene onorata anche a Mineo dove, nella chiesa di Santa Agrippina, le è stata dedicata una festa di tre giorni che è culmina con il concerto del Gran Coro Lirico “Ut in Fidibus in Cordibus” diretto da Francesco Costa, e nel quale hanno fra gli altri partecipato le corali: “Giuseppe Tovini” di […]
Il medioevo ed il cavallo, un epoca ed un animale che tante cose hanno in comune. È questo il connubio su cui si basa l’attività svolta dall’associazione Equites Maenarum. Si tratta di una realtà associativa già consolidata che nasce dalla profonda passione di alcuni giovani per il cavallo e che pian pianino si è trasformata in arte. È l’arte dello […]
Dire educazione sessuale significa dire “educazione” semplicemente: educazione all’identità personale di genere e al rapporto con l’altra identità. Essa inizia dai primi giorni di vita attraverso la pienezza e il calore dell’attenzione e delle prime cure che il bambino e la bambina ricevono e per le quali cominciano a sviluppare sensazioni, emozioni, sentimenti che evolvono più tardi nella capacità di […]
Durante la tournée siciliana del 1987, Frank Sinatra lanciò un accorato ed inatteso appello: «Io sono siciliano. Aiutatemi a cercare le mie radici. Mio padre è nato in provincia di Catania». Nelle biografie ufficiali di Frank Sinatra troviamo di tutto – il luogo e la data di nascita (Hoboken, New Jersey, 12 dicembre 1915), le donne, le amanti, i film, […]
Credo sia importante, appoggiare e sostenere un’associazione nella quale mi rispecchio e che con grande amore ho sempre sostenuto. Un’associazione che, da sempre e in assoluta gratuità, si è battuta per promuovere l’arte e la cultura a Palagonia. Arte e Cultura… per molti argomenti che lasciano il tempo che trovano, ed al cui riguardo, nel precedente numero di questo giornalino […]
Relazione dell’uscita didattica a Catania per il convegno Giorno 28 novembre 2009, alcuni alunni,i più meritevoli, dell’Istituto Comprensivo “Gaetano Ponte” di Palagonia, accompagnati dal dirigente scolastico proff./ssa Concetta Politino e da quattro professori, ci siamo recati a Catania, presso l’auditorium del Monastero dei Benedettini per assistere alla presentazione del Fondo fotografico di “Gaetano Ponte”, curato dai professori Alessandro Bonaccorso e […]
L’ormai tradizionale appuntamento con la Festa del Socio Cooperatore, giunto quest’anno alla quarta edizione, si terrà domenica 10 gennaio 2010, alle ore 20,00 nella splendida cornice dell’agriturismo “I Portici Village” di Palagonia. Come sempre sarà l’occasione privilegiata per un incontro cordiale con i membri del Direttivo che, come di consueto, stileranno un bilancio dell’anno sociale appena trascorso ed illustreranno ai […]
Il Ponte fu una figura di studioso dedito nell’arco della sua vita alla realizzazione di un sogno di modernità sostanzialmente mai realizzatosi: la messa in funzione sull’Etna, di un organismo di ricerca sperimentale che facesse di Catania il centro di studi vulcanologici più importante d’Europa. Era un personaggio emblematico degli anni della Catania defeliciana del “rinascimento municipale”, anni di ottimistica […]
Il 7 aprile 2008, alla presenza dell’Amministrazione Comunale capitanata dall’allora sindaco Fausto Fagone, veniva ufficialmente inaugurato il Palazzo Politini, pregevole edificio dell’800 sito in via Duca degli Abruzzi. A tale evento erano presenti tra gli altri l’arch. Giusy Sciacca, gli esecutori dei lavori di restauro nonché i membri del sodalizio Amedit. In tale occasione la struttura veniva formalmente affidata all’associazione […]
Visitiamo l’area che comprende i quartieri Matrice e Immacolata. E’ questa la parte di città che, pur con tutte le varie trasformazioni subite, conserva tutt’ora un suo impianto urbanistico di tipo medievale, col caratteristico dedalo di vicoli e strette viuzze. Interessante dal punto di vista storico-monumentale, in quanto vi ricade la maggior parte di edifici religiosi ( Chiesa Madre – […]
Addio chiacchiere sotto le palme della piazza, circoli o vecchie sedi di partito, oggi il dibattito più acceso e corale ha luogo in internet, stando comodamente seduti a casa, davanti al proprio computer. Una realtà virtuale parallela, abitata da migliaia di persone che animano forum, blog e community, dove è possibile confrontarsi, diffondere, condividere e discutere notizie. Una sorta […]
La presente relazione è frutto di un’attenta osservazione degli atteggiamenti sociali ed individuali su vari fronti, e dell’esplorazione di numerosi Blog pubblicati in internet da parte di giovani palagonesi, forma questa, che più d’ogni altra consente di rilevare dati e aspetti utili allo scopo dell’indagine, grazie alla discrezionalità che il cyberspazio garantisce agli utenti interpellati. Nei blog, infatti, gli utenti […]
Il nostro messaggio in occasione della manifestazione del 3 ottobre a Palagonia “LA CULTURA COME STRUMENTO DI SOCIALITA’ E LEGALITA’“ Organizzata dalla Provincia Regionale di Catania in collaborazione con il PRC Palagonia e l’apporto di vari artisti e associazioni locali. “Non si può continuare a voltarsi dall’altra parte, far finta di niente, ignorare il dilagare di un degrado socio-culturale che […]
In data 7 gennaio 2009 l’Associazione Amedit ha inoltrato al Comune di Palagonia la proposta di un Civico Riconoscimento nei confronti di undici personaggi che hanno onorato la storia della Città delle Arance. Si tratta di un doveroso omaggio verso quelle figure che a vario titolo hanno conferito lustro e prestigio a Palagonia, contribuendo anche alla creazione di un’identità cittadina, […]
“Senti il vento, accarezza intenerito l’erba, le foglie, i ramoscelli in fiore. Chiudi gli occhi e stanotte sognerai di giacere nel cuore di una rosa; io sarò la rugiada inavvertita che mentre ella ancor dorme vi si posa.” Il poeta palagonese Giuseppe Ximenes giunge alla sua terza silloge di poesia, dopo “Il Volto del Presente (2006) e “Il Respiro del […]
In occasione della “Fiera di Belverde” si ripropone alla cittadinanza la mostra Etno-Antropologica della Civiltà Contadina, che già lo scorso anno ha ottenuto grandi apprezzamenti da parte dei cittadini. In quell’occasione infatti si è registrata la presenza di oltre duemila persone, tra cui molti provenienti da altre città del catanese, oltre le numerose scolaresche. A catturare l’attenzione saranno ancora una […]
Lo spirito rimane inalterato nel tempo, quello di un sodalizio fondato sui principi di laicità e democraticità, finalizzato alla piena valorizzazione della persona e nel rigetto d’ogni forma di discriminazione o intolleranza; lo stile, pure. Da dieci anni l’Associazione Amedit – Amici del Mediterraneo rappresenta un fiore all’occhiello del panorama associazionistico italiano che, in pieno spirito di volontariato non-profit, opera […]
Spesso tendiamo a dimenticare che le vere icone del cinema non sono gli attori, con le loro personalità il più delle volte banalotte e stereotipate, ma i personaggi che interpretano, protagonisti di vite straordinarie. Baby Jane quindi, e non Bette Davis. O ancora Norma Desmond, e non Gloria Swanson. La lista è lunga e ognuno di noi potrebbe compilarla a […]
Dopo Milano, Foggia e Roma, la mostra itinerante di Antonello Morsillo “Cinemorfismi – Le Maschere della Follia sul Grande Schermo” approda anche in Sicilia. Un evento che l’Amedit, in concerto con l’Amministrazione Comunale, ha voluto regalare alla città di Palagonia nel segno di quell’inesauribile ed appassionato impegno di promozione culturale che procede ormai da anni. L’esposizione, concepita come un racconto […]
L’organo è attribuito con certezza a Giovanni La Rosa, organaro di Catania, del quale allo stato attuale si conoscono soltanto altri due strumenti, l’uno presso la Chiesa Madre di Piedimonte Etneo e l’altro presso la Chiesa di S. Maria della Consolazione in Aci Catena. All’interno della secreta di destra del somiere maestro, sulla spalla destra, scritto su biglietto da visita […]
Durante una passeggiata domenicale, al centro di Catania, corroborato dal sole di questo anticipo di primavera, incontro un amico che non vedevo da tempo. La conversazione scivola sui ricordi degli anni andati, poi si fa serio e confidandosi racconta: “Non ho idea di quale sarà il mio futuro. Sono un cinquantenne con figli che ormai escono dall’adolescenza, con una moglie […]
In una delle poche belle serate di quest’inverno freddo e piovoso, a casa di mia madre, ero uscito in giardino per godermi l’aria tersa e pulita favorita dell’ultimo temporale. Ai piedi del vecchio pino, un po’ rintuzzato e consumato dagli anni, come me tale e quale, m’ero seduto sulla rustica sdraio di legno dove un tempo sedeva mio padre. Io, […]
Si è tenuta il 4 gennaio 2009 a Palagonia, nei locali de “I Portici Village”, l’annuale appuntamento con la Festa del Socio Cooperatore, offerto dalla Banca di Credito Cooperativo di Pachino ai propri soci. L’evento ha avuto quest’anno una valenza ancor più rilevante, in quanto ha chiuso idealmente le celebrazioni per il Centenario della Fondazione del Credito Cooperativo di Pachino. […]