Proposta dell’Unione Europea per una dichiarazione ONU che condanni formalmente le discriminazioni contro gli omosessuali

Il Vaticano ha sostenuto, a difesa del proprio No alla depenalizzazione dell’omosessualità, che molti altri paesi condividono la stessa opinione, dimenticando di specificare quali sono questi paesi. Noti difensori dei diritti umani come l’Iran, l’Arabia Saudita o la Nigeria.
In realtà sono 53 i paesi che hanno firmato la proposta europea, compresi Andorra, Argentina, Armenia, Bosnia, Brasile, Capo Verde, Cile, Croazia, Ecuador, Ex Repubblica Yugoslava di Macedonia (FYROM), Gabon, Georgia, Guinea Bissau, Islanda, Israele, Giappone, Liechtenstein, Montenegro, Norvegia, Nuova Zelanda, San Marino, Serbia, Svizzera, Ucraina, Uruguay e Venezuela.
Per smascherare la pretestuosità delle argomentazioni vaticane (”questa proposta porterebbe nuove discriminazioni”) che la Francia a nome dell’intera Unione Europea presenterà all’Onu in occasione del 60esimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

Questa dichiarazione sui diritti umani realtivamente all’orientamento sessuale e all’identità di genere:

  1. Riaffermiamo il principio di universalità dei diritti umani, così come sancito nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo di cui quest’anno si celebra il 60esimo anniversario e che all’articolo 1 proclama che “tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”;
  2. Riaffermiamo che ogni individuo ha diritto a godere dei diritti umani senza distinzioni di alcun tipo, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione, così come stabilito nell’Articolo 2 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e nell’articolo 2 del Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali e nell’articolo 26 del Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici;
  3. Riaffermiamo il principio di non-discriminazione che richiede che i diritti umani siano estesi a tutti gli esseri umani indipendentemente dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere;
  4. Siamo profondamente preoccupati per le violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali basate sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere;
  5. Siamo anche preoccupati che le persone di tutti i paesi del mondo siano oggetto di violenze, persecuzioni, discriminazioni, esclusioni, stigmatizzationi e pregiudizi a causa del loro orientamento sessuale o della loro identità di genere e che queste pratiche minino la loro integrità e dignità;
  6. Condanniamo tutte le violazioni dei diritti umani basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere ovunque avvengano ed in particolare la loro penalizzazione attraverso la pena di morte, le esecuzioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie, la pratica della tortura, altre pene o trattamenti crudeli, inumani e degradanti, l’arresto o la detenzione arbitrarie e la privazione dei diritti economici, sociali e culturali, compreso il diritto alla salute;
  7. Richiamiamo la dichiarazione del 2006 emessa di fronte al Consiglio per i Diritti Umani da 54 paesi, per richiedere al presidente del Consiglio di fornire un’occasione per discutere di queste violazioni durante un’appropriata futura sessione del Consiglio;
  8. Accogliamo con favore l’attenzione conferita attraverso speciali procedure a questi temi dal Consiglio dei Diritti Umani e dai soggetti del trattato e li incoraggiamo a continuare a considerare, nell’esercizio dei loro mandati, le violazioni dei diritti umani basate sull’orientamento sessuale;
  9. Accogliamo l’adozione della Risoluzione AG/RES. 2435 (XXXVIII-O/08) su “Diritti umani, Orientamento Sessuale e Identità di Genere” dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione degli Stati Americani, emessa durante la 38esima sessione, il 3 giugno 2008;
  10. Richiamiamo tutti gli stati e i maggiori organismi per la protezione dei diritti umani ad impegnarsi a promuovere e proteggere i diritti umani di tutte le persone, indipendentemente dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere;
  11. Esortiamo gli Stati a prendere tutte le misure necessarie, in particolare legislative o amministrative, per assicurare che l’orientamento sessuale o l’identità di genere non possano essere, in nessuna circostanza, la base per l’attuazione di pene criminali, in particolare di esecuzioni, arresti o detenzioni;
  12. Esortiamo gli Stati ad assicurare che le violazioni dei diritti umani legate all’ orientamento sessuale o all’identità di genere siano investigate e che gli autori siano perseguiti e tenuti a renderne conto in termini giudiziari;
  13. Esortiamo gli Stati ad assicurare un’adeguata protezione ai difensori dei diritti umani e a rimuovere gli ostacoli che impediscono loro di portare avanti il loro lavoro relativamente alla tutela dei diritti umani e alla lotta alle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.

LEGGI ANCHE: 

Depenalizzazione dell’omosessualità No del Vaticano alla proposta Onu

OMOFOBIA. La mappa della discriminazione

OMOFOBIA, VERGOGNA ITALIANA: UN PAESE ALL’ANNO ZERO

ADOZIONI COPPIE GAY: IL VALORE DELL’UGUAGLIANZA NON E’ NEGOZIABILE 

LA FAMIGLIA TRA DISPARITA’ E PREGIUDIZIO IDEOLOGICO di Giancarlo Zaffaroni

L’INDIVIDUO E’ PATRIMONIO DELL’UMANITA’ di Giuseppe Maggiore

FIZZOS ‘E ANIMA. Sull’adozione e sulla mistica della famiglia di Pier Angelo Sanna

IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA. Lettere di Amedit di Redazione Amedit

PINK DIFFERENT. Il ragazzo dai pantaloni rosa è un’invenzione di Carlo Camboni

LETTERA INUTILMENTE APERTA di Pier Angelo Sanna

ROSA CHE DIR SI VOGLIA… di Gianfranco Zaffaroni

NOI CHE A VERCELLI… di Marco Genti

Lettera aperta ai miei amici cattolici di Gian Mario Felicetti

DIGNITA’ AUTONOME  Come essere protagonisti in un mondo di comparse di Massimiliano Sardina

Il potere dei simboli: come guidare con facilità le masse. di Giuseppe Campisi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.